Il contratto di cointeressenza agli utili: che cosa è, che cosa prevede e quali sono i diritti e gli obblighi delle parti contrattuali.
Centrale rischi, risarcimento danno per errata segnalazione
Come avviene la segnalazione in Centrale rischi e come poter ottenere il risarcimento dei danni per una errata segnalazione da parte delle banche.
Società a responsabilità limitata: una guida rapida
La società a responsabilità limitata e la S.R.L. semplificata: la natura giuridica e le modalità di costituzione ed amministrazione.
Le partecipazioni nelle srl
Cosa sono le partecipazioni nelle SRL, come circolano, da cosa sono rappresentate e come sono disciplinate le operazioni su quelle proprie.
Organi sociali della srl: assemblea, amministratori, organo di controllo
Gli organi sociali della srl: funzione e competenze di assemblea, di amministratori e di organo di controllo e di revisione.
La cambiale: come funziona – una guida rapida
Cambiale: che cos'è, come funziona, quali sono le caratteristiche della tratta, del pagherò, dell'agraria e dell'ipotecaria.
Associazione in partecipazione – una guida rapida
Diritti e obblighi delle parti all'interno del contratto di associazione in partecipazione: ecco che cosa prevede la legge.
Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto
Nelle cause per anatocismo, grava sulla banca l'onere di produrre gli estratti conto integrali: ecco cosa sancisce una recente sentenza.
Assegno spedito per posta e incassato da persona non legittimata: chi è il responsabile?
Di chi è la responsabilità se un assegno non trasferibile spedito per posta viene incassato da una persona non legittimata?
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo – una guida rapida
La Corte di Cassazione torna sui presupposti di legittimità alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Trasformazione S.r.l. in S.p.a. e recesso del socio
Il diritto di recesso del socio in caso di trasformazione da società a responsabilità limitata a società per azioni: come opera.
Mobbing sul lavoro – quando può costituire reato
Condotte vessatorie ai danni del dipendente, tali da qualificare una condizione di mobbing, potrebbero supportare l'ipotesi di reato.
Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
In caso di danno biologico da demansionamento, l'onere della prova viene fatto ricadere sulle spalle del datore di lavoro.
Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
La Corte di Cassazione interviene sul funzionamento del recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia durante il periodo di preavviso.
Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo
La Cassazione fa piena chiarezza sul tema dell'usura e dell'intesa su interessi moratori oltre la soglia stabilita dalla legge.
Cessione di azienda: aspetti civilistici e fiscali
Una guida alla cessione di azienda: che cosa significa, quali sono le sue caratteristiche e quali le conseguenze civilistiche e fiscali.
Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
La Corte di Cassazione in tema di licenziamento afferma che è legittimo il criterio della maggiore vicinanza alla pensione.
Surroga del mutuo ipotecario: cos’è la portabilità
La disciplina della cosiddetta "portabilità" del mutuo ipotecario: ecco le tutele del consumatore e i vantaggi economici della surroga
Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, gli scatti di anzianità rappresentano dei diritti indisponibili per il lavoratore.
Accordi di ristrutturazione dei debiti: omologazione e controllo giudiziario
La fase di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti e il controllo giudiziario all'interno di una procedura più omogenea.
La protezione offerta all’imprenditore dagli accordi di ristrutturazione dei debiti
Quali sono le protezioni offerte dagli accordi di ristrutturazione dei debiti all'imprenditore e come sono cambiate nel corso degli anni.
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Che cosa sono gli accordi di ristrutturazione dei debiti e quali sono le principali differenze nei confronti del concordato preventivo.
Concordato preventivo: una guida rapida
Cos'è il concordato preventivo, quali le sue caratteristiche e come si è evoluta la normativa di questa forma di risoluzione delle crisi.
Centrale Rischi, per la Cassazione è lecita la segnalazione per piccoli importi
La Cassazione ritiene lecita la segnalazione di piccole insolvenze a CRIF, trattandosi di banca dati di diversa natura e scopo rispetto alla CR Bankitalia.
Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che il mobbing che si prova in ambito lavorativo può essere risarcibile ai fini Inail.
Impresa artigiana, per i privilegi ex art. 2751 bis non basta l’iscrizione all’albo
La Corte di Cassazione chiarisce che affinché l'impresa artigiana possa godere dei privilegi ex art. 2751 c.c. non è sufficiente sia iscritta all'albo.
Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono
Che cos'è la clausola di continuazione, quanti tipi ne esistono e quando si può usare nelle società di persone in caso di morte del socio.
Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla corresponsione della quota di tfr durante il periodo di cassa integrazione del lavoratore.
Diritto di opzione dei soci
Che cosa è il diritto d'opzione dei soci, come si esercita, quando si può limitare ed escludere, e tutto ciò che dovete sapere.
Revoca del bancomat, il cliente deve essere avvisato della revoca
Il cliente ha diritto di ricevere un avviso preventivo di revoca del bancomat da parte del proprio istituto di credito prima della segnalazione in CAI.
Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
La Corte di Cassazione conferma il provvedimento disciplinare del licenziamento per il lavoratore che fa timbrare il badge dal collega.
Concordato con continuità aziendale
Che cosa è il concordato con continuità aziendale, quali sono le caratteristiche, i requisiti e le differenze con il concordato liquidatorio.
L’imprenditore agricolo può fallire?
L'imprenditore agricolo può essere assoggettato a fallimento, ma solo ad alcune condizioni: vediamo insieme come si è evoluto l'orientamento
La proposta e il piano di concordato preventivo
Che cosa sono la proposta e il piano di concordato preventivo, quali sono le loro caratteristiche e che cosa possono contenere
Verbale di assemblea dei soci: come si scrive
Un a guida alla redazione del verbale di assemblea ordinaria per i soci di una società: i requisiti di forma, i limiti di legge e le clausole.
Imprenditore agricolo: requisiti e differenze con l’imprenditore commerciale
Chi è l'imprenditore agricolo, quali sono i suoi requisiti, le sue caratteristiche e le differenze rispetto all'imprenditore commerciale.
Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
Sempre più consolidato l'orientamento della Cassazione sul tempo divisa: la vestizione e la svestizione dagli abiti da lavoro deve essere retribuita
Concordato preventivo e stato di crisi
Che cosa è il concordato preventivo e in che modo si può valutare correttamente il suo principale presupposto, l'esistenza di uno stato di crisi
Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
Lo stress correlato al troppo lavoro deve essere sempre oggetto di indennizzo: ecco che cosa ha affermato la Corte di Cassazione
Come fare causa alla banca?
Fare causa alla banca potrebbe essere una buona idea per far valere le proprie ragioni di credito - ecco quando conviene e quando no
L’usura sopravvenuta non esiste: il recente orientamento della Cassazione
La Corte di Cassazione fornisce nuova sentenza sul concetto di usura sopravvenuta e sul rilievo al momento della pattuizione dei tassi di interesse
Assemblea dei creditori e comitato dei creditori nel fallimento
Che cosa sono assemblea dei creditori e comitati dei creditori, e quali poteri possono esercitare questi organi preposti al fallimento
Potere di controllo dei soci nella srl
Da dove trae origine il potere di controllo dei soci nella srl? Cerchiamo di saperne di più, indicando alcune caratteristiche di questi importanti diritti
Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
Che cosa è il congedo parentale, chi può beneficiarne, come usufruirne e in che occasioni si rischia di abusare di questo diritto
Come si impugna la sentenza di fallimento
Chi è legittimato a impugnare la sentenza di fallimento, come si fa e quali sono le conseguenze di questa iniziativa alla Corte d'Appello
Sentenza di fallimento e competenza della dichiarazione
Come si arriva alla sentenza di fallimento e in che modo si può chiudere l'istruttoria prefallimentare condotta da parte del tribunale.
Come si apre la procedura concorsuale del fallimento
Una guida sintetica e completa alla corretta apertura di una procedura concorsuale di fallimento dopo le innovazioni della riforma
Chi può chiedere il fallimento?
Un approfondimento sulla legittimazione a richiedere il fallimento, e sul modo con cui è possibile individuare la competenza territoriale
Lo stato di insolvenza nel fallimento
Un approfondimento sul concetto di insolvenza nella Legge Fallimentare, e un'analisi di tale requisito per poter accertare il fallimento dell'imprenditore
Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
Una recente sentenza della Cassazione impone alla pubblica amministrazione di assumere i candidati che superano il concorso per coprire i posti liberi
Investimenti inadeguati e informativa non basta la conferma scritta del cliente
La banca non può limitarsi a ricevere passivamente l'ordine di investimenti dal cliente e la sua conferma quando l'operazione è inadeguata
Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
Lo svolgimento di un lavoro durante la malattia non sempre comporta il licenziamento: in quali casi è possibile evitarlo.
Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
La Cassazione sottolinea che è legittimo il licenziamento di quel lavoratore che non comunica l'assenza per malattia al proprio capo tempestivamente
Azione revocatoria fallimentare: una guida rapida
Che cosa è l'azione revocatoria fallimentare, quali sono le sue caratteristiche e per quali finalità può essere domandata dal curatore
Curatore fallimentare: nomina, compiti e responsabilità
Chi è il curatore fallimentare, come avviene la sua nomina, quali sono i suoi compiti e le sue responsabilità professionali
Anatocismo bancario: una guida rapida
La Cassazione fa ancora chiarezza sul tema anatocismo bancario e sui riflessi sulle sorti del titolare di conto corrente: come funziona.
Costituzione startup innovativa, valida anche senza la presenza del notaio
La startup innovativa può essere costituita anche senza la presenza del notaio: ecco per quali motivi e che cosa è stato chiarito dal Tar
Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
La Corte d'Appello di Milano si esprime sulla legittimità del licenziamento per scarso rendimento e la compatibilità con le molte malattie
Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
Una interessante sentenza della Corte di Cassazione apre al mantenimento dei permessi legge 104 anche in caso di passaggio al part time
Società in accomandita semplice: una guida rapida
Che cosa è la società in accomandita semplice, quali sono le sue caratteristiche e a chi spetta l'amministrazione della compagine
Società in nome collettivo: una guida rapida
Che cosa è la società in nome collettivo, quali sono le sue caratteristiche, e come si può aprire e chiudere la forma giuridica
Cassetta di sicurezza in banca: apertura, gestione e costo
Che cosa è la cassetta di sicurezza, come si apre, come si gestisce, quanto costa e cosa succede in caso di morosità del cliente
Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
Secondo la Cassazione non è sufficiente un solo errore non grave del dipendente per poter giustificare il licenziamento aziendale
Società semplice: una guida rapida
Una guida completa alla società semplice: come si costituisce, come si amministrazione, come si partecipa agli utili, come si scioglie
Assegni emessi da defunti o intestati a deceduti: come comportarsi?
Che cosa avviene se si ricevono degli assegni emessi da soggetti defunti, o se un titolo viene intestato a un soggetto poi deceduto.
Società di fatto: una guida rapida
Che cosa è la società di fatto, quando si può ritenere validamente costituita e quali sono le conseguenze delle vicende societarie.
Assegno postdatato: sanzioni, nullità e protesto
Che cosa succede quando si emette o riceve un assegno postdatato? Ecco una guida completa a una prassi (purtroppo!) ancora molto diffusa
Assegno bancario smarrito o sottratto: cosa fare?
Come comportarsi in caso di assegno bancario smarrito o sottratto, che cosa è la procedura di ammortamento e quali sono le conseguenze.
Il fallimento: che cos’è e quali sono le conseguenze
Cos'è il fallimento, chi può fallire e quali sono le conseguenze? Ecco la procedura fallimentare nei suoi presupposti e risvolti pratici.
Società di capitali e società di persone: le differenze e i rispettivi vantaggi
Da cosa sono caratterizzate le società di capitali rispetto a quelle di persone? Quali sono i vantaggi patrimoniali e fiscali di ciascun tipo?
Usura bancaria: inserimento delle spese assicurative nel calcolo del TAEG
La Corte di Cassazione si esprime circa la necessità o meno di inserire le spese assicurative nel calcolo del TAEG ai fini dell'usura bancaria
Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
Una recente sentenza della Cassazione sui termini di fruibilità dei permessi della legge 104/1992 fa luce sulla computabilità o meno per le ferie