• Chi Siamo
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • Le Attività
    • Contratto e impresa
    • Avvocato successioni
    • Avvocato per malasanità
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato diritto bancario
    • Avvocato informatica
    • Avvocato penalista
  • Consulenza Legale
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • Novità e Guide
    • Diritto Civile
    • Diritto d’impresa
    • Diritto Penale
    • Diritto Tributario
    • Diritto dell’emigrazione
    • Diritto della circolazione
  • Definizioni
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • Contatti

Consulenza Legale Italia » Diritto Commerciale » Diritto Societario » Società di fatto: una guida rapida

  • Chi Siamo
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • Le Attività
    • Contratto e impresa
    • Avvocato successioni
    • Avvocato per malasanità
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato diritto bancario
    • Avvocato informatica
    • Avvocato penalista
  • Consulenza Legale
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • Novità e Guide
    • Diritto Civile
    • Diritto d’impresa
    • Diritto Penale
    • Diritto Tributario
    • Diritto dell’emigrazione
    • Diritto della circolazione
  • Definizioni
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • Contatti

Società di fatto: una guida rapida

Avv. Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Società di fatto: una guida rapida
Società di fatto
Avv. Tassitani Farfaglia

La società di fatto – indice:

  • Cos’è
  • La società irregolare
  • La personalità giuridica
  • Il fallimento
  • La società occulta
  • La società apparente

Anche se nel nostro codice civile non esiste una definizione di società di fatto, possiamo cercare di definire questa particolare categoria di società sulla base delle riflessioni condotte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, individuando in esse quelle situazioni determinate da un’intesa verbale o da un comportamento concludente, dal quale emerga la volontà delle parti di costituire un rapporto sociale.

L’elemento soggettivo non è comunque l’unico necessario per poter “costituire” una società di fatto. È necessario verificare altresì che dalla intenzione comune dei contraenti di collaborare, vi sia la finalità di conseguire un lucro proprio attraverso la volontà di essere soci, ovvero di voler conferire beni e/o servizi, con la conseguente formazione di un fondo comune.

Società semplice e di fatto

Il fatto che il nostro ordinamento non “riconosca” le società di fatto, non significa naturalmente che siano lasciate prive di una “copertura” disciplinare.

Quella di fatto viene infatti regolata dalle stesse norme che regolano la società semplice o la società in nome collettivo irregolare, sulla base – rispettivamente – che eserciti o meno attività di natura commerciale.

In questo senso, è dunque possibile definire quella di fatto come una società di persone che non è stata costituita sulla base di un contratto, ma che è sorta sui già rammentati comportamenti concludenti, ovvero quei comportamenti reciproci, dei singoli soci, finalizzati a uno scopo comune.

Società di fatto e irregolare

Superficialmente le vengono a volte accomunate alle società irregolari. In realtà, sebbene vi siano dei tratti comuni, i due contesti non dovrebbero essere oggetto di sovrapposizione, visto e considerato che quelle sono società irregolari, ma non è detto che le società irregolari debbano necessariamente essere di fatto.

In altre parole ancora, le società di fatto sono solamente una delle diverse manifestazioni con le quali possono realizzarsi le società irregolari. D’altronde, l’affermazione che precede non dovrebbe lasciar spazio a molti dubbi. Nelle società irregolari manca l’iscrizione nel registro delle imprese e, dunque, non vi è pubblicità dichiarativa. Di contro, nelle società di fatto a mancare è l’atto costitutivo, che è il documento necessario per poter procedere alla pubblicità.

La personalità giuridica

Un altro tema che alimenta frequenti discussioni è legato al godimento della società di fatto della soggettività giuridica, e non della personalità giuridica.

Anche in questo caso, val la pena compiere un piccolo passo indietro ed evidenziare come tutte le forme societarie siano dotate di soggettività giuridica. La conseguenza è che – come tutte – anche le società di fatto saranno titolari di posizioni giuridiche attive e passive, di crediti e di debiti, di diritti e di obblighi. Alla società di fatto può inoltre essere ricondotto un patrimonio ben distinto da quello dei soci, determinando così una situazione di autonomia patrimoniale.

Attenzione però a non confondere quanto sopra con la presenza della caratteristica di una personalità giuridica. Questa è invece riservata alle sole società di capitali e alle cooperative, che acquistano tale qualità solamente dietro iscrizione nel registro delle imprese, e che consente ai soci delle società di capitali di poter beneficiare della limitazione della responsabilità per le obbligazioni sociali, entro i limiti dei conferimenti.

Fallimento società di fatto

Nel caso in cui la società eserciti attività commerciale, la società di fatto è assoggettabile a fallimento, con la conseguenza che il suo fallimento darà luogo al fallimento di tutti i soci. Da questa assunzione, ben consolidata in giurisprudenza, deriva che la società di fatto viene considerata come una società esistente a tutti gli effetti. Se pertanto rispetta i requisiti richiesti dalla legge fallimentare (di qui la necessità di prevedere l’esercizio di un’impresa commerciale) può andare incontro a procedure giudiziarie fallimentari.

Società di fatto e società occulta

Qualche paragrafo fa ci siamo occupati di individuare quali sono le caratteristiche delle società irregolari, e del perché non sia possibile creare una sovrapposizione tra le società irregolari e le società di fatto.

Riprendendo tali valutazioni, possiamo ora altresì evidenziare come sia opportuno evitare altre confusioni, come quella che potrebbe condurre a sovrapporre le caratteristiche della società di fatto con quella occulta.

Quando si parla di società occulta, si parla di una situazione nella quale diversi soci hanno espresso la volontà di costituire una società. Tale volontà non si manifestata tuttavia all’esterno. Il vincolo sociale rimane conseguentemente occulto per i terzi. Ogni rapporto che verrà instaurato con questi ultimi sarà posto in essere per conto della società, ma non in suo nome.

Di qui nascono alcune confusioni in merito alla potenziale sovrapposizione della società di fatto, in cui manca un atto costitutivo. In realtà, non sempre la società di fatto è una società occulta. In quest’ultima ipotesi, infatti, l’atto costitutivo potrebbe ben esserci, ma i soci potrebbero aver semplicemente scelto di tener segreto l’atto scritto.

Si tenga conto – sempre in proposito di società occulta – che nel caso in cui l’impresa individuale che sta celando la società occulta fallisca, potrà fornire la prova della sussistenza del fenomeno societario occultato, estendendo così il fallimento alla società occulta e a tutti i suoi soci.

Attenzione infine a non confondere l’ipotesi della società occulta con quella dei soci occulti di società palese, che si ha quando alcuni soci non appaiono tali nei rapporti esterni della società, pur essendo invece tali nei rapporti interni.

Società di fatto e società apparente

Un altro possibile motivo di confusione è il confronto tra le caratteristiche sostanziali con quelle delle società apparenti.

Per poter chiarire le divergenze tra le due fattispecie, si può certamente puntualizzare come la società apparente si abbia quando, in seguito a comportamenti di due o più soggetti, i terzi siano convinti di essere in presenza di un’impresa collettiva, anche se in realtà manca un atto costitutivo, e senza che a nulla rilevi una volontà in tal senso degli apparenti soci.

Peraltro, proprio sulla base di quanto sopra appena sottolineato, davanti all’affidamento incolpevole e in buona fede dei terzi sul fatto di trovarsi dinanzi a una vera e propria società, gli apparenti soci non potranno eccepirne l’inesistenza. La conseguenza sarà che anche la società apparente sarà assoggettabile a fallimento.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto civile e commerciale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share

Diritto Societario e d’impresa

  • recesso srl
    Trasformazione S.r.l. in S.p.a. e recesso del socio
  • cessione-di-azienda
    Cessione di azienda: aspetti civilistici e fiscali
  • Impresa artigiana, per i privilegi ex art. 2751 bis non basta l’iscrizione all’albo
  • clausola-continuazione
    Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono
  • diritto-opzione-soci
    Diritto di opzione dei soci
  • Verbale di assemblea
    Verbale di assemblea dei soci: come si scrive
  • imprenditore-agricolo
    Imprenditore agricolo: requisiti e differenze con l’imprenditore commerciale
  • Poteri di controllo nella srl
    Potere di controllo dei soci nella srl
  • costituzione-societa
    Costituzione startup innovativa, valida anche senza la presenza del notaio
  • Società in accomandita semplice
    Società in accomandita semplice: una guida rapida
  • Società in nome collettivo
    Società in nome collettivo: una guida rapida
  • Società Semplice
    Società semplice: una guida rapida
  • Società di fatto
    Società di fatto: una guida rapida
  • Società di persone e di capitali
    Società di capitali e società di persone: le differenze e i rispettivi vantaggi
  • societa-persone
    Accertamenti società di persone: non è necessaria la notifica ai soci
  • off
    Cancellazione di società dal registro delle imprese ed estinzione
  • company
    S.R.L. con capitale inferiore a 10000 euro e semplificata

  • L’avvocato e lo studio legale
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti e informazioni
2019© Avv. Tassitani Farfaglia, Padova - Milano
info@consulenzalegaleitalia.it
Tel. 3397692552
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: naviganovi presti il consenso.Ok