• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
lavoratore autonomo
Avv. Beatrice Bellato

Nel caso in cui il lavoratore contragga una malattia in seguito a uno stress professionale, sarà necessario procedere a un opportuno indennizzo da parte dell’Inail, al di là del fatto che le malattie siano state correlate o meno a rischi considerati nelle apposite tabelle dell’Istituto.

A chiarirlo è l’ordinanza n. 5066/2018 della Cassazione, sez. lavoro, che ricorda come il rischio che è oggetto di tutela del TU 1124/1965 rileva non solamente un rischio specifico tipico della lavorazione, bensì anche il rischio specifico “improprio”, che è quello non strettamente legato all’atto della prestazione, bensì sia almeno indirettamente ricollegabile ad esso, come ad esempio la presenza di attività di prevenzione, sindacali, e così via.

Malattie e causa di lavoro

Tale orientamento da parte dei giudici della Suprema Corte non è peraltro in grado di costituire una vera e propria novità, considerato che già da tempo l’orientamento prevalente è indirizzato nel prevedere l’obbligo di assicurazione contro le malattie professionali, anche diverse da quelle che sono indicate nelle tabelle allegate dal Testo Unico, o da quelle che sono determinate da lavorazioni specifiche o da agenti patogeni che siano contemplati dalle stesse tabelle.

In altre parole, opinione giurisprudenziale in Cassazione è che l’unica cosa che rileva a tal fine sia che delle malattie sia provata la causa di lavoro.

Alla luce di ciò, la possibilità per il lavoratore di poter provare l’origine professionale di ogni patologia contratta comporta necessariamente la carenza di quei criteri selettivi tipici del rischio professionale, non potendosi sostenere – aggiungono gli Ermellini – che la tabellazione “sia venuta meno solo per la malattia e sia invece sopravvissuta ai fini dell’identificazione del rischio tipico”.

Considerato quanto precede, e in virtù delle nuove valutazioni compiute dalla Suprema Corte, possiamo dunque affermare come nell’ambito del sistema del Testo Unico possano trovare indennizzo tutte le malattie fisiche e psichiche che siano ricollegabili al rischio di lavoro, riguardanti attività di lavorazione o organizzazione, e le modalità con le quali il lavoro stesso è effettuato.

Concretamente, tale valutazione comporta che l’Inail debba pagare anche i gravi disturbi legati all’adattamento con ansia e depressione, contratti come conseguenza dello stress lavorativo dovuto a un numero elevatissimo di ore di straordinario.

Le valutazioni della Cassazione in ordine all’esposizione al fumo passivo

In linea con quanto sopra abbiamo già ritenuto opportuno rammentare, la Cassazione rammenta come tale orientamento sia stato riaffermato nella sentenza 3227/2001, con la quale la protezione assicurativa è stata estesa alla malattia riconducibile all’esposizione al fumo passivo di sigaretta, subita dal lavoratore nei luoghi di lavoro, per una situazione che è stata ritenuta meritevole di tutela ancorchè, come risulta ben evidente, sia non dipendente dalla presentazione pericolosa in sé e per sé considerata, ma solo in quanto connessa al fatto oggettivo dell’esecuzione di un lavoro all’interno di un determinato ambiente.

La Cassazione sottolinea inoltre come l’evoluzione in discorso si riallaccia altresì a quanto registrato a livello normativo nell’ambito dell’infortunio in itinere, di cui all’art. 12 del d.lgs. 38/2000, che esclude qualsiasi rilevanza all’entità professionale del rischio o alla tipologia della specifica attività lavorativa cui l’infortunato sia addetto, apprestando tutela invece a un rischio generico (quello stradale) cui soggiace qualsiasi persona che presti un lavoro.

Tra le altre estensioni dell’ambito della tutela lavorativa rammentate dalla Corte di Cassazione rileviamo anche quella realizzata sulla scorta della nozione centrale di rischio ambientale, che oggi può delimitare tanto oggettivamente le attività protette dall’assicurazione, quanto ad individuare i soggetti che sono tutelati nell’ambito dell’attività lavorativa, in conformità al principio affermato dalla giurisprudenza costituzionale secondo cui a parità di rischio occorre riconoscere parità di tutela.

Così sostenendo, la Corte afferma che non può dunque essere seguita la tesi espressa dalla sentenza impugnata, secondo cui sarebbe da escludere che l’assicurazione obbligatoria possa coprire patologie che non siano correlate a rischi considerati specificatamente nelle apposite tabelle, posto che – al contrario – nel momento in cui il lavoratore viene ammesso a provare l’origine professionale di qualsiasi malattia, siano necessariamente venuti meno anche i criteri selettivi del rischio professionale, da intendersi come il rischio specificamente indicato in tabella, norma regolamentare o legge.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • pausa pranzo
      Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
    • frasi offensive orientamento sessuale
      Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
    • conciliazione
      Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
    • tolleranza datore di lavoro
      La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
    • registro somme e valori
      Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
    • cud e tfr
      CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
    • mobbing
      Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
    • licenziamento
      Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
    • contestazione
      Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
    • ritardo
      Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
    • fotoreporter
      Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
    • lavoro fuori sede
      Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
    • contratti a termine
      Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
    • lavoratore maleducato
      Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
    • sciopero
      Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
    • lavoratore autonomo
      Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
    • dirigente
      Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
    • certificato di malattia
      Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
    • trattenute stipendio
      Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
    • obbligo repechage
      Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
    • registro somme e valori
      Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
    • restituzione naspi
      Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
    • buono pasto
      Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
    • licenziato stampe
      Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
    • riposo compensativo
      Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
    • atteggiamenti ostruzionistici
      Atteggiamenti ostruzionistici al lavoro, legittimo il licenziamento – guida rapida
    • influencer marketing
      Marketing influencer: la qualificazione del rapporto di lavoro – guida rapida
    • decreto pnrr
      Decreto PNRR: cosa cambia nel diritto del lavoro – guida rapida
    • prescrizione dei crediti retributivi
      Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego – guida rapida
    • carta del docente
      Carta del docente per i precari – guida completa
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • noleggio con conducente
      Noleggio con conducente, requisiti e limiti secondo Cassazione – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI