• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Credito » Revoca del bancomat, il cliente deve essere avvisato della revoca

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Revoca del bancomat, il cliente deve essere avvisato della revoca

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Revoca del bancomat, il cliente deve essere avvisato della revoca
revoca-bancomat
Avv. Beatrice Bellato

Indice:

  • La revoca senza comunicazione
  • La comunicazione preventiva

La banca che revoca la carta bancomat e segnala l’avvenimento in Centrale Rischi senza avvisare preventivamente il cliente circa la propria volontà di recedere dal rapporto della carta di “debito”, pone in essere un’azione che la Corte di Cassazione – con la sua sentenza n. 15500/2018 – ha ritenuto inefficace.

Revoca bancomat senza preventiva comunicazione è illegittima

Per cercare di capire in che modo si sia arrivati a questa valutazione da parte degli Ermellini giova cercare di rammentare brevemente quali sia stato lo sviluppo del caso.

La vicenda giunta sulle scrivanie della Suprema Corte trae infatti origini dalla segnalazione di revoca che un istituto di credito aveva inviato alla Centrale di Allarme Interbancaria (CAI) relativamente a una carta di debito / bancomat, ma senza effettuare una preventiva comunicazione al ricorrente, titolare della carta.

Il cliente dell’istituto di credito si è dunque lamentato dell’illegittimità del comportamento della banca, domandando la rettifica della segnalazione compiuta in CAI e il risarcimento dei danni che gli sono stati provocati da questo comportamento, in relazione alla lesione del diritto all’immagine professionale e commerciale.

In primo grado, però, il Tribunale aveva ritenuto congruo il comportamento dell’istituto di credito, evidenziando come la revoca della carta e la correlata segnalazione in CAI fossero conformi alle previsioni di legge, e posto in essere che il conto del correntista era risultato sempre in passivo, privo di movimentazione, in ragione del progressivo maturare a debito del canone della carta, di interessi e di spese.

Sulla base di tale pronuncia il cliente bancario ricorre in Cassazione, lamentando il fatto che la segnalazione di revoca della carta alla CAI avrebbe dovuto essere preceduta da una comunicazione con adeguato margine di preavviso.

Comunicazione preventiva di revoca della carta

Esaminando il caso, gli Ermellini sembrano propendere verso la tesi del cliente dell’istituto di credito.

Nelle motivazioni della sentenza i giudici di legittimità ricordano innanzitutto come sotto il profilo tecnico la revoca della carta di debito integri un’ipotesi di recesso dal rapporto contrattuale che correva tra le parti, ovvero tra la banca e l’utilizzatore della carta.

Da qui, i giudici rammentano come per poter essere efficacemente iscritta in CAI, la revoca della carta deve rispettare la modalità di corretto esercizio del patto, prevista dal nostro ordinamento. Ovvero, il recesso deve essere preventivamente comunicato alla controparte contrattuale, come suggerito dall’art. 1334 c.c. secondo cui

Gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati

con il successivo art. 1335 c.c. che rammenta come

La proposta, l’accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia

Nell’ipotesi in esame, invece, la banca non ha provveduto a comunicare al cliente la dichiarazione di recesso dal rapporto della carta di debito, con conseguente inefficacia della revoca e della correlata segnalazione.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 3

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Titoli di credito

    • notifica debitore
      Notifica cessione del credito e pignoramento presso terzi – guida rapida
    • interessi-legali-2022
      Interessi legali 2022: tasso, definizione e utilizzo
    • cambiale
      La cambiale: come funziona – una guida rapida
    • assegno
      Assegno bancario e assegno circolare: le differenze
    • assegno
      Assegno spedito per posta e incassato da persona non legittimata: chi è il responsabile?
    • revoca-bancomat
      Revoca del bancomat, il cliente deve essere avvisato della revoca
    • Assegno
      Assegni emessi da defunti o intestati a deceduti: come comportarsi?
    • assegno-postdatato
      Assegno postdatato: sanzioni, nullità e protesto
    • Assegni Bancari Euro
      Assegno bancario smarrito o sottratto: cosa fare?
    • Chargeback
      Chargeback su carta di credito: che cosa è e come si richiede
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI