• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Centrale Rischi, per la Cassazione è lecita la segnalazione per piccoli importi

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Centrale Rischi, per la Cassazione è lecita la segnalazione per piccoli importi

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Centrale Rischi, per la Cassazione è lecita la segnalazione per piccoli importi
segnalazione-crif
Avv. Beatrice Bellato

La segnalazione alla centrale rischi per piccoli importi – indice:

  • Segnalazione di una piccola posizione
  • Le finalità della centrale

La recente sentenza n. 29896/2018 della Corte di Cassazione ha affermato di ritenere inapplicabile alla CRIF le stesse disposizioni in tema di comunicazioni previste per la Centrale Rischi della Banca d’Italia, legittimando così l’istituto di credito a comunicare alla CR (privata), anche ritardi per il pagamento delle rate di restituzione del prestito di importo modesto, al di sotto della soglia delle comunicazioni alla CR dell’istituto banchiere centrale. Ad avviso della Suprema Corte non è dunque illecita una segnalazione per piccoli importi.

Segnalazione di posizione debitoria modesta

La vicenda processuale inizia con la citazione di un istituto bancario da parte di due titolari di conto corrente cointestato, perché a causa della mancata comunicazione da parte di quest’ultima alla CRIF dell’estinzione della propria posizione debitoria di 22 mila euro, si sono visti respingere da quattro ulteriori istituti di credito la richiesta di mutuo relativa all’acquisto di un immobile.

Le banche che sono intervenute a indagare in CRIF successivamente alla segnalazione originaria hanno infatti notato la presenza di una sofferenza presso l’istituto di credito citato, per 32 mila euro.

Per questa ragione, i correntisti cointestatari hanno domandato la condanna dell’istituto di credito segnalante, con restituzione del denaro versato in più rispetto alla reale posizione debitoria, il risarcimento dei danni morali e materiali, la cancellazione dei nominativi dalla CRIF e le spese di lite. L’istituto di credito citato si è però opposto, contestando quanto affermato dai clienti.

In primo grado, il Tribunale ha rilevato come i quattro istituti di credito cui era stata inoltrata la richiesta di mutuo non abbiano respinto la domanda citando espressamente l’indagine CRIF, ma solamente uno abbia domandato un chiarimento sulla segnalazione in Centrale Rischi. I correntisti fanno dunque ricorso in secondo grado, con i giudici in appello che rilevano però “l’inapplicabilità della disciplina in tema di comunicazioni alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, all’attività espletata dalla Centrale Rischi Finanziaria, quale società privata”.

Segnalazioni in CRIF legittime anche per piccoli importi

Con la già rammentata sentenza n. 29896/2018, la Corte di Cassazione ha condiviso la motivazione dei giudici d’appello sull’inapplicabilità della disciplina in tema di comunicazioni della Centrale Rischi della Banca d’Italia all’attività svolta dalla Centrale Rischi Finanziaria, che è società privata.

Le finalità della centrale rischi

Per gli Ermellini non solamente è diversa la disciplina applicabile, quanto anche la finalità della Centrale Rischi della Banca d’Italia e delle strutture di vigilanza privata, come la CRIF in esame, la quale si limita a segnalare le insolvenze. A sua volta, il termine “insolvenza” – proseguono i giudici di Cassazione – non deve essere interpretato sulla base del glossario allegato alla circolare della Banca d’Italia. Questo in quanto alla Centrale Rischi della Banca d’Italia non interessa monitorare le insolvenze, quali situazioni meno gravi, caratterizzate da incapacità non transitoria di adempiere alle obbligazioni assunte.

Rilevano, invece, le sofferenze, quali esposizioni per cassa nei confronti dei rapporti in stato di insolvenza (anche non accertata giudizialmente) o in situazione sostanzialmente equiparabile, e ciò indipendentemente dalle previsioni di perdita formulate dall’intermediario o dall’esistenza di eventuali garanzie poste a presidio dei crediti. Pertanto non è possibile applicare alla Centrale Rischi privata il concetto di insolvenza rilevante per la Banca d’Italia e ciò per le differenti funzioni istituzionali svolte

prosegue ancora la sentenza.

In altri termini, l’istituto di credito che eroga il finanziamento, come quello citato dai due correntisti cointestatari, ha tutto il diritto di segnalare alla Centrale Rischi Finanziari, quale società per azioni privata, il ritardo nel pagamento delle rate mensili, anche se queste sono di importo modesto.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI