hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Societario » Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Clausole di continuazione facoltative, obbligatorie ed automatiche: cosa sono
Clausole di continuazione
Avv. Beatrice Bellato

Le clausole di continuazione – indice:

  • Cosa sono
  • Facoltative
  • Obbligatorie
  • Automatiche

L’art. 2284 c.c. stabilisce che in caso di morte non sia possibile procedere al trasferimento delle quote agli eredi. Recita di fatti l’articolo che

salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano.

In altre parole, a meno che non vi siano disposizioni diverse e che non vi sia il consenso di tutti gli altri soci (e in forza di un nuovo contratto di partecipazione sociale tra gli eredi e i soci superstiti), alla morte di uno dei soci gli eredi non hanno alcun diritto a entrare in società, ma potranno solo ottenere il diritto alla liquidazione della quota del defunto.

È chiara, in tal proposito, la ratio della norma. Sebbene in linea di massima la partecipazione ad una società possa essere intesa come un bene che può essere trasmesso per eredità, nelle società di persone avviene diversamente: il vincolo che lega i soci  si fonda in questo caso sulla fiducia che ogni socio ripone nei confronti degli altri soci, ed è proprio per questo che gli eredi che possono subentrare nella posizione di socio del defunto devono godere del consenso di tutti gli altri soci. È sempre in questo ambito valutativo che non è affatto escluso che i soci, dopo la morte di un socio, possano anche decidere di sciogliere la società, qualora – ad esempio – reputassero fondamentale l’apporto del de cuius.

Indice:

  • 1 Cos’è
  • 2 La clausola di continuazione facoltativa
  • 3 La clausola di continuazione obbligatoria
  • 4 La clausola di continuazione automatica

Cos’è

Chiarito quanto sopra, e ricordato che in linea generale affinché la società continui con gli eredi occorre sia il loro consenso che il consenso dei soci superstiti, è anche possibile che il contratto della società di persone possa disciplinare la morte di un socio in modo differente, introducendo delle clausole di continuazione.

La clausola di continuazione non rappresenta un patto successorio (non ha natura di atto mortis causa) bensì è una convenzione con effetti immediati, sebbene sospensivamente condizionata alla premorienza del socio. Dunque, sottoscrivendo la clausola, i soci optano per la continuazione della società con gli eredi del socio defunto, rinunciando prima dell’evento della morte alla facoltà di sciogliere la società, o di continuarla liquidando la quota del socio defunto.

Per caratteristiche e qualificazione giuridica, è possibile distinguere:

  • Le clausole di continuazione facoltative;
  • Quelle obbligatorie;
  • Quelle automatiche.

La clausola di continuazione facoltativa

Per quanto riguarda le prime, la clausola di continuazione facoltativa vincola i soci superstiti imponendo loro di continuare la società con gli eredi del socio defunto, che dunque conservano la facoltà di aderire o meno al contratto sociale, o domandare la liquidazione della quota.

La clausola facoltativa è chiaramente valida: l’autonomia contrattuale dei soci viene autolimitata e, di contro, gli eredi non saranno vincolati rigidamente, considerato che potranno scegliere se entrare o meno in società (in questo secondo caso, ottenendo la liquidazione della quota).

In un livello più specifico, rammentiamo come con riferimento alla società in accomandita semplice, la clausola è stata ritenuta invalida nel momento in cui prevede la trasmissione automatica all’erede del socio accomandatario dello status di amministratore, e che in generale per assumere la qualità di soci non è sufficiente che gli eredi accettino l’eredità, essendo necessaria anche la manifestazione di volontà di subentrare in società.

La clausola di continuazione obbligatoria

Evidentemente diversa è la clausola di continuazione obbligatoria, con la quale viene imposto anche agli eredi, e non solo ai soci, l’obbligo di continuare la società. Sebbene la giurisprudenza abbia riconosciuto una sostanziale validità di tale clausola, in dottrina gli studiosi sono piuttosto divisi tra chi ritiene che la loro validità si fondi su un obbligo che è parte del patrimonio ereditario, e altri che invece ritengono che una simile clausola possa violare il divieto dei patti successori, considerato che il de cuius, nello stipulare il contratto sociale, verrebbe altrimenti a vincolare un comportamento dell’erede.

Secondo una parte prevalente degli studiosi, infine, la clausola potrebbe essere considerata come una promessa del fatto del terzo: se l’erede, come terzo del quale il socio defunto aveva promesso l’adesione alla società, non vi aderisce, sarà tenuto al risarcimento del danno quale erede del promittente.

La clausola di continuazione automatica

Concludiamo infine con la clausola di continuazione automatica, che si differenzia dalla clausola di continuazione obbligatorio poiché l’accettazione dell’eredità andrà a comportare in questo caso anche l’assunzione automatica della qualità di socio, senza che vi sia dunque una necessaria esplicita adesione al contratto sociale.

Anche in questo caso, la giurisprudenza ha più volte affermato la validità della clausola, considerato che l’erede può sempre rifiutare l’ingresso in società rifiutando l’eredità, nella quale saranno dunque comprese le quote sociali, a titolo di bene patrimoniale del defunto. Sempre secondo la giurisprudenza, peraltro, l’erede può anche accettare l’eredità con beneficio d’inventario, senza che ciò possa contrastare la sua responsabilità illimitata come socio, valutato che la responsabilità riguarda le obbligazioni che egli assumerà come socio, e di cui dovrà rispondere con l’intero suo patrimonio (il beneficio d’inventario comporta invece che egli risponda delle obbligazioni del defunto nei limiti del valore dell’eredità).

Anche in questo caso, però, la dottrina dibatte frequentemente sulla validità della clausola. Quota prevalente degli studiosi ritiene in particolar modo che la clausola sia nulla, poiché in contrasto con le norme del diritto successorio in tema di accettazione con beneficio d’inventario, considerato che l’erede deve rispondere senza limiti anche dei debiti sociali anteriori all’acquisto della qualità di socio e non può dunque esercitare il beneficio.

Avv. Bellato – diritto civile e commerciale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 9

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto Societario e d’impresa

    • Recesso
      Il diritto di recesso dei soci nelle s.p.a.: guida rapida
    • diritto di recesso dei soci nelle srl
      Il diritto di recesso dei soci nelle S.r.l.: una guida rapida
    • scissione semplificata
      Scissione semplificata – guida rapida
    • fusione
      La fusione per incorporazione semplificata – guida rapida
    • compenso amministratori
      Compenso amministratori e validità delibera – guida rapida
    • fallimento
      Il giudice di lavoro può dichiarare il fallimento societario? – guida rapida
    • impresa sociale
      Personalità giuridica per le imprese sociali – guida rapida alle novità
    • recesso
      Recesso ad nutum nelle società per azioni – guida rapida
    • amministratori
      Responsabilità amministratori per inadempimento società verso fornitori – guida rapida
    • recesso srl
      Riduzione durata societaria e recesso del socio – una guida rapida
    • assemblea-soci
      L’assemblea degli obbligazionisti – una guida rapida
    • prestiti-obbligazionari
      Prestiti obbligazionari nelle società per azioni – una guida rapida
    • Azione individuale del socio contro amministratore
      L’azione individuale del socio contro l’amministratore – una guida rapida
    • Riduzione del capitale per perdite
      La riduzione del capitale per perdite – una guida rapida
    • Riduzione reale del capitale
      La riduzione reale del capitale sociale – una guida rapida
    • Aumento gratuito di capitale
      L’aumento gratuito del capitale – una guida rapida
    • patti parasociali
      Operazioni con parti correlate – guida rapida
    • Aumento di capitale a pagamento
      L’aumento di capitale a pagamento – una guida rapida
    • Stato di liquidazione
      Lo stato di liquidazione delle società di capitali – una guida rapida
    • Delibera del finanziamento dei soci
      La mancanza della delibera del finanziamento dei soci indica ricavi occulti
    • Liquidazione della quota del socio in caso di recesso
      La liquidazione della quota del socio in caso di recesso – guida completa
    • Quantificazione del danno degli amministratori
      La quantificazione del danno degli amministratori: Cassazione
    • Società di capitali
      Le società di capitali: quali sono e le caratteristiche
    • società occulta e socio occulto
      La società occulta e il socio occulto – una guida rapida
    • patti parasociali
      I patti parasociali – una guida rapida
    • nullità clausole statutarie
      La nullità delle clausole statutarie societarie – una guida rapida
    • clausole di covendita
      Le clausole di covendita – una guida rapida
    • Azione di responsabilità contro gli amministratori nelle spa
      L’azione di responsabilità contro gli amministratori nelle S.p.a: la guida completa
    • esclusione socio srl
      Esclusione del socio di Srl – una guida rapida
    • esclusione socio snc
      L’esclusione del socio di snc – una guida rapida
    • finanziamento soci
      I finanziamenti dei soci: una guida completa
    • patto leonino
      Il patto leonino: una guida rapida
    • versamenti fuori capitale
      I versamenti fuori capitale: una guida rapida
    • amministratori
      Gli amministratori delle spa: dalla nomina alla revoca – una guida rapida
    • invalidita
      Invalidità delibere assembleari s.p.a. – una guida rapida
    • assemblea
      Voto e rappresentanza in assemblea: una guida rapida
    • convocazione-assemblea
      Convocazione assemblea società per azioni: una guida rapida
    • Società per azioni
      Società per azioni: guida completa
    • Società per azioni
      Costituzione società per azioni: una guida rapida
    • scioglimento
      Scioglimento società semplice: una guida rapida
    • amministrazione
      Società semplice: amministrazione e rappresentanza
    • socio
      Socio di società semplice: doveri, diritti e responsabilità
    • società irregolare
      Società irregolare: nascita, conseguenze, differenze con società di fatto e occulte
    • sapa
      Società in accomandita per azioni: una guida rapida
    • autonomia patrimoniale
      Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472