• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Usura bancaria: inserimento delle spese assicurative nel calcolo del TAEG

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Usura bancaria: inserimento delle spese assicurative nel calcolo del TAEG

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Usura bancaria: inserimento delle spese assicurative nel calcolo del TAEG
Usura bancaria
Avv. Beatrice Bellato

Indice:

  • Usura bancaria
  • Gli orientamenti
  • Spese di assicurazione

Nel calcolo del TAEG e, conseguentemente, nel tentativo di definizione del rapporto sussistente tra il TAEG e la soglia usura, è necessario inserire anche le spese assicurative legate al finanziamento. Ad affermarlo è la recente Cass. n. 8806/2017, a interpretazione di quanto previsto dall’art. 644 c.p., secondo cui per il calcolo del tasso annuo effettivo globale devono essere inseriti tutti i costi collegati al prestito.

Usura bancaria e art. 644 c.p.

L’art. 644 c.p. sancisce infatti che “per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito”: quanto basta per introdurre all’interno del sistema di conteggio del TAEG anche le commissioni e le remunerazioni a qualsiasi tiolo e spese, comprese quelle di assicurazione e di garanzia.

Leggi anche: Come chiedere documenti alla banca

Tornando alla sentenza in esame, la Cassazione si è pronunciata sul ricorso avanzato per “violazione ed errata applicazione delle norme di diritto, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione dell’art. 644 cod. pen. così come modificato dalla legge n. 108/1996, erronea applicazione dei decreti del Ministro del tesoro e delle istruzioni della Banca d’Italia per la rilevazione del tasso effettivo globale ai sensi dell’usura”.

In particolare, il motivo di ricorso poggiava sul fatto che sarebbe stato rilevato che, nel calcolo del complessivo costo economico rilevante ai fini della valutazione dell’usurarietà del prestito intercorso inter partes, andrebbero conteggiate anche le spese di assicurazione sopportate dal debitore in connessione con l’ottenimento del credito (nella fattispecie, si trattava di “premio assicurativo per la polizza stipulata a garanzia del credito”, con la conseguenza che il prestito a suo tempo erogato dalla società finanziaria alla cliente risultava oltrepassare la soglia massima che è consentita dalla legge, proprio a causa della presenza degli oneri assicurativi.

Ebbene, su tale motivo di ricorso la Cassazione ha espresso parere favorevole di accoglimento.

Usura bancaria e Cassazione

I giudici della Suprema Corte rammentano che “non può ritenersi conforme alla normativa relativa al riscontro di usurarietà dei negozi di credito, invero, la decisione assunta dalla Corte di Appello di Napoli, che con riguardo al prestito concretamente in esame ha escluso dal novero delle voci economiche rilevanti in proposito quella rappresentata dalle spese di assicurazione”.

La Cassazione ha poi affermato che è stata pure acquisita “la constatazione che il conteggio di tale voce comporti senz’altro il superamento della soglia usuraria del prestito concesso dalla società finanziaria ai signori (omissis) quale negozio appartenente alla categoria «anticipi, sconti commerciali, crediti personali e altri finanziamenti effettuati dagli intermediari non bancari – oltre 5.000,00 C»”.

Per supportare la propria valutazione, la Corte ha ricordato che la normativa di divieto dei rapporti usurari – di cui abbiamo già detto in riferimento all’art. 644 cod. pen. – considera rilevanti tutte le voci del carico economico che si trovino applicate nel contesto dei rapporti di credito. Secondo quanto in effetti dispone la norma del comma 5 dell’art. 644, rammentano i giudici, “per la determinazione del tasso di interessi si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito”.

Leggi anche: Come sbloccare i soldi detenuti in banca dal defunto

In tal senso, non sarebbe corretta la diversa prospettiva della repressione del fenomeno usurario, secondo cui si potrebbero escludere alcune voci per sé rilevanti comportando naturalmente il risultato di spostare – al livello di operatività della pratica – la sostanza del peso economico del negozio di credito dalle voci incluse verso le voci escluse. “Pure da stimare sicuro” – prosegue la sentenza – “è che detto carattere «onnicomprensivo» per la rilevanza delle voci economiche – nel limite esclusivo del loro collegamento all’operazione di credito – vale non diversamente per la considerazione penale e per quella civile del fenomeno usurario”.

Usura bancaria e spese di assicurazione

Introdotte tali valutazioni più generiche, la Corte converge le proprie valutazioni sullo specifico tema delle spese di assicurazione. In tal merito, i giudici sottolineano come la formula delle istruzioni secondo cui “ai sensi della legge il calcolo del tasso deve tenere conto elle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito. In particolare, sono inclusi … le spese per le assicurazioni o garanzie, imposte dal creditore, intese ad assicurare al creditore il rimborso totale o parziale del credito”, andrebbe letta non certo nel modo con cui hanno fatto i giudici della Corte napoletana, che ha ritenuto possibile escludere dal calcolo del TAEG tali voci poiché facoltative.

Nella critica alle decisioni assunte nel precedente grado, la Cassazione sottolinea come la Corte napoletana “non ha svolto nessun itinerario argomentativo a sostegno, quasi il passaggio fosse da stimare automatico: là dove, per contro, la frase di cui alle istruzioni si occupa – sin dal suo profilo strettamente letterale – di chiarire l’effettiva inclusione di una voce nel calcolo usurario, non certo di procedere ad esclusioni” e che “neppure si è curata, una volta scelta la strada dell’interpretazione dicotomica, delle incertezze interpretative che risultano legate a una lettura risolta tout court da una contrapposizione tra «assenza di vincoli» (o «facoltà») e «presenza di vincoli» (od obbligo), posta se non altro la difficoltà di perimetrare i confini dell’«obbligo», tra quello tratto da legge o da contratto e quello frutto di una più o meno accentuata costrizione o comunque dal semplice fatto”.

Leggi anche: Segnalazione errata della banca alla Centrale Rischi, risarcimento non immediato

In conclusione, risulta di grande interesse esprimere le valutazioni finali della Corte di Cassazione, che ha opportunamente rammentato come normalmente “i contratti di credito bancari sono predisposti – nelle varie componenti in cui si vengono ad articolare, spese di assicurazione e garanzia ricomprese – dall’impresa bancaria; e così di solito proposti, secondo un blocco unitario (seppure in sé scomponibile in vari segmenti) cioè, al mercato dei clienti”. Tale riferimento è da imputarsi principalmente alle modalità di offerta del prodotto, dove il collegamento tra la concessione del credito e la voce economica risulta del tutto evidente.

Sulla base di tali valutazioni, la Cassazione invita la Corte d’Appello ad attenersi ai principi e alle indicazioni contenute nelle proprie motivazioni e, in particolare, al principio di diritto che segue:

In relazione alla ricomprensione di una spesa di assicurazione nell’ambito delle voci economiche rilevanti per il riscontro dell’eventuale usurarietà di un contratto di credito, è necessario e sufficiente che la detta spesa risulti collegata all’operazione di credito. La sussistenza del collegamento, se può essere dimostrata con qualunque mezzo di prova, risulta presunta nel caso di contestualità tra la spesa e l’erogazione.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Bellato – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • prestito vitalizio ipotecario
      Prestito vitalizio ipotecario – guida rapida
    • segnalazione cr
      Segnalazione in CR e mancato preavviso al cliente – guida rapida
    • documentazione bancaria
      Il diritto di accesso alla documentazione bancaria da parte di una società – guida rapida
    • conto cointestato
      Conto cointestato, necessario menzionare l’operatività dei singoli – guida rapida
    • cambio
      Rischio cambio, cosa succede al contratto di leasing – guida rapida
    • digital wallet
      Digital Wallet e utilizzo fraudolento – guida rapida
    • cartella di pagamento
      Prova del pagamento e utilizzo dei testi – guida rapida
    • fideiussione
      Fideiussione o contratto autonomo di garanzia? – guida rapida
    • indebita percezione
      Indebita percezione di somme da parte della banca – guida rapida
    • TAN
      Determinazione TAN per relationem nel contratto di credito – guida rapida
    • clausola floor
      Mutuo bancario, la vessatorietà della clausola floor – guida rapida
    • pignoramento quote fondi comuni
      Pignoramento quote fondi comuni di investimento – guida rapida
    • prodotti finanziari
      Offerta al pubblico di acquisto di prodotti finanziari – guida rapida
    • bonifico eseguito in ritardo
      Bonifico eseguito in ritardo, responsabilità per la banca – guida rapida
    • conto corrente
      Prova contitolarità somme del conto corrente – guida rapida
    • bonifico con iban errato
      Bonifico con IBAN errato e responsabilità della banca – guida rapida
    • conto corrente
      Trasferimento del conto corrente e sanzioni per la banca – guida rapida
    • contratto conto corrente forma scritta
      Contratto di conto corrente nullo per difetto di forma scritta – guida rapida
    • pagamento bonifico
      Pagamento bonifico domiciliato a diverso beneficiario – guida rapida
    • portabilità
      Portabilità del conto e indennizzo previsto dal TUB – guida rapida
    • rendiconto
      Diritto all’ottenimento del rendiconto del conto corrente dalla banca – guida rapida
    • operazioni
      Operazioni di c/c da parte di soggetti privi di poteri societari – guida rapida
    • cessione crediti
      Cessione crediti bonus edilizi e titolarità di conto deposito – guida rapida
    • conto corrente cointestato
      Conto corrente cointestato: si può richiedere l’esclusione del proprio nominativo? – guida rapida
    • bancomat
      Furto del bancomat: responsabilità di cliente e banca
    • dirigente
      Titolare effettivo comitati e comportamento della banca – guida rapida
    • contratto di finanziamento
      Rischio cambio nel contratto di finanziamento – guida rapida
    • modifica unilaterale contratti bancari
      Modifica unilaterale contratti bancari: quando non è legittima
    • centrale rischi
      Centrale Rischi, ultime novità sul preavviso del termine – guida rapida
    • ditta individuale cr
      Titolare di ditta individuale e segnalazione in CR – guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI