• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
mobbing
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Il mobbing genera un danno psichico sul lavoratore, riconducibile alla malattia indennizzabile dall’Inail. Ad affermarlo è una recente sentenza (20774/2018) della Corte di Cassazione, che si è pronunciata sul tema e che ha dunque compiuto una meritevole valutazione sulla condotta mobbizzante posta in essere su un dipendente da parte del datore di lavoro.

Indennizzo del rischio specifico improprio

La Corte di Cassazione, nella pronuncia in esame, ha ribaltato il giudizio in Appello, rammentando come l’orientamento dei giudici di secondo grado non sia in linea con l’ordinamento vigente e con la costante e coerente evoluzione impressa dalla Corte di legittimità, sul concetto di rischio tutelato ex art. 1 del TU.

In particolare, gli Ermellini sottolineano come in materia di assicurazione sociale di cui all’art. 1 del DPR 1124/1965 non rileva solamente il rischio specifico proprio della lavorazione, quanto anche il c.d. “rischio specifico improprio”, ovvero quel rischio che non è strettamente insito nell’atto materiale della prestazione, ma è collegato con la prestazione stessa.

Un orientamento che i giudici sottolineano come sia stato riaffermato dalla stessa Corte, a proposito dell’art. 3 TU e delle malattie professionali, nella sentenza n. 3227/2011, con la quale la protezione assicurativa è stata estesa alla malattia riconducibile all’esposizione al fumo passivo di sigaretta subita dal lavoratore nei luoghi di lavoro, ritenuta meritevole di tutela anche se – evidentemente – non dipendente da una prestazione lavorativa pericolosa in sé e per sé considerata (ovvero, come “rischio assicurato”), ma solamente in quanto connessa al fatto oggettivo dell’esecuzione di un lavoro all’interno di un determinato ambiente.

Per i giudici, tale evoluzione può anche riallacciarsi all’evoluzione normativa nell’ambito dell’infortunio in itinere, il quale esclude qualsiasi rilevanza all’entità professionale del rischio o alla tipologia della specifica attività lavorativa cui l’infortuno sia addetto, bensì appresti tutela ad un rischio generico (quello della strada) cui soggiace, in realtà, qualsiasi persona che lavori.

Sempre in merito alle estensioni dell’ambito della tutela lavorativa, la Corte rammenta come tale è stata realizzata sulla scorta della nozione centrale di rischio ambientale, che vale a delimitare sia oggettivamente le attività protette dell’assicurazione (lo spazio entro il quale le attività si esercitano, a prescindere dalla diretta adibizione ad una macchina), quanto a individuare i soggetti che sono tutelati nell’ambito dell’attività lavorativa (cioè tutti i soggetti che frequentano uno stesso luogo, a prescindere dalla manualità della mansione e a prescindere che siano addetti alla stessa macchina). “Tanto in conformità al principio costantemente affermato dalla giurisprudenza costituzionale secondo cui a parità i rischio occorre riconoscere parità di tutela” – aggiungono gli Ermellini – “(…) In tal senso questa Corte si è espressa a Sezioni Unite con la pronuncia 3476/1994, rapportando la tutela assicurativa al lavoro in sé e per sé considerato e non soltanto a quello reso presso le macchine, essendo appunto la pericolosità data dall’ambiente di lavoro”.

Infine, nella stessa direzione  si muoverebbe anche la sentenza della Corte Costituzionale n. 179/1988 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 3, comma primo, del TU 1124/1965 nella parte in cui non prevede che

l’assicurazione contro le malattie professionali nell’industria è obbligatoria anche per le malattie diverse da quelle comprese nelle tabelle allegate concernenti le dette malattie e da quelle causate da una lavorazione specificata

talché, come riconosciuto dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 5577/1998, l’assicurazione contro le malattie professionali è obbligatoria per tutte le malattie anche diverse da quelle comprese nelle tabelle allegato al testo unico e da quelle determinate da una lavorazione specificata o da un agente patogeno indicato nelle stesse tabelle, purché si tratti  di malattie delle quali sia comunque provata la causa di lavoro.

Malattie professionali, rileva l’origine

Alla luce di quanto sopra, la Corte sottolinea come non possa essere seguita la tesi espressa dalla sentenza oggetto di impugnazione secondo cui sarebbe da escludere che l’assicurazione obbligatoria copra patologie non correlate a rischi considerati specificamente nelle apposite tabelle, posto che – di contro – nel momento in cui il lavoratore è stato ammesso a determinare l’origine professionale di ogni malattia, sono altresì venuti meno anche i criteri  selettivi del rischio professionale, inteso cioè come un rischio specificamente indicato in tabelle, norme di regolamento o leggi.

L’interpretazione – concludono gli Ermellini – è oggi confermata dall’art. 10 co. 4 l. 38/2000 secondo cui

sono considerate malattie professionali anche quelle non comprese nelle tabelle di cui al comma 3 delle quali il lavoratore dimostri l’origine professionale.

Insomma, sono indennizzabili tutte le malattie, di natura fisica o psichica, la cui origine sia riconducibile al rischio del lavoro, sia che riguardi la lavorazione, sia che riguardi l’organizzazione del lavoro e le modalità della sua esplicazioni, dovendosi ritenere incongrua una qualsiasi distinzione in tal senso.

Malattie professionali e tutela assicurativa

Nell’ultima parte del commento del secondo motivo di ricorso i giudici della Suprema Corte evidenziamo come alla ricostruzione di cui sopra faccia riscontro anche il fondamento  della tutela assicurativa, il quale ai sensi dell’art. 38 Cost. deve essere ricercato non tanto nella nozione di rischio assicurato o di traslazione del rischio, quanto nella protezione del bisogno a favore del lavoratore, considerato in quanto persona. L’art. 38 Cost. non ha per oggetto l’eventualità che l’infortunio si verifichi, bensì l’infortunio in sé, tanto che la Corte Costituzionale con la sentenza n. 100/1991 affermava come l’oggetto della tutela dell’art. 38

non è il rischio di infortuni o di malattia professionale, bensì questi eventi in quanto incidenti sulla capacità di lavoro e collegati da un nesso causale con attività tipicamente valutata dalla legge come meritevole di tutela.

Quindi, in tale ottica non può neppure sostenersi che il premio assicurativo Inail abbia la funzione di delimitare la tutela assicurativa a rischi precisamente individuati in base alle tabelle, assolvendo invece la funzione di provvedere al finanziamento del sistema in conformità ai requisiti costitutivi della tutela nei termini di cui sopra

Il distacco dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro dal concetto statistico – assicurativo di rischio, al quale era originariamente legata (…) è sollecitata da un’interpretazione dell’articolo 38, secondo comma, coordinata con l’articolo 32 della Costituzione allo scopo di garantire con la massima efficacia la tutela fisica e sanitaria dei lavoratori.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto civile e contrattuale

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • Lettera d'impegno all'assunzione
      La lettera di impegno all’assunzione – una guida rapida
    • Tredicesima
      Quando si prescrive la tredicesima?
    • licenziamento2401
      Licenziamento giustificato motivo oggettivo: i presupposti di legittimità
    • Mobbing sul lavoro
      Mobbing sul lavoro, ipotizzabile il reato di lesioni ex art. 582 c.p.
    • demansionamento
      Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
    • recesso giusta causa
      Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
    • licenziamento
      Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
    • scatti di anzianita
      Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
    • mobbing
      Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • tfr
      Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
    • badge
      Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
    • tempo-divisa
      Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
    • Tutela lavoro
      Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
    • Congedo parentale
      Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
    • Concorso PA
      Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
    • Lavoro durante la malattia
      Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
    • Licenziamento per malattia
      Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
    • assenze-lavoro
      Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
    • permessi-legge-104
      Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
    • licenziamento-giusta-causa
      Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
    • legge104
      Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
    • lavoro-parttime
      Secondo lavoro, ecco quando è lecito e il datore di lavoro non può impedirlo
    • Dormire a lavoro
      Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
    • bustapaga-2
      Decreto ingiuntivo, la busta paga costituisce una piena prova dei dati
    • Sicurezza-sul-lavoro
      Sicurezza sul lavoro, se non c’è il dipende può rifiutarsi di lavorare (ed essere pagato)
    • giovani-madri-lavoro
      Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave
    • assenze-lavoro
      Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
    • Buste paga false: ecco tutte le novità in arrivo sulla tutela dei lavoratori
    • visita-fiscale
      Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
    • furbetti-cartellino
      Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
    • businessman
      Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
    • Lavoro: si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    Avv. F. G. Tassitani Farfaglia, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2021