• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Commerciale » Bancario » Assegno bancario smarrito o sottratto: cosa fare?

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Assegno bancario smarrito o sottratto: cosa fare?

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Assegno bancario smarrito o sottratto: cosa fare?
Assegni Bancari Euro
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Indice:

  • Comunicazione dello smarrimento
  • In caso di intrasferibilità
  • Assegno “libero”
  • Procedura di ammortamento
  • Esempio di domanda di ammortamento

Lo smarrimento o la sottrazione di un assegno bancario comporta sempre qualche preoccupazione da parte del traente: il timore principale, come intuibile, è che qualche malintenzionato possa incassare indebitamente le somme riportate sul titolo di credito. E anche se questa è un’eventualità non comune, è sempre opportuno cercare di prendere le opportune contromisure al fine di evitare ogni tipo di pregiudizio. Domandiamoci pertanto: che cosa bisogna fare in caso di smarrimento o sottrazione di un assegno bancario?

Comunicare alla banca lo smarrimento

La prima cosa che il correntista che ha smarrito l’assegno, o si è visto sottrarre il titolo, deve fare, è quella di comunicare alla filiale di riferimento della propria banca l’avvenuto smarrimento o sottrazione dell’assegno. Con tale comunicazione il correntista dovrà domandarne il blocco, che tuttavia avverrà solamente se allegherà la copia della denuncia presentata all’Autorità competente o, in caso di rifiuto di accettare la denuncia da parte dell’Autorità, per il solo caso di smarrimento, la dichiarazione sostitutiva.

Prima di tale incombenza, pertanto, la banca non potrà bloccare definitivamente l’assegno, con la conseguenza che senza una denuncia all’Autorità competente il correntista non potrà ritenersi completamente al sicuro da eventi pregiudizievoli. Il nostro suggerimento è comunque quello di avvisare comunque la banca, anche prima della denuncia, in maniera tale che l’istituto di credito possa essere a conoscenza di quel che avviene nelle more della formalizzazione della denuncia.

Smarrimento o sottrazione di un assegno munito di clausola di intrasferibilità

Chiarito il principio generale di cui sopra, cerchiamo di addentrarci maggiormente in profondità del tema, ricordando che la disciplina sullo smarrimento o sottrazione di un assegno è differenze a seconda che ci si trovi dinanzi a un assegno munito di clausola di intrasferibilità o un assegno c.d. “libero”.

In particolare, nel caso in cui ad essere stato smarrito o sottratto sia stato un assegno munito di clausola di intrasferibilità, non si farà luogo ad una procedura di ammortamento, considerato che il prenditore del titolo, presentando al traente ed al trattario la denuncia di smarrimento o sottrazione o, in caso di rifiuto di accettare la denuncia da parte dell’Autorità, la dichiarazione sostitutiva, ha diritto ad ottenere il duplicato del titolo.

In altri termini, nel caso in cui il correntista perda un assegno munito di clausola di intrasferibilità, dovrà effettuare la denuncia all’Autorità competente, portarla alla banca affinché l’istituto di credito possa apporre il fermo per smarrimento o sottrazione e, successivamente, emettere un nuovo titolo (con la sicurezza che quello smarrito / sottratto, regolarmente denunciato e “bloccato” dalla banca, non potrà più essere pagato).

Di fatti, se il correntista ha seguito le istruzioni di cui sopra, all’eventuale verificarsi della presentazione del titolo per l’incasso, la banca non potrà far altro che rifiutare il pagamento.

Smarrimento o sottrazione di un assegno libero

Le cose si fanno un po’ più complesse nell’ipotesi in cui ad essere smarrito o sottratto sia un titolo libero, ovvero non munito della clausola di intrasferibilità. In questo caso, infatti, il correntista che si presenta alla propria filiale di riferimento si sentirà dire – lecitamente – che la semplice denuncia all’Autorità competente (pur necessaria) non ha l’effetto di impedire il pagamento dell’assegno presentato nei termini. Di conseguenza, il correntista dovrà rilasciare una disposizione scritta in ordine al comportamento che la banca dovrà tenere in caso di successivo pervenimento del titolo nei termini per il protesto.

La procedura di ammortamento

È molto probabile che in questa sede la banca condivida con il proprio cliente la possibilità (consigliata) che l’ultimo possessore del titolo esperisca al più presto la procedura di ammortamento dell’assegno smarrito o sottratto, presentando specifico ricorso al Tribunale del luogo di pagamento del titolo, ovvero del luogo in cui il denunciante ha domicilio.

A fronte del ricorso, infatti, il Presidente del Tribunale – premessi gli opportuni accertamenti sulla veridicità dei fatti esposti dal ricorrente – procederà a pronunciare con decreto l’ammortamento dell’assegno e ne autorizzerà il pagamento decorsi 15 giorni dalla data di pubblicazione del decreto stesso sulla Gazzetta Ufficiale, ammesso che entro tale periodo non venga fatta opposizione dal detentore del titolo. Il decreto di ammortamento, oltre a dover essere pubblicato, per estratto, sulla G.U., dovrà essere notificato alla banca trattaria ed al traente.

Perfezionata la procedura di ammortamento, il ricorrente avrà diritto ad ottenere il pagamento dell’assegno, dietro presentazione, oltre che del decreto di ammortamento, del certificato della cancelleria del Tribunale attestante la mancata opposizione o la sentenza definitiva che respinge l’eventuale opposizione.

Fac-simile domanda di ammortamento

Al Presidente del Tribunale di _______

Ricorso per l’ammortamento di titolo smarrito

Il sottoscritto (indicare le generalità)

Premesso che:

in data _______ ha smarrito un assegno bancario di Euro _________ emesso da _____________

immediatamente è stata sporta denuncia di smarrimento che si allega e si è data notizia alla Banca comunicazione (raccomandata, fax, email, ecc.) del (data)

il sottoscritto ha interesse a ottenere il rilascio del duplicato del titolo, previa declaratoria di inefficacia di quello smarrito

Ciò premesso

Si chiede

che la S.V. Ill.ma voglia dichiarare l’inefficacia del titolo di cui sopra autorizzando la Banca a rilasciarne un duplicato.

Si allegano: denuncia di smarrimento e copia comunicazione alla banca.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto bancario

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Diritto Bancario

  • pagamento-banca
    Errori negli F24 e responsabilità della banca – una guida rapida
  • centrale-rischi
    Centrale rischi, risarcimento danno per errata segnalazione
  • cambiale
    La cambiale: come funziona – una guida rapida
  • assegno
    Assegno bancario e assegno circolare: le differenze
  • anatocismo
    Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto
  • assegno
    Assegno spedito per posta e incassato da persona non legittimata: chi è il responsabile?
  • Usura sopravvenuta
    Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo
  • Surroga del mutuo ipotecario
    Surroga del mutuo ipotecario: cos’è la portabilità
  • segnalazione-crif
    Centrale Rischi, per la Cassazione è lecita la segnalazione per piccoli importi
  • revoca-bancomat
    Revoca del bancomat, il cliente deve essere avvisato della revoca
  • Fare causa alla banca
    Come fare causa alla banca?
  • Usura sopravvenuta
    L’usura sopravvenuta non esiste: il recente orientamento della Cassazione
  • Investimenti inadeguati e informativa non basta la conferma scritta del cliente
  • anatocismo3
    Anatocismo bancario, ultimi chiarimenti della Cassazione
  • cassetta-di-sicurezza
    Cassetta di sicurezza in banca: apertura, gestione e costo
  • Assegno
    Assegni emessi da defunti o intestati a deceduti: come comportarsi?
  • assegno-postdatato
    Assegno postdatato: sanzioni, nullità e protesto
  • Assegni Bancari Euro
    Assegno bancario smarrito o sottratto: cosa fare?
  • Usura bancaria
    Usura bancaria: inserimento delle spese assicurative nel calcolo del TAEG
  • documenti banca
    Come chiedere documenti alla banca
  • Errata Segnalazione Centrale Rischi
    Errata o illegittima segnalazione alla Centrale Rischi: quando il risarcimento
  • burocrazia-e-fisco
    Investimenti, punibile la banca che si discosta dai benchmark
  • buoni-fruttiferi-postali
    Buoni Postali: si paga il rendimento sul titolo, anche in caso di modifiche di serie
  • tassi-usurari
    Il tasso usurario è rilevabile d’ufficio
  • mutuicasa0
    Manipolazione Euribor, banche condannate e rimborsi possibili?
  • contratto-credito
    Contratti di credito, divieto di informazioni per rinvio
  • Assegni bancari: si può chiedere che non vengano pagati quelli già emessi?
  • conto-corrente
    I conti correnti bancari e la cointestazione: cosa c’è da sapere
  • finanziamento
    Finanziamenti bancari, ecco tutte le nuove tutele per i consumatori

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più