• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
Lavoro durante la malattia
Avv. Beatrice Bellato

Il dipendente che lavora durante il periodo malattia non agisce in maniera tale da determinante, sempre e comunque, un legittimo provvedimento di licenziamento. A patto che, si intende, lo stesso lavoratore agisca comunque nel rispetto dei doveri generali di correttezza e di buona fede, e degli obblighi contrattuali di diligenza e di fedeltà. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sez. lavoro, con la rencente pronuncia n. 27333/2017 dello scorso novembre, che si è occupata proprio del caso di un uomo che era stato licenziato dal proprio datore di lavoro poiché durante il periodo di assenza per malattia aveva svolto un’attività lavorativa considerata analoga a quella eseguita in esecuzione del rapporto di lavoro in un proprio locale, attiguo alla propria abitazione.

Mentre il licenziamento era stato inizialmente considerato legittimo, la Corte d’Appello ha poi scelto di  riformare parzialmente la sentenza di primo grado, accogliendo la domanda del lavoratore avente come oggetto la declaratoria di illegittimità del licenziamento intimatogli per aver svolto, durante un periodo di assenza per malattia, attività lavorativa corrispondente a quella eseguita quale lavoratore dipendente (lavori di meccanica) in un proprio locale appunto alla propria abitazione.

La sentenza della Corte d’Appello disponeva inoltre la reintegrazione del lavoratore e disponeva in suo favore la condanna a titolo di risarcimento danni delle retribuzioni maturate e maturande dal licenziamento alla reintegra. La decisione della Corte territoriale si fonda principalmente sull’aver ritenuto il limitato impegno lavorativo del dipendente non suscettibile di influire in senso pregiudizievole sul decorso della malattia sofferta e sulle necessità terapeutiche.

Dinanzi a tale sentenza, il datore di lavoro ricorreva in Cassazione.

Violazione degli obblighi di correttezza e di buona fede e lavoro durante la malattia

Nel ricorso, il datore di lavoro denuncia la violazione e la falsa applicazione degli artt. 1175,1375,2104 e 2119 c.c., imputando in occasione alla Corte territoriale di non aver valutato correttamente il comportamento del lavoratore sotto il profilo dell’osservanza degli obblighi di correttezza e buona fede, in relazione all’asserita inosservanza delle prescrizioni mediche.

In aggiunta a ciò, il datore di lavoro porta in Cassazione come secondo motivo quello del vizio di omesso esame di un fatto controverso decisivo per il giudizio, che sarebbe rappresentato dall’identità dell’attività lavorativa svolta durante la malattia con quella oggetto della prestazione resa alla società tale da indurre a dubitare della sussistenza e, comunque, dell’effetto invalidante della malattia lamentata.

Dinanzi a tali ricorsi, gli Ermellini hanno trattato congiuntamente i due motivi presentati singolarmente dal ricorrente, evidenziando come siano del tutto palesemente infondati e, dunque, confermando quanto già valutato nel precedente grado dalla Corte territoriale, che prendendo spunto dal principio peraltro già formulato dalla stessa Cassazione nel suo orientamento prevalente giurisprudenziale, ha asserito che il comportamento del dipendente che presta attività lavorativa durante il periodo di assenza per malattia può costituire giustificato motivo di recesso da parte del datore di lavoro solamente se esso integri una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà,

configurabile allorchè il comportamento medesimo sia di per sè sufficiente a far presumere l’inesistenza dell’infermità addotta a giustificazione dell’assenza, dimostrando una sua fraudolenta simulazione o quando, valutato in relazione alla natura ed alle caratteristiche dell’infermità denunciata ed alle mansioni svolte nell’ambito del rapporto di lavoro, sia tale da pregiudicare o ritardare, anche potenzialmente, la guarigione ed il rientro in servizio del lavoratore, con violazione dell’obbligazione preparatoria e strumentale rispetto alla corretta esecuzione del contratto, ha disatteso la tesi della Società ricorrente circa la ravvisabilità nella specie di simili evenienze sulla base di un iter valutativo da ritenersi immune da vizi logici e giuridici, per essere l’esclusione, tanto della fraudolenta simulazione, quanto del pregiudizio alla tempestiva ripresa del servizio, fondata sul dato, ammesso dalla stessa Società ricorrente, della marginalità dell’impegno lavorativo, indubbiamente, da un lato, inidoneo a fondare la presunzione dell’inesistenza dell’infermità, del resto accertata in sede di CTU e, dall’altro, tale da rendere il comportamento stesso compatibile con la prescrizione medica del riposo.

Traendo le debite somme da quanto sopra rammentano i giudici della Suprema Corte, si può dunque cercare di formulare una considerazione di massima che potrebbe rafforzare l’orientamento giurisprudenziale peraltro già avviato a suo tempo dagli stessi Ermellini.

Di fatti, nel confermare l’illegittimità del licenziamento e, dunque, ribadire la correttezza del comportamento della Corte territoriale e dai giudici di merito, la Corte di Cassazione ha precisato che lo svolgimento di un’attività lavorativa durante il periodo di assenza per malattia, costituisce un giustificato motivo di recesso solamente in due ipotesi:

  • se il comportamento che è stato posto in essere dal lavoratore è stato sufficiente a far presumere l’inesistenza dell’infermità lamentata, che è stata poi addotta per poter giustificare l’assenza dal proprio posto di lavoro;
  • se il comportamento, avendo in valutazione la natura e le caratteristiche dell’infermità denunciata al proprio datore di lavoro e le mansioni svolte dal dipendente, venga considerata tale da pregiudicare o da ritardare la guarigione e il conseguente rientro in servizio da parte del lavoratore.

Chiarito quanto sopra, è dunque bene evidenziare come solamente in queste due ipotesi possa realmente ravvisarsi una violazione dei doveri di correttezza e di buona fede, tale da legittimare il recesso dal rapporto di lavoro, e dunque la legittimità del provvedimento di licenziamento da parte del datore.

Se invece i comportamenti di cui sopra non si sono verificati, e dunque il lavoratore pur essendo effettivamente malato non ha compromesso il suo pieno rientro in servizio nei tempi minimi necessari attraverso attività che ne potessero pregiudicare o ritardare la guarigione, il licenziamento dovrà essere considerato illegittimo.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buonipasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Lettera d'impegno all'assunzione
      La lettera di impegno all’assunzione – una guida rapida
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • licenziamento2401
      Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo – una guida rapida
    • Mobbing sul lavoro
      Mobbing sul lavoro – quando può costituire reato
    • demansionamento
      Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
    • recesso giusta causa
      Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
    • licenziamento
      Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
    • scatti di anzianita
      Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
    • mobbing
      Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • tfr
      Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
    • badge
      Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
    • tempo-divisa
      Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
    • Tutela lavoro
      Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
    • Congedo parentale
      Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
    • Concorso PA
      Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
    • Lavoro durante la malattia
      Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
    • Licenziamento per malattia
      Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
    • assenze-lavoro
      Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
    • permessi-legge-104
      Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
    • licenziamento-giusta-causa
      Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
    • legge104
      Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
    • lavoro-parttime
      Secondo lavoro, ecco quando è lecito e il datore di lavoro non può impedirlo
    • Dormire a lavoro
      Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
    • bustapaga-2
      Decreto ingiuntivo, la busta paga costituisce una piena prova dei dati
    • Sicurezza-sul-lavoro
      Sicurezza sul lavoro, se non c’è il dipende può rifiutarsi di lavorare (ed essere pagato)
    • giovani-madri-lavoro
      Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave
    • assenze-lavoro
      Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
    • Buste paga false: ecco tutte le novità in arrivo sulla tutela dei lavoratori
    • visita-fiscale
      Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
    • furbetti-cartellino
      Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
    • businessman
      Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
    • Lavoro: si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI