hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
assenze-lavoro
Avv. Beatrice Bellato

La sentenza n. 903/2017 della Corte di Appello di Milano, pronunciata dopo che il caso era stato trattato dai giudici in Cassazione, contribuisce a fare chiarezza sul tema del licenziamento per scarso rendimento, e la compatibilità della legittimità di una tale decisione con le numerose assenze per malattia del dipendente resosi destinatario del provvedimento.

Con tale pronuncia, infatti, la Corte di Appello di Milano ha stabilito che è illegittimo licenziare un dipendente per scarso rendimento se questo è determinato dalle ripetute assenze per malattia, se queste – a loro volta – non superano il periodo di comporto.

Il licenziamento per scarso rendimento

Nel dettaglio, i giudici di merito hanno affermato che il recesso per scarso rendimento del lavoratore non può essere considerato legittimo se tale decisione risulta essere influenzata dal fatto che il datore di lavoro ha considerato nella scarsità del rendimento anche le assenze per malattia del dipendente, nonostante esse non superino il periodo di comporto.

Con l’occasione, i giudici di merito hanno poi sottolineato che le disposizioni sulle sanzioni in caso di illegittimità del licenziamento, attualmente previste dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, possono essere applicate in tutte quelle situazioni di licenziamento che non siano disciplinate da specifiche norme di settore, andando così a prevedere l’applicazione di quanto sopra anche nei confronti del settore degli autoferrotranvieri, cui apparteneva il dipendente reso destinatario del provvedimento di cui oggi in commento.

Come anticipato, peraltro, la vicenda non è certo “nuova”. Il caso su cui si sono espressi i giudici milanesi è infatti stato riassunto dopo l’esame in Cassazione. Il lavoratore licenziato per scarso rendimento, contestando il fatto che il datore di lavoro nella propria valutazione abbia considerato anche le assenze per malattia, dopo il primo grado di giudizio ha infatti sollevato la questione in Cassazione. Qui gli Ermellini hanno assunto una sentenza (la n. 16472/2015), sostanzialmente favorevole al lavoratore, annullando così il precedente giudizio e disponendo la riassunzione presso la Corte d’appello.

Le motivazioni della Cassazione

Nella propria sentenza risalente a due anni fa i giudici la Suprema Corte avevano cassato la decisione di merito precedente, affermando che quando il datore di lavoro valuta il comportamento del proprio lavoratore al fine del licenziamento, non può considerare nel novero valutativo anche le assenze per malattia, le quali risultano ben essere assoggettate a norme diverse da quelle tipiche del normale licenziamento per scarso rendimento.

Nelle proprie motivazioni i giudici di Cassazione riassumono con la deduzione secondo cui lo scarso rendimento del lavoratore è caratterizzato da “colpa” dello stesso dipendente, mentre ciò non può riferirsi nei confronti delle assenze per malattia, che non possono essere accomunate allo scarso rendimento. L’eccezione è invece rappresentata dalla eccessiva numerosità delle assenze in questione che, quando superano il periodo di comporto, possono divenire causa di recesso giustificato.

Le decisioni in appello

Riottenuta la “paternità” del caso, i giudici della Corte d’Appello hanno provveduto a riesaminare il caso, applicando i principi indicati dalla Cassazione. Così facendo, i giudici milanesi hanno rilevato che il datore aveva fondato la decisione di licenziare il dipendente sulla base dello scarso rendimento del lavoratore stesso, derivante altresì dal suo ripetuto ricorso all’istituto della malattia.

Come accennato qualche riga fa, la Corte di Cassazione ha però stabilito che ai fini della configurabilità del licenziamento per scarso rendimento, nel caso in esame, non si può tenere in considerazione la malattia, poiché tale evento non è di fatto imputabile al lavoratore, e segue delle regole proprie che non possono essere accomunate alle regole previste genericamente per un rendimento deludente del dipendente, per colpa propria.

Una volta accertata l’illegittimità del licenziamento da parte del datore di lavoro, i giudici di merito hanno poi applicato l’ulteriore principio enunciato due anni fa dalla Cassazione con la pronuncia sopra indicata, secondo cui l’articolo 18 della legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) può ben applicarsi a ogni ipotesi di invalidità del recesso del datore di lavoro, con la sola eccezione legata alla possibile sussistenza di una diversa specifica disciplina. Ne consegue che, nella fattispecie in esame, i giudici hanno ritenuto applicazione l’articolo 18 dello Statuto anche nelle ipotesi di licenziamenti collettivi nel settore autoferrotranvieri.

La Corte d’Appello dispone così l’illegittimità del licenziamento per scarso rendimento del lavoratore e ha condannato la società a reintegrare il dipendente in una posizione lavorativa che sia giudicabile come equivalente a quella precedentemente occupata, e a corrispondere il risarcimento del danno sino all’effettiva reintegra.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 2

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto del Lavoro

    • pausa pranzo
      Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
    • frasi offensive orientamento sessuale
      Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
    • conciliazione
      Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
    • tolleranza datore di lavoro
      La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
    • registro somme e valori
      Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
    • cud e tfr
      CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
    • mobbing
      Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
    • licenziamento
      Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
    • contestazione
      Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
    • ritardo
      Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
    • fotoreporter
      Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
    • lavoro fuori sede
      Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
    • contratti a termine
      Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
    • lavoratore maleducato
      Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
    • sciopero
      Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
    • lavoratore autonomo
      Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
    • dirigente
      Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
    • certificato di malattia
      Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
    • trattenute stipendio
      Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
    • obbligo repechage
      Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
    • registro somme e valori
      Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
    • restituzione naspi
      Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
    • buono pasto
      Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
    • licenziato stampe
      Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
    • riposo compensativo
      Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
    • atteggiamenti ostruzionistici
      Atteggiamenti ostruzionistici al lavoro, legittimo il licenziamento – guida rapida
    • influencer marketing
      Marketing influencer: la qualificazione del rapporto di lavoro – guida rapida
    • decreto pnrr
      Decreto PNRR: cosa cambia nel diritto del lavoro – guida rapida
    • prescrizione dei crediti retributivi
      Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego – guida rapida
    • carta del docente
      Carta del docente per i precari – guida completa
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • noleggio con conducente
      Noleggio con conducente, requisiti e limiti secondo Cassazione – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472