hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Fallimento » Come si impugna la sentenza di fallimento

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Come si impugna la sentenza di fallimento

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Come si impugna la sentenza di fallimento
Impugnazione fallimento
Avv. Beatrice Bellato

Come impugnare la sentenza di fallimento – indice:

  • Legittimazione
  • Dove proporla
  • Istruttoria e sentenza di Appello

Negli ultimi giorni ci siamo occupati in maniera diffusa della procedura concorsuale di fallimento, soffermandoci sul procedimento prefallimentare e sulla sua conclusione. Ma in che modo si può impugnare il provvedimento del tribunale nel caso in cui l’istruttoria prefallimentare si concluda con la pronuncia di una dichiarazione di fallimento?

Indice:

  • 1 Legittimazione a impugnare il fallimento
  • 2 Dove si propone l’impugnazione del fallimento
    • 2.1 Quale forma deve assumere l’impugnazione
    • 2.2 Quali sono le parti dell’impugnazione
  • 3 Istruttoria e sentenza Corte d’appello

Legittimazione a impugnare il fallimento

La legittimazione a impugnare la sentenza di fallimento è riconosciuta al fallito e a chiunque sia interessato a farlo, con la sola eccezione di colui che ha richiesto il fallimento. Un interesse a proporre opposizione a fallimento è riconosciuto a coloro nei confronti dei quali il fallimento produce effetti. Fra questi i creditori, che non possono iniziare o proseguire delle azioni esecutive individuali ed acquisire diritti di prelazione, chi abbia acquistato dei diritti in forza di atti non opponibili al fallimento o di atti non efficaci o revocabili, e così via.

Ad essere interessato a proporre opposizione al fallimento può essere anche il coniuge del soggetto fallito, in relazione ai diritti di carattere patrimoniale sui quali il fallimento può incidere. Si dibatte, con prevalenza in senso negativo, ad ammettere che sia sufficiente un interesse di carattere morale.

Dove si propone l’impugnazione del fallimento

Contrariamente a quanto avveniva in passato, la dichiarazione di fallimento si impugna non dinanzi al tribunale, bensì dinanzi alla Corte d’appello. Il termine d’impugnazione corrisponde a quello che è previsto per l’impugnazione con appello contro qualsiasi sentenza. Sarà di 30 giorni a decorrere per il soggetto fallito dalla data della notificazione della sentenza e per gli altri interessati dalla data della iscrizione nel registro delle imprese. In difetto di notifica, rispettivamente di iscrizione nel registro delle imprese, il termine lungo è di 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza.

Quale forma deve assumere l’impugnazione

Si adottano forme differenti da quelle del procedimento contenzioso ordinario. L’impugnazione è infatti proposta non con un atto di citazione indirizzato alla controparte, bensì con un reclamo, ovvero con un ricorso che è indirizzato al giudice.

Quali sono le parti dell’impugnazione

Le parti dell’impugnazione sono il ricorrente, colui che ha richiesto la dichiarazione di fallimento e il curatore.

Di norma, il ricorrente sarà il fallito. È legittimato tuttavia ad impugnare il provvedimento chiunque ne abbia interesse. Potrebbe quindi anche essere un soggetto che non abbia partecipato direttamente al procedimento sfociato nella sentenza dichiarativa di fallimento.

La seconda parte, ovvero colui o coloro che hanno richiesto il fallimento, sarà o saranno presumibilmente il creditore o i creditori ricorrenti. Potrà anche essere il pubblico ministero nel caso in cui l’iniziativa per la dichiarazione di fallimento sia stata da lui assunta. La terza parte, il curatore, sarà colui che rappresenta l’interesse della collettività dei creditori.

Giuridicamente, tra le varie parti interessate (ricorrente, creditori o pubblico ministero e curatore) è configurabile un litisconsorzio necessario. Valutato che fra le arti del giudizio di primo grado e quelle dei gradi successivi è configurabile un litisconsorzio processuale, anche il soggetto dichiarato fallito, nel caso in cui l’appello sia stato proposto da altro interessato, deve essere chiamato a partecipare al giudizio di impugnazione. Può altresì ben intervenire qualsiasi altro soggetto interessato, ma sempre entro il termine stabilito per la costruzione delle parti resistenti.

Istruttoria e sentenza Corte d’appello

Così come avviene durante l’istruttoria prefallimentare, così anche nel giudizio dinanzi alla Corte d’appello, la Corte può assumere d’ufficio anche i mezzi di prova che siano necessari ai fini della decisione.

Una volta espletata l’istruttoria, la Corte procederà con sentenza, contro la quale è proponibile un ricorso per Cassazione nei termini di trenta giorni dalla notificazione.

La sentenza di fallimento è così provvisoriamente esecutiva e i suoi effetti vengono meno soltanto con il passaggio in giudicato dell’eventuale sentenza di revoca. In particolare, lo spossessamento del debitore non viene meno nemmeno in caso di revoca del fallimento, sin tanto che la sentenza non divenga definitiva.

È stata comunque attribuita alla Corte d’appello, su ricorso dell’appellante, anche la capacità di sospendere la liquidazione dell’attivo, in tutto o in parte, e anche temporaneamente. Peraltro, solo nel caso in cui il tribunale disponga l’esercizio provvisorio dell’impresa o conceda l’azienda in affitto o in comodato, può essere neutralizzato il pregiudizio alla conservazione dell’attività di impresa, cui non può ovviare la sospensione della liquidazione dell’attivo, stante il perdurante spossessamento del debitore.

Avv. Bellato – diritto civile e commerciale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio voti 19

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Fallimentare

    • reati fallimentari
      Revoca fallimento: lo può fare anche la Corte di Cassazione
    • Accordi di ristrutturazione dei debiti
      Accordi di ristrutturazione dei debiti: omologazione e controllo giudiziario
    • Accordi ristrutturazione dei debiti
      La protezione offerta all’imprenditore dagli accordi di ristrutturazione dei debiti
    • accordi-ristrutturazione-debiti
      Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
    • concordato-preventivo
      Concordato preventivo: una guida rapida
    • Concordato con continuità aziendale
      Concordato con continuità aziendale
    • Imprenditore agricolo
      L’imprenditore agricolo può fallire?
    • Concordato preventivo
      La proposta e il piano di concordato preventivo
    • Concordato preventivo
      Concordato preventivo e stato di crisi
    • Comitato dei creditori
      Assemblea dei creditori e comitato dei creditori nel fallimento
    • Impugnazione fallimento
      Come si impugna la sentenza di fallimento
    • Fallimento
      Sentenza di fallimento e competenza della dichiarazione
    • Apertura del fallimento
      Come si apre la procedura concorsuale del fallimento
    • Chi può chiedere il fallimento
      Chi può chiedere il fallimento?
    • Insolvenza
      Lo stato di insolvenza nel fallimento
    • Revocatoria fallimentare
      Azione revocatoria fallimentare: una guida rapida
    • Curatore Fallimentare
      Curatore fallimentare: nomina, compiti e responsabilità
    • Fallimento
      Il fallimento: che cos’è e quali sono le conseguenze
    • Crisi d'impresa
      Riforma della disciplina della crisi di impresa: ecco che cosa cambia
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472