• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Commerciale » Lavoro » Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
scatti di anzianita
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

La rinuncia agli scatti di anzianità – indice:

  • Rinuncia agli scatti di anzianità
  • Scatti di anzianità come diritto indisponibile

Con la sua recente sentenza n. 25315/2018 la Corte di Cassazione ha chiarito che l’anzianità di servizio rappresenta un diritto indisponibile del lavoratore che, come tale, non può essere suscettibile di alcuna rinuncia. Trova così conclusione la vicenda che ha visto come protagonisti un gruppo di lavoratori che, in sede di conciliazione amministrativa con l’azienda datrice, aveva rinunciato agli scatti di anzianità.

Rinuncia agli scatti di anzianità

Ricollegandoci a quanto sopra introdotto, ricordiamo come la vicenda abbia riguardato un gruppo di lavoratori che hanno ricorso contro Rete Ferroviaria Italiana SpA, al fine di ottenere il riconoscimento del diritto alla progressione numerica degli scatti di anzianità, con riferimento al periodo precedente la conciliazione in sede amministrativa intervenuta con la società.

In sede di appello, la Corte territoriale aveva osservato come con la conciliazione ciascuno dei lavoratori appellanti avesse rinunciato ad ogni diritto che derivasse dalla sentenza del Pretore, e pertanto anche agli scatti di anzianità maturati fino alla data in cui la società aveva proposto, e i lavoratori accettato, di dar vita a una nuova relazione di lavoro subordinata a tempo indeterminato.

Di qui, la vicenda sbarca poi sulle scrivanie della Corte di Cassazione, dove viene censurata la sentenza impugnata, per avere – si legge:

escluso il loro diritto agli scatti di anzianità maturati fino alla data di efficacia della conciliazione intervenuta con Rete Ferroviaria Italiana, pacificamente estinto il relativo corrispettivo economico in virtù della stessa conciliazione, senza considerare che quello all’anzianità di servizio è diritto indisponibile e, come tale, non suscettibile di rinuncia da parte del lavoratore.

Scatti di anzianità come diritto indisponibile

Giunta in sede di Suprema Corte, la vicenda trova conclusione favorevole per i lavoratori. Gli Ermellini ricordano infatti come

il regime di eventuale mera annullabilità degli atti contenenti rinunce del lavoratore a diritti garantiti da norme inderogabili di legge o di contratto collettivo, previsto dall’art. 2113 cod. civ., riguarda soltanto le ipotesi di rinuncia a un diritto già acquisito, mentre in caso di rinuncia all’incidenza dell’anzianità maturata ad una certa data del rapporto di lavoro sui diritti, derivanti da norme inderogabili di legge o di contratto collettivo, ancora non acquisiti nel patrimonio del rinunciante, la rinuncia viene ad assumere il valore di un atto diretto a regolamentare gli effetti del rapporto di lavoro in maniera diversa da quella fissata in maniera inderogabile dalle norme di legge o di contratto collettivo, e ciò ne determina la nullità a norma dell’art. 1418 cod. civ., o l’invalidità o l’inefficacia a norma dell’art. 2077 cod. civ.

Da questa premessa i giudici traggono quindi la conclusione che era da ritenersi del tutto logica l’interpretazione dei verbali di conciliazione in oggetto, effettuata dalla Corte di appello, nel senso che essi, pur precludendo ai lavoratori la possibilità di rivendicare differenze retributive per scatti di anzianità maturati in base alla anzianità pregressa nel periodo antecedente la formale assunzione, non impedisce loro di esercitare il diritto di avvalersi di questa anzianità al fine del computo degli scatti di anzianità maturati dopo l’assunzione, trattandosi di diritti che non erano ancora maturati al momento delle conciliazioni.

Una soluzione, proseguono ancora i giudici nelle loro motivazioni ricordando le rilevazioni della Corte d’appello, che trova riscontro negli impegni assunti dalla società in sede di conciliazione sindacale ed è anche conforme al principio affermato dalla stessa Corte secondo cui l’anzianità di servizio non è uno status o un elemento costitutivo di uno status del lavoratore subordinato, e non è nemmeno un distinto bene della vita oggetto di un autonomo diritto, bensì rappresenta una dimensione temporale del rapporto di lavoro, nel cui ambito integra il presupposto di fatto di specifici diritti, come quelli all’indennità di fine rapporto o agli scatti di anzianità.

Per tali motivi, i giudici hanno cassato la sentenza, ridando la parola al giudice di rinvio.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto civile e contrattuale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Diritto del Lavoro

  • Tredicesima
    Quando si prescrive la tredicesima?
  • licenziamento2401
    Licenziamento giustificato motivo oggettivo: i presupposti di legittimità
  • Mobbing sul lavoro
    Mobbing sul lavoro, ipotizzabile il reato di lesioni ex art. 582 c.p.
  • demansionamento
    Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
  • recesso giusta causa
    Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
  • licenziamento
    Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
  • scatti di anzianita
    Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
  • mobbing
    Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
  • tfr0
    TFR, la liquidazione si può pignorare
  • tfr
    Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
  • badge
    Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
  • tempo-divisa
    Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
  • Tutela lavoro
    Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
  • Congedo parentale
    Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
  • Concorso PA
    Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
  • Lavoro durante la malattia
    Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
  • Licenziamento per malattia
    Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
  • assenze-lavoro
    Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
  • permessi-legge-104
    Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
  • licenziamento-giusta-causa
    Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
  • legge104
    Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
  • lavoro-parttime
    Secondo lavoro, ecco quando è lecito e il datore di lavoro non può impedirlo
  • Dormire a lavoro
    Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
  • bustapaga-2
    Decreto ingiuntivo, la busta paga costituisce una piena prova dei dati
  • Sicurezza-sul-lavoro
    Sicurezza sul lavoro, se non c’è il dipende può rifiutarsi di lavorare (ed essere pagato)
  • giovani-madri-lavoro
    Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave
  • assenze-lavoro
    Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
  • Buste paga false: ecco tutte le novità in arrivo sulla tutela dei lavoratori
  • visita-fiscale
    Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
  • furbetti-cartellino
    Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
  • businessman
    Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
  • Lavoro: si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più