• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » L’usura sopravvenuta non esiste: il recente orientamento della Cassazione

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

L’usura sopravvenuta non esiste: il recente orientamento della Cassazione

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it L’usura sopravvenuta non esiste: il recente orientamento della Cassazione
Usura sopravvenuta
Avv. Beatrice Bellato

La cosiddetta “usura sopravvenuta” – indice:

  • Quando la nullità
  • Il tasso di usura sopravvenuto
  • Il momento in cui è stabilito il tasso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2311/2018 dello scorso 30 gennaio, è tornata a pronunciarsi sulla questione dell’usura sopravvenuta, andando ad appoggiare la posizione degli istituti di credito con una sentenza che non sarà certamente utile per porre la parola “fine” a una vicenda su cui si dibatte lungamente.

Nella pronuncia in esame, infatti, i giudici hanno escluso che possa essere considerata nulla o inefficace la clausola che nei contratti di mutuo determina il tasso degli interesse, stipulata prima dell’entrata in vigore della legge n. 108/1998, che superi la soglia fissata dalla legge nel corso di svolgimento del rapporto.

Sempre secondo la pronuncia della Corte, si devono escludere ipotesi di nullità e di inefficacia anche per la clausola stipulata successivamente, per un tasso che non supera tale soglia, quale risultante al momento della stipula.

Ma in che modo la Corte è arrivata a questa pronuncia? Cerchiamo di riassumere i fatti di causa, e le ragioni che hanno supportato i convincimenti della Suprema Corte.

È nulla una clausola sul tasso di interesse stipulata prima della legge 108 del 1998?

I fatti prendono origine nel momento in cui una banca ottiene dal Tribunale di Bologna un decreto ingiuntivo per 48 mila euro nei confronti del fideiussore della società, a titolo di risoluzione di un contratto di leasing immobiliare. Contro tale decreto ingiuntivo il fideiussore ha proposto opposizione, contestando l’autenticità della sottoscrizione della sua firma sulla garanzia. L’istituto di credito ha a sua volta contestato l’atto di opposizione e ha domandato l’espletamento di una perizia grafologica. Il Tribunale ha rigettato l’opposizione del fideiussore, condannandolo al pagamento delle spese di giudizio.

Il fideiussore impugnava poi la decisione. Anche in questo caso la Corte territoriale ha avuto modo di respingere il ricorso, alla luce dell’ulteriore questione posta dal garante. Questi ha rilevato la natura usuraria dei tassi di interesse praticati dalla Banca, evidenziandolo in modo troppo generico. Di qui, si arriva all’ulteriore ricorso in Cassazione.

La decisione della Corte in riferimento al tasso d’usura sopravvenuto

La Corte di Cassazione ha ricordato come il fideiussore abbia lamentato come la Corte di merito avrebbe errato nel considerare generica la contestazione. Fin dal primo grado erano stati indicati i tassi di interesse applicati dalla banca anno per anno, e il relativo tasso soglia. Per questo null’altro era possibile fare per dimostrare la fondatezza della contestazione.

In questo caso, la Corte osservava prima di tutto come il fideiussore non avesse mosso la censura di omesso esame in modo corretto. La Corte d’appello aveva dato conto, nella motivazione, del fatto che la banca avesse indicato i tassi applicati e il corrispondente tasso soglia.

Premesso ciò, è opportuno ricordare come le Sezioni Unite della stessa Corte, con recente sentenza n. 24675/2017, abbiano risolto un contrasto di giurisprudenza sancendo che nei contratti di mutuo,

se il tasso degli interessi concordato tra il mutuante e il mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, non si verifica nullità o inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata in vigore della legge 108/1996 o della clausola stipulata successivamente, per un tasso non eccedente la soglia, quale risultante al momento della stipula, né la pretesa del mutuante di riscuotere gli interessi secondo il tasso validamente concordato, può essere qualificata, per il solo fatto del sopraggiunto superamento di detta soglia, contraria al dovere di buona fede nell’esecuzione del contratto.

L’importanza del momento in cui il tasso è stabilito

Le Sezioni Unite, cioè,

hanno attribuito rilievo essenziale, ai fini della sussistenza o meno del carattere usurario dei tassi di interesse, al momento in cui questi sono pattuiti, negando ingresso alla configurabilità della c.d. usura sopravvenuta.

Questa impostazione, che la sentenza in esame ha voluto assumere in continuità, rende possibile che acquisti fondamentale importanza l’indicazione dei tassi di interesse pattuiti al momento della stipula del contratto.

La motivazione della Corte d’appello — benché vada su questo punto corretta, anche perché la pronuncia delle Sezioni Unite non era stata ancora pubblicata nel momento in cui fu depositata la sentenza qui impugnata — coglie tuttavia il punto centrale della questione, e cioè la genericità della tesi della parte oggi ricorrente la quale, specificando soltanto l’entità dei tassi anno per anno con l’indicazione dei tassi soglia, non consente in effetti di ritenere pacifica l’esistenza della usurarietà, risolvendosi nella sollecitazione allo svolgimento di una c.t.u. esplorativa.

Di qui, la Corte conclude come la contestazione della natura usuraria dei tassi avrebbe dovuto

comportare, da parte dell’opponente, la necessità di indicare in sede di merito la pattuizione originaria, le somme pagate ogni anno a titolo di interessi e non solo l’aliquota, il tutto in rapporto al capitale oggetto del finanziamento. Tra l’altro, solo dal confronto tra quanto è stato pagato e quanto si sarebbe dovuto pagare applicando un tasso di interesse legale si può arrivare a comprendere se vi sia stata o meno applicazione di un tasso usurario.

Alla luce di ciò, la Corte rigettava il ricorso.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • centrale rischi
      Centrale Rischi, ultime novità sul preavviso del termine – guida rapida
    • ditta individuale cr
      Titolare di ditta individuale e segnalazione in CR – guida rapida
    • carta
      Disconoscimento pagamenti con la carta: la responsabilità della banca – guida rapida
    • centrale rischi
      Segnalazione in Centrale Rischi su crediti ceduti – guida rapida
    • usura
      Usura prestito, premio assicurativo e provvigioni: nuova decisione del Collegio ABF
    • truffa bancaria
      Truffa bancaria: la colpa grave del cliente per i casi di smishing e vishing
    • leasing
      Canone leasing indicizzato a tasso finanziario: è derivato? – guida rapida
    • creditori ipotecari
      I creditori ipotecari nella composizione della crisi da sovraindebitamento – guida rapida
    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute e banca
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute e banca
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • carta
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • buoni fruttiferi postali
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • acf
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • pretesa erariale
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI