hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
Concorso PA
Avv. Beatrice Bellato

Nella recente sentenza n. 29916/2017, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la pubblica amministrazione sia obbligata ad assumere chi supera il concorso indetto. In altri termini, per i giudici della Suprema Corte la pubblicazione del bando deve essere interpretata come una vera e propria “offerta al pubblico”, nata per poter rispondere all’esigenza di coprire i posti vacanti, e dunque in grado di vincolare la pubblica amministrazione datrice di lavoro ad assumere chi si posiziona in graduatoria in stato utile per superare le prove del concorso.

La vicenda giudiziaria

La vicenda giudiziaria ha inizio quando una candidata a un concorso pubblico, finalizzato a ricoprire un posto di categoria D, si colloca seconda in graduatoria ma “sale” sostanzialmente al primo posto in seguito alle dimissioni della vincitrice del concorso.

In seguito a tale evoluzione, la seconda classificata domanda alla pubblica amministrazione di essere assunta, considerato che il posto si è reso vacante in seguito alle dimissioni della prima classificata. La pubblica amministrazione che ha bandito il concorso (un istituto universitario) rigetta tuttavia la richiesta.

A questo punto la candidata propone ricorso in Tribunale che, in sede di primo grado, gli riconosce effettivamente il diritto ad essere assunta con contratto a tempo indeterminato, quale “offerta” prevista dal regolamento di concorso. A sua volta, la Corte d’Appello ha conferma la decisione di primo grado, sostenendo che l’Università non avrebbe prodotto alcuna documentazione che potesse comprovare la soppressione del posto in tale ipotesi, e che l’Università è altresì obbligata ad adempiere le obbligazioni economiche che derivano dal diritto all’assunzione maturato dalla candidata. Dinanzi a tali pronunce, l’Università ha scelto di adire la Cassazione.

Assunzione “atto dovuto” per l’Università che ha pubblicato il bando

L’istituto universitario che ha pubblicato il bando ricorre in Cassazione sulla “violazione dell’art. 1336 c.c. anche in relazione all’art. 1351 c.c., nonché del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 35”, censurando poi l’affermazione della Corte territoriale che, “qualificato il bando quale offerta al pubblico, aveva riconosciuto alla P., all’esito della procedura concorsuale, il diritto all’assunzione con obbligo della P.A. alla stipula del definitivo. Richiamato l’art 35 D.Lgs. citato, osserva che il rapporto di lavoro con la P.A. si costituiva solo con la stipula del contratto individuale di lavoro e, dunque, pur volendo ritenere che il bando costituisse offerta al pubblico, prima della stipula del contratto di lavoro non sussisteva alcun rapporto di lavoro e, pertanto, non ricorreva alcuna responsabilità contrattuale in capo all’Università”.

Ad ulteriore integrazione di ciò, quale altro motivo di ricorso, i legali dell’istituto universitario lamentano “la violazione del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 35, del D.P.R. n. 487 del 1994 in relazione all’art. 1218 c.c.”, e ribadisce che non vi era stato alcun inadempimento imputabile all’amministrazione, “non essendovi alcun obbligo di procedere alla stipula del contratto e, comunque, in via subordinata, aveva rilevato che la condotta della P.A. era del tutto legittima perché conforme agli atti di macro organizzazione con i quali aveva disposto la soppressione del posto”.

Ebbene, dopo le sue valutazioni i giudici della Suprema Corte hanno ritenuto infondati tutti i motivi, sottolineando come non sia censurabile la decisione dei giudici territoriali, i quali hanno ritenuto ben fondata la pretesa della candidata di essere oggetto di assunzione.

Nel caso in esame – ricorda la Cassazione – non solamente il bando stabiliva la validità della graduatoria per due anni, ma non poneva altresì alcun problema di valutazione di disponibilità o di vacanza del posto, dopo l’approvazione della graduatoria. Veniva dunque posto atteso che

Il posto per il quale la P. ha chiesto l’assunzione era proprio l’unico posto messo a concorso, e, dunque, vacante e disponibile, in ordine al quale, dunque, non era necessaria alcuna nuova determinazione della P.A, che già aveva espresso le sue decisione nello stesso bando. Nè, come si è detto, l’Università ha provato atti o comportamenti che abbiano determinato il venire meno della delibera con cui era stato bandito il posto e, cioè, un provvedimento di soppressione del posto.

Ad ulteriore integrazione delle proprie motivazioni la Corte evidenzia poi come sia noto che nel caso in cui la pubblica amministrazione abbia manifestato la volontà di procedere alla copertura di posti vacanti mediante un sistema di concorso e che proprio per poter favorire il conseguimento di questo obiettivo abbia pubblicato un bando “valido” (ovvero, contenente tutti gli elementi ritenuti essenziali), e prevedendo dunque il riconoscimento del diritto del vincitore del concorso di ricoprire la posizione di lavoro disponibile, siano rinvenibili, in un tale atteggiamento, gli estremi dell’offerta al pubblico.

Di conseguenza, rinvenendosi gli estremi dell’offerta al pubblico, il datore di lavoro sarà impegnato non solamente al rispetto della norma con la quale ha delimitato la propria discrezionalità, bensì anche ad adempiere l’obbligazione secondo correttezza e buona fede.

Insomma, aver superato un concorso pubblico ha come effetto quello di consolidare nel patrimonio dell’interessato una situazione giuridica individuale di diritto soggettivo, potendosi così affermare che l’assunzione della candidata ricorrente abbia rappresentato atto dovuto da parte dell’amministrazione che ha pubblicato il bando di concorso.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.5 / 5. Conteggio voti 2

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • pausa pranzo
      Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
    • frasi offensive orientamento sessuale
      Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
    • conciliazione
      Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
    • tolleranza datore di lavoro
      La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
    • registro somme e valori
      Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
    • cud e tfr
      CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
    • mobbing
      Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
    • licenziamento
      Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
    • contestazione
      Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
    • ritardo
      Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
    • fotoreporter
      Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
    • lavoro fuori sede
      Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
    • contratti a termine
      Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
    • lavoratore maleducato
      Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
    • sciopero
      Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
    • lavoratore autonomo
      Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
    • dirigente
      Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
    • certificato di malattia
      Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
    • trattenute stipendio
      Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
    • obbligo repechage
      Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
    • registro somme e valori
      Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
    • restituzione naspi
      Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
    • buono pasto
      Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
    • licenziato stampe
      Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
    • riposo compensativo
      Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
    • atteggiamenti ostruzionistici
      Atteggiamenti ostruzionistici al lavoro, legittimo il licenziamento – guida rapida
    • influencer marketing
      Marketing influencer: la qualificazione del rapporto di lavoro – guida rapida
    • decreto pnrr
      Decreto PNRR: cosa cambia nel diritto del lavoro – guida rapida
    • prescrizione dei crediti retributivi
      Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego – guida rapida
    • carta del docente
      Carta del docente per i precari – guida completa
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • noleggio con conducente
      Noleggio con conducente, requisiti e limiti secondo Cassazione – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472