• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto
anatocismo
Avv. Beatrice Bellato

L’anatocismo – indice:

  • Onere della prova
  • Carenza di specificità
  • Violazione principio onere della prova
  • Deposito documenti in appello
  • Produzione estratti conto integrali

Con sentenza n. 3337/2019 la Cassazione civile ha ribadito il principio secondo cui in presenza di anatocismo è l’istituto di credito a dover produrre in giudizio gli estratti conto integrale. Solamente in questo modo, infatti, è possibile cercare di giungere a un saldo finale partendo da quello “zero” iniziale, consentendo così un puntuale calcolo delle rimesse e delle compensazioni.

Onere della prova

Con la pronuncia succitata, gli Ermellini si esprimono su quanto il ricorrente sostiene sia una violazione e una falsa applicazione del principio dell’onere della prova, di cui all’art. 2697 c.c., rilevante ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., per aver la sentenza d’appello accertato il saldo negativo del conto oggetto del giudizio sulla base di criteri presuntivi.

Di contro, la banca non avrebbe assolto il proprio onere di ridepositare in grado di appello tutti gli estratti conto dall’inizio del rapporto, già prodotti in primo grado. Per cui, secondo il ricorrente, il giudice avrebbe errato nell’usare il criterio del saldo zero, e nel disapplicare il principio secondo cui la parte è onerata a ridepositare in appello i documenti in precedenza prodotti, pena la soccombenza.

Carenza di specificità

Nelle sue ragioni della decisione, la Suprema Corte respinge il ricorso del correntista, su più punti.

In primo luogo, il ricorso presenta un difetto di specificità, investendo l’accertamento compiuto dal giudice distrettuale sulla base della consulenza tecnica d’ufficio, che ha evidenziato il saldo, a credito della banca, una volta espunte del tutto le voci relative alla commissione di massimo scoperto e agli interessi anatocistici.

Per i giudici della Suprema Corte, la carenza di specificità deriva dal fatto che i ricorrenti non indicano la localizzazione dell’elaborato peritale, non ne trascrivono alcuno stralcio, non chiariscono quale sia il saldo del primo degli estratti conto prodotti, non spiegano quali estratti conto la banca avrebbe omesso di produrre, né quelli che il consulente avrebbe acquisito. Non precisano inoltre in quali atti si sarebbero opposti alla nuova consulenza tecnica d’ufficio, né trascrivono il contenuto degli atti processuali in cui tale opposizione sarebbe eventualmente stata formulata.

Violazione principio onere della prova

In secondo luogo, gli Ermellini sottolineano come nel denunciare la violazione del principio dell’onere della prova, il motivo non concerne l’individuazione del soggetto gravato dell’onere probatorio, ma si limita ad affermare l’assunto secondo cui la banca, non avendo depositato l’intera documentazione contabile concernente il rapporto, non avrebbe fornito prova del proprio credito.

I giudici ricordano in tal proposito che costituisce un principio costante il fatto che la violazione dell’art. 2697 c.c. ricorre solamente quando il giudice attribuisce l’onere della prova ad una parte diversa da quella che ne risulti gravata per motivi di legge.

Nel caso in esame, i giudici evidenziano invece come la censura non rivesta l’individuazione del soggetto tenuto a provare la sussistenza del credito fatto valere dalla banca: soggetto che – si legge nella motivazione – resta il creditore, come invero la corte territoriale ha correttamente affermato.

Deposito documenti in appello

Ancora, la parte ricorrente richiama il principio secondo cui è onere della parte ridepositare in appello i documenti prodotti in primo grado, pena la mancata prova dell’assunto. Nel caso di specie però la banca aveva assolto il proprio onere della prova depositando in giudizio gli estratti conto sull’intera durata del rapporto, ed essi erano stati già considerati dal consulente di primo grado per la sua relazione.

Tali estratti non erano più stati rinvenuti in grado di appello, e dunque la corte territoriale ha autorizzato il consulente, ai fini del ricalcolo del credito, ad ottenerne nuova copia dalla banca. Per i giudici di Cassazione dunque non si discorre di mancato assolvimento a quell’onere, dal ricorrente richiamato.

Produzione degli estratti conto integrali

Infine, la sentenza impugnata fornisce atto che, in questo modo, è il correntista a beneficiare dell’azzeramento del proprio debito nel periodo anteriore, risultando pertanto contraria a buona fede la stessa pretesa di andarne interamente assolto.

In verità, concludono gli Ermellini, la corte territoriale non ha negato il principio secondo cui in caso di necessità di ricalcolo del saldo di conto corrente a causa della nullità delle clausole relative agli interessi, sia necessario che la banca produca gli estratti conto integrali, ovvero a partire dal saldo zero iniziale, condizione per effettuare il preciso conteggio del saldo finale, proprio al fine di disporre di un punto di partenza certo da cui iniziare il calcolo delle rimesse e delle compensazioni. Ha tuttavia accertato che, in fatto e in favore del correntista, a una certa data potesse collocarsi un saldo zero, mediante valutazione di fatto che non è stata in alcun modo smentita dagli odierni ricorrenti.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI