• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo
Usura sopravvenuta
Avv. Beatrice Bellato

L’usura – indice:

  • La vicenda
  • Giudizio primo grado
  • Giudizio appello
  • Mora e usura
  • Interpretazione letterale
  • L’interpretazione sistematica
  • Interpretazione finalistica
  • Interpretazione storica
  • Usurarietà degli interessi

La sentenza n. 27442/2018 della Cassazione civile, sez. III, apporta un’articolata analisi delle condizioni convenzionali tra cliente e banca, che possano prevedere interessi superiori al tasso usura, e la conseguente nullità del patto in questione.

Il contenuto dell’ordinanza è molto ricco, e ci offre lo spunto per poter compiere un completo approfondimento su questo argomento.

La vicenda

Cerchiamo di riassumere in breve la vicenda. Nel 2006 una società stipulò un contratto di leasing con la Banca, accompagnando il finanziamento con una fideiussione. Nel 2013 la società e il fideiussore convennero dinanzi al Tribunale la banca, affermando che il contratto di leasing prevedeva interessi moratori nella misura dell’8,6% annuo, con un livello dunque superiore a quello massimo legale applicabile ratione temporis, pari al 7,86%.

Per la società e il fideiussore, di conseguenza, il saggio degli interessi di mora doveva ritenersi usurario, e quindi nullo il relativo patto. La conseguenza della nullità del patto che fissava la misura degli interessi moratori era la liberazione del debitore dal pagamento di qualsiasi interesse, ex art. 1815 c.c..

Il giudizio di primo grado

Dal canto suo, la banca si costituì eccependo che il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari, ovvero il tasso-soglia, non fosse applicabile agli interessi di mora. Nel 2014 il Tribunale rigettò la domanda, ritenendo che la regola per cui gli interessi eccedenti il tasso-soglia sono usurari e non dovuti non si applicasse agli interessi moratori, come da parere della banca. La sentenza venne appellata dai soccombenti.

Il giudizio in appello

In sede d’appello, nel 2016, il gravame viene rigettato. La Corte d’appello ritenne infatti che gli interessi corrispettivi e quelli moratori siano “ontologicamente” disomogenei, considerato che i primi remunerano un capitale, mentre i secondi costituiscono una sanzione convenzionale ed una coazione indiretta per dissuadere il debitore dall’inadempimento, e potrebbero pertanto essere assimilabili ad una clausola penale.

All’epoca, i giudici di appello affermarono che gli interessi corrispettivi siano necessari, quelli moratori siano eventuali, che i primi hanno una finalità di lucro, i secondi di risarcimento, e che non esista nessuna norma di legge che commini la nullità degli interessi moratori eccedenti il tasso soglia. Ulteriormente, la sentenza d’appello si concluse con i giudici che rammentano come quanto sopra si desume dalla circostanza che la rilevazione periodica, da parte del Ministero del Tesoro, degli interessi medi praticati dagli  operatori finanziari viene effettuata trascurando quelli moratori, e che sarebbe stato irrazionale, nel caso di specie, ritenere usurari  interessi moratori convenzionali al saggio dell’8,6%, laddove nella stessa epoca la legge contro i ritardi nel pagamento delle transazioni  commerciali tra imprenditori prevedeva, come interesse legale di mora, un saggio del 9,25%.

La sentenza d’appello viene impugnata da società e fideiussore per Cassazione.

Interessi di mora e usura

I giudici della Suprema Corte sembrano sposare la tesi degli impugnanti. Nel far ciò, innanzitutto rammentano come gli interessi convenzionali di mora non sfuggano alla regola generale per cui, se pattuiti ad un tasso eccedente quello soglia, siano definibili come usurari, con le conseguenze di cui si dirà più in avanti.

Un principio, quello di cui sopra, già più volte affermato dalla stessa Corte, che sottolinea come l’art. 2 I. 108/96 vieti di pattuire interessi eccedenti la misura massima ivi prevista. La norma in questione si applica sia agli interessi promessi a titolo di remunerazione d’un capitale o della dilazione d’un pagamento (ovvero, gli interessi corrispettivi di cui all’art. 1282 c.c.), sia agli interessi dovuti in conseguenza della costituzione in mora (ovvero, gli interessi moratori di cui all’art. 1224 c.c.).

Una conclusione, quella appena rammentata, che si concretizza come l’unica consentita da tutti e quattro i tradizionali criteri di ermeneutica legale, che in sentenza vengono brevemente ripresi. Vediamoli insieme.

Interpretazione letterale

Per quanto attiene l’interpretazione letterale, nessuna delle norme che vietano la pattuizione di interessi usurari esclude dal suo ambito applicativo gli interessi usurari.

In particolare, viene richiamato alla mente l’art. 644, comma primo, c.p., che stabilisce come

chiunque (..) si fa dare o promettere (..) in corrispettivo di una prestazione di denaro (…) interessi (..) usurari, è punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da euro 5.000 a euro 30.000.

Il terzo comma afferma che

la legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari.

A tali norme viene data attuazione con la l. 108/1996, che all’epoca della stipula del leasing (2006) affermava come

il limite previsto dal terzo comma dell’art. 644 del codice penale, oltre il quale gli interessi sono sempre usurari, è stabilito nel tasso medio risultante dall’ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ai sensi del comma 1 relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso, aumentato della metà.

È poi rammentato come l’art. 1, comma 1, del d.l. 29.12.2000 n. 394 (convertito nella I. 28 febbraio 2001, n. 24), nell’interpretare autenticamente l’art.  644 c.p., stabilisca come

ai fini dell’applicazione dell’art. 644 del codice penale (..) si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento.

Insomma, nessuna delle norme succitate distingue tra i vari tipi di interessi.

L’interpretazione sistematica

Gli interessi corrispettivi e gli interessi convenzionali moratori sono soggetti al divieto di interessi usurari anche perché entrambe le forme rappresentano una remunerazione di un capitale di cui il creditore non ha goduto. Nel primo caso, in modo volontario. Nel secondo caso, in modo involontario.

La Cassazione ricorda come gli interessi moratori di cui all’art. 1224 c.c. abbiano come scopo quello di risarcire il creditore del danno patito in conseguenza del ritardo nel pagamento d’un debito pecuniario. Tuttavia, il danno che il creditore d’una somma di denaro può patire non può che consistere o nella necessità di ricorrere al credito, remunerando con l’interesse chi glielo conceda, o di rinunciare ad impiegare la somma dovutagli in investimenti proficui.

Dunque, in entrambi i casi il danno che viene patito dal creditore di una obbligazione pecuniaria non è altro che la conseguenza del principio economico della naturale fecondità del danaro. Un principio che è anche alla base del patto di interessi accessorio ad un contratto di mutuo.

Di fatti, precisano ancora i giudici, così come chi dà a mutuo una somma di denaro legittimamente esige un interesse, perché deve essere compensato della privazione di un bene fruttifero (il capitale), allo stesso modo chi non riceve tempestivamente la somma dovutagli deve essere compensato dei frutti che quel capitale gli avrebbe garantito, se ne fosse rientrato  tempestivamente in possesso.

Insomma, sia gli interessi compensativi, che quelli convenzionali moratori ristorano dunque il differimento nel tempo del godimento di un capitale, essendo diversi solo nella fonte (il contratto e la mora) e nella decorrenza (immediata o differita ed eventuale), ma non nella funzione.

Interpretazione finalistica

Passiamo dunque all’interpretazione finalistica. Per i giudici, che gli interessi convenzionali moratori non sfuggano alle previsioni della I. 108/96 è anche confermato dalla ratio di tale legge.

I giudici sottolineano infatti come il legislatore abbia disciplinato il tema con la I. 108/96 per poter mettere a tacere le infinite questioni che, in precedenza, si ponevano in giudizio allorché si trattava di accertare l’usurarietà di un patto di interesse. Ovvero, se occorresse adottare il criterio oggettivo o quello soggettivo, come valutare il contesto del contratto, quanto rilevasse la condizione e qualità personale delle parti, e così via.

In questo contesto, la I. 108/96 ha introdotto un criterio oggettivo, con la finalità di tutelare da un lato le vittime dell’usura, e dall’altro il superiore interesse pubblico all’ordinato e corretto svolgimento delle attività economiche.

Dunque, escludere dall’applicazione di quella legge il patto di interessi convenzionali moratori da un lato sarebbe per i giudici incoerente con lo scopo perseguito. Dall’altro lato condurrebbe al risultato paradossale che per il creditore sarebbe più vantaggioso l’inadempimento che l’adempimento. O, ancora, potrebbe consentire pratiche fraudolente, come quella di fissare termini di adempimento brevissimi, al solo fine di favorire la formazione di mora.

Interpretazione storica

Chiudiamo infine con l’interpretazione storica. L’analisi dell’istituto in esame conferma infatti che gli interessi moratori sorsero per compensare il creditore dei perduti frutti del capitale non restituito, e che l’opinione secondo cui gli interessi moratori avrebbero una funzione diversa da quelli corrispettivi sorse non per sottrarre gli interessi moratori alle leggi antiusura. Bensì, per aggirare il divieto  canonistico di pattuire interessi tout court.

Per i giudici, il fatto che nel nostro codice civile permangano due diverse norme (una  per agli interessi moratori, l’altra per gli interessi  corrispettivi) non si spiega con la distinzione tra le due  categorie di interessi e non ne giustifica un diverso trattamento rispetto  alle pratiche usurarie, ma è un mero retaggio dell’unificazione del codice civile e di quello di commercio, che avevano risolto in termini diversi il  problema della decorrenza degli effetti della mora (rimandiamo alla lettura integrale della sentenza una interessante ricostruzione).

Il riscontro dell’usurarietà degli interessi

Prima di procedere alle conclusioni, i giudici apportano anche un’interessante aggiunta finale.

Di fatti, con la giustificazione che si vuole prevenire un ulteriore contenzioso, il Collegio ha reputato opportuno soggiungere una notazione finali legata al riscontro dell’usurarietà degli interessi convenzionali moratori, che deve essere compiuto confrontando puramente e semplicemente il saggio degli interessi pattuito nel contratto col tasso soglia calcolato con riferimento a quel tipo di contratto, senza alcuna maggiorazione od incremento. I giudici ritengono infatti impossibile, in assenza di qualsiasi norma di legge in tal senso, pretendere che

l’usurarietà degli interessi moratori vada accertata in base non al saggio rilevato ai sensi dell’art. 2 I. 108/96, ma in base ad un fantomatico tasso talora definito  nella prassi di “mora-soglia”, ottenuto incrementando arbitrariamente  di qualche punto percentuale il tasso soglia.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • leasing
      Canone leasing indicizzato a tasso finanziario: è derivato? – guida rapida
    • creditori ipotecari
      I creditori ipotecari nella composizione della crisi da sovraindebitamento – guida rapida
    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute e banca
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute e banca
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • buoni fruttiferi postali
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • acf
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • premi assicurativi
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI