hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
licenziamento-giusta-causa
Avv. Beatrice Bellato

La Cassazione, con la recente sentenza n. 21062/2017, ha arricchito il panorama giurisprudenziale delle pronunce in tema di licenziamento per giusta causa, affermando che per indurre un simile provvedimento non è sufficiente verificare la presenza di un solo errore non grave da parte del dipendente, e che invece risulta essere necessario verificare la proporzionalità tra i fatti contestati e la sanzione inflitta.

Proporzionalità tra sanzione e gravità del fatto contestato

Pur non innovativa rispetto a quanto già elaborato in sede giurisprudenziale, risulta essere di interesse notare come gli Ermellini abbiano ribadito con forza che nel licenziamento per giusta causa del dipendente, è fondamentale che possa essere accertata l’esistenza di un nesso di proporzionalità tra la sanzione disciplinare che viene applicata al lavoratore, e la gravità del fatto a lui contestato.

Non solo: a conferma dell’impossibilità di trarre una valutazione sommaria, i giudici hanno ribadito come tale apprezzamento debba essere effettuato tenendo in considerazione – tra gli altri elementi – anche l’intensità dell’elemento intenzionale, la durata del rapporto di lavoro e le pregresse sanzioni in cui è eventualmente incorso il dipendente.

Sulla base di tale valutazione, la Corte di Cassazione ha dunque accolto il ricorso di un dipendente, che lamentava di essere stato licenziato per giusta causa perché aveva domandato e ottenuto dal datore di lavoro un permesso di un giorno per poter assistere la figlia malata, salvo poi recarsi a una manifestazione sindacale.

Esaminando il caso, la Cassazione ha dedotto il difetto di proporzionalità della sanzione disciplinare, applicata senza tenere conto della sanzione conservativa che era prevista dal contratto collettivo in riferimento alle ipotesi di assenza da lavoro ovvero di suo abbandono senza giustificato motivo o giustificazione alcuna.

Il giudice deve valutare la proporzionalità caso per caso

Ancor prima della più recente sentenza Cass. n. 21062/2017, l’orientamento giurisprudenziale si era espresso in termini favorevoli nel ritenere come la giusta causa di licenziamento abbia un carattere di grave negazione degli elementi essenziali del rapporto di lavoro e, tra di essi, della relazione di natura fiduciaria.

Per questo motivo, affermano gli Ermellini, il giudice non potrà far altro che valutare caso per caso l’effettiva gravità dei fatti che sono stati addebitati al lavoratore, in relazione alla loro portata soggettiva e oggettiva, alle circostanze nelle quali sono stati commessi e all’intensità del profilo intenzionale, passando poi all’analisi tra la proporzionalità tra i fatti di cui sopra e la sanzione inflitta dal datore di lavoro.

Solamente con tale passaggio valutativo sarà possibile comprendere se, effettivamente, è stato irrimediabilmente leso o meno l’elemento fiduciario su cui si basa la collaborazione del prestatore di lavoro, e se tale rottura sia tale da giustificare o meno la massima sanzione disciplinare.

Pertanto, spiega la pronuncia, il requisito della proporzionalità non potrà che esigere una valutazione non astratta dell’addebito, bensì attenta a ogni singolo e specifico aspetto della fattispecie, assegnando rilievo alla configurazione delle mancanze operata dalla contrattazione collettiva, all’intensità dell’elemento intenzionale, e ancora al grado di affidamento richiesto dalle mansioni, alle precedenti modalità di attuazione del rapporto, alla durata dello stesso alla assenza di pregresse sanzioni e alla natura e alla tipologia del rapporto medesimo

Per questi motivi, nella fattispecie esaminata, i giudici di Cassazione ritengono che la Corte territoriale non abbia assunto ogni considerazione degli elementi oggettivi e soggettivi, visto e considerato che il lavoratore aveva preso una sola giornata di assenza lavorativa, con assenza di premeditazione, e aveva scelto di partecipare alla manifestazione solamente dopo che il medico aveva rassicurato sulle condizioni non gravi della figlia, e comunque oramai in orario non più compatibile con il rispetto del primo turno di lavoro per quel giorno assegnatogli.

In questo caso, ai fini della corretta applicazione del principio di proporzionalità di cui sopra si è già più volte detto, il fatto sarebbe stato potuto essere comparato con le sanzioni conservative previste dal contratto, come l’ammonizione scritta, la multa e la sospensione dal lavoro, in riferimento alle ipotesi previste, e stabilite dal CCNL di categoria.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 3

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • pausa pranzo
      Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
    • frasi offensive orientamento sessuale
      Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
    • conciliazione
      Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
    • tolleranza datore di lavoro
      La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
    • registro somme e valori
      Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
    • cud e tfr
      CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
    • mobbing
      Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
    • licenziamento
      Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
    • contestazione
      Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
    • ritardo
      Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
    • fotoreporter
      Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
    • lavoro fuori sede
      Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
    • contratti a termine
      Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
    • lavoratore maleducato
      Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
    • sciopero
      Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
    • lavoratore autonomo
      Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
    • dirigente
      Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
    • certificato di malattia
      Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
    • trattenute stipendio
      Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
    • obbligo repechage
      Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
    • registro somme e valori
      Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
    • restituzione naspi
      Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
    • buono pasto
      Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
    • licenziato stampe
      Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
    • riposo compensativo
      Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
    • atteggiamenti ostruzionistici
      Atteggiamenti ostruzionistici al lavoro, legittimo il licenziamento – guida rapida
    • influencer marketing
      Marketing influencer: la qualificazione del rapporto di lavoro – guida rapida
    • decreto pnrr
      Decreto PNRR: cosa cambia nel diritto del lavoro – guida rapida
    • prescrizione dei crediti retributivi
      Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego – guida rapida
    • carta del docente
      Carta del docente per i precari – guida completa
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • noleggio con conducente
      Noleggio con conducente, requisiti e limiti secondo Cassazione – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472