Omesso versamento IVA e ruolo del legale rappresentanza: cosa dice una recente sentenza in questa materia.
Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
La notifica delle cartelle di pagamento è valida anche se è effettuata con un operatore diverso da Poste Italiane.
La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
Come funziona la tassazione dell'acquisto della prima casa: requisiti oggettivi e soggettivi e le agevolazioni fiscali. Per gli under 36.
Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
Che cos'è l'imposta di bollo, quando deve essere applicata, come calcolare il suo importo e procedere al pagamento.
Superbonus 110 %: una guida rapida
Cos'è e come funziona il Superbonus 110 % introdotto dal D.L. 34/2020: detrazione d'imposta, cessione del credito e sconto in fattura.
Criptovalute in dichiarazione dei redditi – una guida rapida
Le criptovalute devono o meno essere inserite in dichiarazione dei redditi? Una recente sentenza del TAR chiarisce questo dubbio.
Imposta Patrimoniale – una guida rapida
Imposta patrimoniale: ecco di che cosa si tratta, perchè se ne parla tanto e cosa (forse) succederà nel 2020 nel nostro Paese.
Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata
La dichiarazione fiscale presentata attraverso la raccomandata è nulla: ecco cosa ha affermato la Corte di Cassazione in una recente pronuncia.
Sanzioni tributarie, il carattere afflittivo non le trasmette agli eredi
Il carattere afflittivo delle sanzioni tributarie fa sì che non si trasmettano agli eredi, chiarisce una recente ordinanza della Cassazione.
Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
La pensione di invalidità civile è dovuta solamente ai cittadini che risiedono in Italia: ecco per quali motivi e il principio di diritto.
Cartella esattoriale, gli interessi devono essere sempre riportati in modo chiaro
La Corte di Cassazione chiarisce che è sempre necessario riportare nella cartella esattoriale il conteggio degli interessi.
Pensione di reversibilità internazionale, la Cassazione chiarisce i requisiti
La Corte di Cassazione fa chiarezza su quali siano i requisiti utili per l'ottenimento e la conservazione della pensione di reversibilità internazionale.
Imposte sui redditi, il Fisco può guardare anche nei conti correnti dei congiunti
In tema di accertamento delle imposte, il Fisco può guardare anche i conti correnti intestati ai congiunti del professionista contribuente.
Riforma pensioni e abolizione legge Fornero: cosa sta per cambiare
Nuove informazioni consentono di delineare il contenuto della riforma pensioni: da quota 100 a quota 41. Come funzionaerà.
Tassa rifiuti non dovuta se non si utilizza l’immobile
La tassa rifiuti non è dovuta se l'immobile è inutilizzato: ecco che cosa sancisce una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi
Secondo una recente pronuncia da parte della Cassazione, la cartella esattoriale è nulla se manca il calcolo degli interessi sul debito preteso
Notifica accertamento fiscale: valida anche verso chi ha rapporti con il destinatario
La Cassazione precisa che la notifica dell'accertamento fiscale è valida quando viene effettuata a chi non ha rapporti stabili con il destinatario
Avviso di accertamento: come comportarsi e cosa fare
Ecco cosa fare nella circostanza in cui venga notificato un avviso di accertamento: quando conviene attivarsi e ricorrere e quando no
Bonus ristrutturazioni e manutenzioni: detrazioni 2018
Si avvicina il momento della dichiarazione dei redditi: ecco una panoramica sui bonus ristrutturazioni e manutenzioni in vigore per il 2018
Pignoramento dell’Agenzia delle Entrate ed errata trascrizione
Quando l'Agenzia delle Entrate trascrive il proprio pignoramento in modo errato è tenuta al risarcimentonei confronti del pignorato.
Regolarizzazione errori compliance Agenzia delle Entrate
Ecco come si possono regolarizzare gli errori rilevati dalla lettera di compliance inviata dall'Agenzia delle Entrate in queste settimane
Compliance Agenzia delle Entrate, cosa è e cosa contiene
Che cosa sono le lettere di compliance Agenzia delle Entrate, che dati contengono e che cosa si può fare una volta ricevute
Rateizzazione cartelle di pagamento
Come si può rateizzare la cartella di pagamento e in che modo poter richiedere l’accesso a un tale beneficio da parte del contribuente
TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio
Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che anche l'indennità di disagio rileva ai fini dell'accantonamento TFR.
Cartella di pagamento: informazioni, iscrizione a ruolo e verifica regolarità
La cartella di pagamento è un atto molto importante e... temuto: cerchiamo di introdurre questo documento e scoprirne le principali caratteristiche
Locazione turistica ed Airbnb “in nero”: cosa si rischia?
L'evasione delle affittanze turistiche è sempre più di attualità: un po' di chiarezza guidandovi alla scoperta delle regole di settore
Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione
Una guida sui tributi presenti nel nostro ordinamento: un'introduzione a tributo, imposta, tassa e contributo.
Pensioni, l’Inps non può recuperare somme già corrisposte erroneamente
L'Inps non può domandare la restituzione di somme di denaro che vengono corrisposte per errore - gli orientamenti recenti
Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, quanto spetta e come richiederla
Una guida completa all'indennità di accompagnamento: che cos'è e come richiederla e per che importi, ecco cosa dice la legge
Definizione agevolata presso l’agenzia delle entrate: disponibili modello e istruzioni
Una guida per poter usufruire della definizione agevolata. A proposito: cosa è? E quali vantaggi comporta per i debitori?
Cartella di pagamento nulla se non è preceduta da avviso bonario
La cartella di pagamento può essere dichiarata nulla se non è preceduta da una comunicazione "bonaria": ecco cosa recentemente deciso dalla Ctr Liguria
Pignoramenti Equitalia: limiti su stipendi e pensioni
Le nuove modifiche ai limiti per i pignoramenti di Equitalia: il pignoramento dello stipendio presso terzi e la nuova normativa