• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Home » Tributario e previdenziale » Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
Pensione invalidità civile
Avv. Beatrice Bellato

La pensione di invalidità civile – indice:

  • Regolamento CEE 1247/1992
  • Prestazioni assistenziali e previdenziali
  • Inesportabilità delle prestazioni in denaro
  • Prestazioni speciali non contributive
  • Il principio

Con l’ordinanza n. 21901/2018 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che la pensione di invalidità civile è dovuta solamente ai cittadini che risiedono all’interno del territorio nazionale.

Regolamento CEE 1247/1992

Il caso ruota intorno all’interpretazione del Regolamento CEE n. 1247/1992, che all’art. 10-bis, comma 1, introduce una norma che non permette di esportare in ambito comunitario le prestazioni speciali in denaro, assistenziali o previdenziali, che non abbiano carattere contributivo.

Tra queste prestazioni, secondo l’INPS, rientra a pieno titolo la pensione di invalidità, che dunque può essere erogata solamente dall’istituzione del luogo di residenza.

Prestazioni assistenziali e previdenziali

Prima di comprendere quali siano le valutazioni formulate dalla Corte, è bene rilevare la distinzione tra prestazione assistenziale e prestazione previdenziale.

In dettaglio, gli interventi di tipo assistenziale sono realizzati a beneficio di ogni cittadino inabile al lavoro, e che manchi dei mezzi di sostentamento. L’obiettivo di tali interventi sarà dunque quello di liberare il cittadino dallo stato di bisogno.

Gli interventi di tipo previdenziale sono invece rivolti ai lavoratori, con la finalità di assicurare mezzi adeguati alle loro esigenze di vita, al verificarsi di eventi che riducono o azzerano la capacità lavorativa e di guadagno.

Il verificarsi di questi eventi è relazionato ad alcune categorie di rischio. Si pensi a quello professionale – come una malattia o un infortunio, o ancora a quello non professionale – come la morte, la vecchiaia, una malattia comune non professionale.

Può altresì essere utile specificare come il trattamento dell’invalidità è distinto in due diversi regimi. Da un lato i trattamenti assistenziali in favore degli invalidi civili, che prescindono da qualsiasi requisito contributivo, e sono generalmente denominati “pensioni di invalidità civile”. Dall’altro il riconoscimento  da parte dell’ordinamento di una specifica tutela dei soggetti colpiti da eventi morbosi, in grado di ridurre la capacità lavorativa, in occupazioni confacenti alle attitudini del soggetto colpito dall’evento, in modo permanente, a meno di  1/3.

Inesportabilità delle prestazioni in denaro

La Corte di Cassazione, a supporto delle proprie valutazioni, richiama alla mente la sentenza n. 7914/2017 della stessa, secondo cui per quanto riguarda l’inesportabilità delle prestazioni in denaro in ambito comunitario, non contributive, la disciplina comunitaria in materia di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale contempla un principio di diritto in base al quale

le prestazioni speciali in denaro, sia assistenziali che previdenziali, ma non aventi carattere contributivo, sono erogate esclusivamente nello Stato membro in cui i soggetti interessati risiedono ed ai sensi della sua legislazione, e dunque sono inesportabili negli Stati membri dell’Unione Europea.

Ne deriva che per l’Italia, le prestazioni inesportabili sono:

  • pensioni sociali;
  • assegni e indennità ai mutilati e invalidi civili;
  • pensioni e indennità ai sordomuti;
  • pensioni e indennità ai ciechi civili;
  • integrazione della pensione minima;
  • integrazione dell’assegno di invalidità
  • assegno sociale;
  • maggiorazione sociale.

Prestazioni speciali a carattere non contributivo

Avendo rammentato quanto sopra, i giudici della Suprema Corte non mancano di evidenziare come il regolamento succitato abbia modificato quello CEE n. 1408/71 sull’applicazione  dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno della Comunità, introducendo l’art. 10 bis rubricato Prestazioni speciali a carattere non contributivo, e stabilendo che:

Nonostante l’art. 10 e il titolo III, le persone alle quali il presente regolamento è applicabile beneficiano delle prestazioni speciali in denaro a carattere non contributivo di cui all’art. 4, paragrafo 2 bis esclusivamente nel territorio dello Stato membro nel quale esse risiedono ed in base alla legislazione di tale Stato, purchè tali prestazioni siano menzionate nell’allegato II bis. Tali prestazioni sono erogate a carico dell’istituzione del luogo di residenza.

Il principio

Alla luce di quanto sopra ben evidenziato e argomentato, si può dunque formulare un relativo principio. In sintesi, le prestazioni speciali in denaro, sia assistenziali che previdenziale, ma non aventi carattere contributivo non sono esportabili in ambito comunitario, e sono erogate esclusivamente nello Stato membro in cui i soggetti interessati risiedono ed ai sensi della sua legislazione, sicché la pensione di invalidità civile non è dovuta al cittadino residente fuori dal territorio nazionale.

Avv. Bellato – diritto tributario e previdenziale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Tributario e Previdenziale

    • cartella-pagamento-3
      Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
    • Tassazione acquisto prima casa
      La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
    • tassi-usurari
      Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
    • Superbonus 110
      Superbonus 110 %: una guida rapida
    • criptovalute
      Criptovalute in dichiarazione dei redditi – una guida rapida
    • patrimoniale
      Imposta Patrimoniale – una guida rapida
    • dichiarazione fiscale
      Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata
    • Sanzioni tributarie
      Sanzioni tributarie, il carattere afflittivo non le trasmette agli eredi
    • Pensione invalidità civile
      Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
    • Cartella esattoriale
      Cartella esattoriale, gli interessi devono essere sempre riportati in modo chiaro
    • Pensione di reversibilità internazionale
      Pensione di reversibilità internazionale, la Cassazione chiarisce i requisiti
    • Accertamenti fiscali
      Imposte sui redditi, il Fisco può guardare anche nei conti correnti dei congiunti
    • pensioni-inps
      Riforma pensioni e abolizione legge Fornero: cosa sta per cambiare
    • tia1
      Tassa rifiuti non dovuta se non si utilizza l’immobile
    • cartella-esattoriale
      Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi
    • notifica-accertamento
      Notifica accertamento fiscale: valida anche verso chi ha rapporti con il destinatario
    • Agenzia delle Entrate
      Avviso di accertamento: come comportarsi e cosa fare
    • bonus-casa
      Bonus ristrutturazioni e manutenzioni: detrazioni 2018
    • trascrizione-pignoramento
      Pignoramento dell’Agenzia delle Entrate ed errata trascrizione
    • agenzia-entrate
      Regolarizzazione errori compliance Agenzia delle Entrate
    • agenzia-entrate0
      Compliance Agenzia delle Entrate, cosa è e cosa contiene
    • cartella-pagamento-3
      Rateizzazione cartelle di pagamento
    • tfr3
      TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio
    • cartella-pagamento
      Cartella di pagamento: informazioni, iscrizione a ruolo e verifica regolarità
    • contratto-casa-vacanza
      Locazione turistica ed Airbnb “in nero”: cosa si rischia?
    • Tributo
      Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione
    • inps
      Pensioni, l’Inps non può recuperare somme già corrisposte erroneamente
    • indennita-accompagnamento
      Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, quanto spetta e come richiederla
    • equitalia
      Definizione agevolata presso l’agenzia delle entrate: disponibili modello e istruzioni
    • tax
      Cartella di pagamento nulla se non è preceduta da avviso bonario
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2022