hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Home » Tributario e previdenziale » Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
Pensione invalidità civile
Avv. Beatrice Bellato

La pensione di invalidità civile – indice:

  • Regolamento CEE 1247/1992
  • Prestazioni assistenziali e previdenziali
  • Inesportabilità delle prestazioni in denaro
  • Prestazioni speciali non contributive
  • Il principio

Con l’ordinanza n. 21901/2018 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che la pensione di invalidità civile è dovuta solamente ai cittadini che risiedono all’interno del territorio nazionale.

Indice:

  • 1 Regolamento CEE 1247/1992
  • 2 Prestazioni assistenziali e previdenziali
  • 3 Inesportabilità delle prestazioni in denaro
  • 4 Prestazioni speciali a carattere non contributivo
  • 5 Il principio

Regolamento CEE 1247/1992

Il caso ruota intorno all’interpretazione del Regolamento CEE n. 1247/1992, che all’art. 10-bis, comma 1, introduce una norma che non permette di esportare in ambito comunitario le prestazioni speciali in denaro, assistenziali o previdenziali, che non abbiano carattere contributivo.

Tra queste prestazioni, secondo l’INPS, rientra a pieno titolo la pensione di invalidità, che dunque può essere erogata solamente dall’istituzione del luogo di residenza.

Prestazioni assistenziali e previdenziali

Prima di comprendere quali siano le valutazioni formulate dalla Corte, è bene rilevare la distinzione tra prestazione assistenziale e prestazione previdenziale.

In dettaglio, gli interventi di tipo assistenziale sono realizzati a beneficio di ogni cittadino inabile al lavoro, e che manchi dei mezzi di sostentamento. L’obiettivo di tali interventi sarà dunque quello di liberare il cittadino dallo stato di bisogno.

Gli interventi di tipo previdenziale sono invece rivolti ai lavoratori, con la finalità di assicurare mezzi adeguati alle loro esigenze di vita, al verificarsi di eventi che riducono o azzerano la capacità lavorativa e di guadagno.

Il verificarsi di questi eventi è relazionato ad alcune categorie di rischio. Si pensi a quello professionale – come una malattia o un infortunio, o ancora a quello non professionale – come la morte, la vecchiaia, una malattia comune non professionale.

Può altresì essere utile specificare come il trattamento dell’invalidità è distinto in due diversi regimi. Da un lato i trattamenti assistenziali in favore degli invalidi civili, che prescindono da qualsiasi requisito contributivo, e sono generalmente denominati “pensioni di invalidità civile”. Dall’altro il riconoscimento  da parte dell’ordinamento di una specifica tutela dei soggetti colpiti da eventi morbosi, in grado di ridurre la capacità lavorativa, in occupazioni confacenti alle attitudini del soggetto colpito dall’evento, in modo permanente, a meno di  1/3.

Inesportabilità delle prestazioni in denaro

La Corte di Cassazione, a supporto delle proprie valutazioni, richiama alla mente la sentenza n. 7914/2017 della stessa, secondo cui per quanto riguarda l’inesportabilità delle prestazioni in denaro in ambito comunitario, non contributive, la disciplina comunitaria in materia di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale contempla un principio di diritto in base al quale

le prestazioni speciali in denaro, sia assistenziali che previdenziali, ma non aventi carattere contributivo, sono erogate esclusivamente nello Stato membro in cui i soggetti interessati risiedono ed ai sensi della sua legislazione, e dunque sono inesportabili negli Stati membri dell’Unione Europea.

Ne deriva che per l’Italia, le prestazioni inesportabili sono:

  • pensioni sociali;
  • assegni e indennità ai mutilati e invalidi civili;
  • pensioni e indennità ai sordomuti;
  • pensioni e indennità ai ciechi civili;
  • integrazione della pensione minima;
  • integrazione dell’assegno di invalidità
  • assegno sociale;
  • maggiorazione sociale.

Prestazioni speciali a carattere non contributivo

Avendo rammentato quanto sopra, i giudici della Suprema Corte non mancano di evidenziare come il regolamento succitato abbia modificato quello CEE n. 1408/71 sull’applicazione  dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno della Comunità, introducendo l’art. 10 bis rubricato Prestazioni speciali a carattere non contributivo, e stabilendo che:

Nonostante l’art. 10 e il titolo III, le persone alle quali il presente regolamento è applicabile beneficiano delle prestazioni speciali in denaro a carattere non contributivo di cui all’art. 4, paragrafo 2 bis esclusivamente nel territorio dello Stato membro nel quale esse risiedono ed in base alla legislazione di tale Stato, purchè tali prestazioni siano menzionate nell’allegato II bis. Tali prestazioni sono erogate a carico dell’istituzione del luogo di residenza.

Il principio

Alla luce di quanto sopra ben evidenziato e argomentato, si può dunque formulare un relativo principio. In sintesi, le prestazioni speciali in denaro, sia assistenziali che previdenziale, ma non aventi carattere contributivo non sono esportabili in ambito comunitario, e sono erogate esclusivamente nello Stato membro in cui i soggetti interessati risiedono ed ai sensi della sua legislazione, sicché la pensione di invalidità civile non è dovuta al cittadino residente fuori dal territorio nazionale.

Avv. Bellato – diritto tributario e previdenziale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 2

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Tributario e Previdenziale

    • evasione
      Redditi esteri e presunzione di evasione – guida rapida
    • movimenti conto corrente
      Movimenti sul conto corrente di terzi e indagini del Fisco – guida rapida
    • diritto di superficie terreni agricoli
      Diritto di superficie su terreni agricoli: imposta di registro – guida rapida
    • cessione terreno
      Tassazione plusvalenza da cessione terreno – guida rapida
    • prescrizione contributi
      Termini di prescrizione del diritto alla rivalutazione contributiva – guida rapida
    • asd
      ASD, i proventi da raccolta pubblica di fondi non sono imponibili – guida rapida
    • imposta di registro
      Imposta di registro su locazione con clausole penali – guida rapida
    • retta di degenza
      Deducibilità della retta di degenza in RSA – guida rapida
    • evasione
      Abuso del diritto in materia tributaria – guida rapida
    • credito di imposta
      Credito di imposta non dichiarato: le conseguenze – guida rapida
    • errata fatturazione
      Errata fatturazione Superbonus, cosa succede – guida rapida
    • agevolazioni prima casa
      Agevolazione prima casa e contratto a favore di terzo – guida rapida
    • rimborso iva
      Rimborso IVA su ristrutturazione immobili di terzi – guida rapida
    • detrazioni fiscali
      Detrazioni fiscali per lavori su immobili e detenzione degli stessi – guida rapida
    • iva integratori alimentari
      IVA su integratori alimentari, arrivano i chiarimenti delle Entrate
    • ricorso telematico
      Ricorso telematico in Cassazione, quando è necessaria la firma digitale
    • Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
      Esenzione ICI e utilizzo indiretto dell’immobile – guida rapida
    • tassa
      Tobin Tax e trasferimento delle azioni – guida rapida
    • pretesa erariale
      Imposta sulle scommesse, presupposti soggettivi e oggettivi – guida rapida
    • pretesa erariale
      Pretesa erariale, l’onere probatorio è a carico del Fisco – guida rapida
    • contratto di leasing
      Auto di lusso in leasing: rilevanza per l’accertamento tributario – guida rapida
    • ticket sanitario
      Il ticket sanitario è un tributo? – guida rapida
    • cartella di pagamento
      Cartella di pagamento con notifica da una PEC non iscritta nei pubblici registri – guida rapida
    • spese di sponsorizzazione
      Inerenza delle spese di sponsorizzazione – guida rapida
    • iscrizione ipotecaria
      Iscrizione ipotecaria e obbligo di comunicazione preventiva – guida rapida
    • omesso versamento iva
      Omesso versamento IVA e legale rappresentanza – guida rapida
    • cartella-pagamento-3
      Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
    • Tassazione acquisto prima casa
      La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
    • pretesa erariale
      Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
    • Superbonus 110
      Superbonus 110 %: una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472