• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Home » Tributario e previdenziale » Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi
cartella-esattoriale
Avv. Beatrice Bellato

Con recente ordinanza n. 10481/2018, la Corte di Cassazione ha dichiarato nulla la cartella esattoriale priva del calcolo degli interessi maturati sul debito preteso. Con tale pronuncia, viene così rigettato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza della Commissione tributaria regionale Campania, che aveva annullato una cartella di pagamento per recupero Irpef, limitatamente all’importo degli interessi dovuti, poiché mancante dell’indicazione dei relativi criteri di calcolo. La sentenza in esame chiarifica come il contribuente debba essere messo nella condizione di verificare le modalità attraverso le quali è stato effettuato il calcolo da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

Calcolo degli interessi nella cartella esattoriale

Nella sua tesi, l’Agenzia delle Entrate lamentava come i giudici avessero erroneamente ritenuto essenziale l’esplicitazione del calcolo degli interessi sul debito preteso all’interno della cartella di pagamento, sostenendo altresì che il documento era stato redatto secondo il modello ministeriale, e che gli interessi venivano rigidamente predeterminati per legge. Il calcolo degli interessi dunque, sebbene non esplicitato, avrebbe potuto essere desumibile per relationem, e la tesi sostenuta dall’Amministrazione riteneva sufficiente che i criteri di calcolo fossero individuabili.

Nella sua pronuncia, invece, gli Ermellini sottolineano come il motivo in esame si ponga in contraddizione con il principio giurisprudenziale (che più volte era peraltro stato ribadito proprio nella stessa sede d’esame, e dal quale la Corte non ha evidentemente ritenuto essere opportuno discostarsi) secondo cui

in tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario dev’essere motivata dal momento che il contribuente dev’essere messo in grado di verificare la correttezza del calcolo degli interessi (così la sentenza Cass. n. 8651/2009 e la sentenza Cass. n. 15554/2017).

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è dunque viziato ogniqualvolta il contribuente non sia messo nella condizione di poter verificare le modalità attraverso le quali l’Amministrazione Finanziaria ha effettuato i calcoli volti alla quantificazione dell’obbligazione gravante sul contribuente a titolo di interessi.

La nullità della cartella di pagamento

In aggiunta a ciò, gli Ermellini affermano come il motivo di ricorso con cui l’Agenzia delle Entrate deduce la violazione e la falsa applicazione degli artt. 7 della legge n. 212 del 2000 e 3 della legge n. 241 del 1990, per avere la Commissione tributaria sancito la nullità della cartella di pagamento per non aver allegato alla stessa la sentenza definitiva emessa nel giudizio di impugnazione dell’avviso di accertamento, deve ritenersi assorbito, essendo comunque inammissibile perché diretta a censurare una ratio decidendi non rinvenibile nella predetta statuizione, in quanto il riferimento alla questione della necessaria allegazione della sentenza definitiva sul credito erariale alla cartella di pagamento è spiegabile per il fatto che la Ctr opera una mera riproduzione della motivazione della sentenza della stessa Corte n. 8651/2009, che anche di tale questione tratta, pur senza assumerla a fondamento della propria decisione.

Viene così rigettato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, decretando così, ancora una volta, come la cartella esattoriale che non riporti il completo calcolo degli interessi sul debito sia nulla. Il provvedimento dell’Amministrazione è dunque viziato ed al contribuente è possibile ricorrere alla competente Commissione Tributaria provinciale.

Avv. Bellato – diritto tributario e previdenziale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Tributario e Previdenziale

    • omesso versamento iva
      Omesso versamento IVA e legale rappresentanza – guida rapida
    • cartella-pagamento-3
      Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
    • Tassazione acquisto prima casa
      La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
    • premi assicurativi
      Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
    • Superbonus 110
      Superbonus 110 %: una guida rapida
    • criptovalute
      Criptovalute in dichiarazione dei redditi – una guida rapida
    • patrimoniale
      Imposta Patrimoniale – una guida rapida
    • dichiarazione fiscale
      Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata
    • Sanzioni tributarie
      Sanzioni tributarie, il carattere afflittivo non le trasmette agli eredi
    • Pensione invalidità civile
      Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
    • Cartella esattoriale
      Cartella esattoriale, gli interessi devono essere sempre riportati in modo chiaro
    • Pensione di reversibilità internazionale
      Pensione di reversibilità internazionale, la Cassazione chiarisce i requisiti
    • Accertamenti fiscali
      Imposte sui redditi, il Fisco può guardare anche nei conti correnti dei congiunti
    • pensioni-inps
      Riforma pensioni e abolizione legge Fornero: cosa sta per cambiare
    • tia1
      Tassa rifiuti non dovuta se non si utilizza l’immobile
    • cartella-esattoriale
      Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi
    • notifica-accertamento
      Notifica accertamento fiscale: valida anche verso chi ha rapporti con il destinatario
    • Agenzia delle Entrate
      Avviso di accertamento: come comportarsi e cosa fare
    • bonus-casa
      Bonus ristrutturazioni e manutenzioni: detrazioni 2018
    • trascrizione-pignoramento
      Pignoramento dell’Agenzia delle Entrate ed errata trascrizione
    • agenzia-entrate
      Regolarizzazione errori compliance Agenzia delle Entrate
    • agenzia-entrate0
      Compliance Agenzia delle Entrate, cosa è e cosa contiene
    • cartella-pagamento-3
      Rateizzazione cartelle di pagamento
    • tfr3
      TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio
    • cartella-pagamento
      Cartella di pagamento: informazioni, iscrizione a ruolo e verifica regolarità
    • contratto-casa-vacanza
      Locazione turistica ed Airbnb “in nero”: cosa si rischia?
    • Tributo
      Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione
    • inps
      Pensioni, l’Inps non può recuperare somme già corrisposte erroneamente
    • indennita-accompagnamento
      Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, quanto spetta e come richiederla
    • equitalia
      Definizione agevolata presso l’agenzia delle entrate: disponibili modello e istruzioni
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI