Il collocamento dei figli a seguito di separazione, divorzio e cessazione della convivenza di fatto: un tema ricco di giurisprudenza.
Tutore dell’interdetto – una guida rapida
Chi è il tutore dell'interdetto, come viene nominato, che cosa può fare in autonomia e come si estingue il suo ruolo.
Il mantenimento del figlio maggiorenne – una guida rapida
Come funziona il mantenimento del figlio maggiorenne: normativa e prinicipi giurisprudenziali. L'ordinanza n. 17183/2020 della Cassazione.
La sottrazione internazionale di minori – una guida rapida
Il fenomeno della sottrazione internazionale di minori tra Convenzione dell'Aja, procedure di ritorno e ruolo del legale.
La convivenza di fatto – una guida rapida
Che cos'è e come funziona la convivenza di fatto come disciplinata dalla legge 76/2016. I diritti dei conviventi equiparabili a quelli dei coniugi.
La convivenza di fatto: tutela in caso di separazione
Le tutela della convivenza di fatto in caso di separazione: la cessazione della convivenza in presenza o assenza di un contratto e le tutele per i figli.
Amministratore di sostegno: le autorizzazioni del giudice tutelare – una guida rapida
L'istituto dell'amministratore di sostegno in relazione ai casi in cui sono necessarie le autorizzazioni del giudice tutelare.
L’inabilitazione – una guida rapida
Che cos'è l'inabilitazione e come funziona: i presupposti dell'inabilitazione, gli effetti e la nomina del curatore. La revoca.
Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: una guida rapida
Che cos'è il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio. Come avviene e gli effetti che produce secondo il codice civile.
Assegno di mantenimento, ecco i criteri che giustificano l’aumento
Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa chiarezza sui criteri che giustificano l'aumento dell'assegno di mantenimento.
Figlio all’università, l’assegno di mantenimento deve essere maggiorato
Il figlio si iscrive all'Università? Per i giudici è opportuno che l'assegno di mantenimento venga maggiorato di conseguenza.
Stato di abbandono del minore e la condizione psicologica
Per poter accertare l'abbandono del minore e il conseugente stato di adottabilità, è fondamentale valutarne la condizione psicologica.
Contratti di convivenza: cosa sono ed a cosa servono
Le nuove norme sui contratti di convivenza. Come si fanno, quali i requisiti, a cosa servono e quali aspetti disciplinano?
L’affidamento del figlio minore in caso di separazione, divorzio o fuori dal matrimonio
Quali sono i criteri di legge in base ai quali il giudice sceglie per l'affidamento dei figli: quando condiviso e quando invece esclusivo ad un genitore
Interdizione giudiziale: cos’è e come funziona
L'istituto dell'interdizione: come si apre la tutela ed in quali situazioni è opportuno o necessario richiedere la nomina di un tutore.
Alimenti, anche i figli cinquantenni ne possono avere diritto
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, anche i figli over 50 possono avere diritto agli alimenti: ecco con che requisiti
L’amministratore di sostegno: una guida rapida
L'istituto dell'amministratore di sostegno nei suoi presupposti e risvolti pratici. Una guida alla procedura nomina ed alle funzioni.
Il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale e le tutele nei confronti dei creditori. Come funziona e quanto costa tale vincolo e quando può essere sciolto.
Parla male del papà ai figli, ex moglie condannata al risarcimento dei danni
Nuova sentenza favorevole ai padri separati: condannata una donna che parlava male del genitore al figlio in affidamento.
Affidamento figlio esclusivo alla madre se il padre si disinteressa
L'ultimissima giurisprudenza in tema di sentenze di separazione e divorzio: l'affidamento esclusivo del figlio in casi di disinteresse dell'altro coniuge