La segnalazione in Centrale Rischi di crediti ceduti: quali accortezze deve seguire colui che acquista il credito?
Usura prestito, premio assicurativo e provvigioni: nuova decisione del Collegio ABF
Nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF sull'usura di un prestito a causa delle provvigioni della polizza.
Truffa bancaria: la colpa grave del cliente per i casi di smishing e vishing
Come capire se il cliente ha colpa grave nei casi in cui sia caduto vittima di una truffa bancaria per smishing o vishing.
Canone leasing indicizzato a tasso finanziario: è derivato? – guida rapida
Il canone di leasing indicizzato a un tasso di interesse finanziario può costituire uno strumento finanziario derivato?
I creditori ipotecari nella composizione della crisi da sovraindebitamento – guida rapida
La posizione dei creditori ipotecari nella crisi da sovraindebitamento secondo una recente pronuncia della Cassazione.
Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
L'onere della prova in caso di frode informatica nelle operazioni bancarie telematiche ricade sull'istituto di credito.
Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
L'ammortamento alla francese nei contratti: una recente pronuncia fa chiarezza sulla relativa trasparenza.
Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
L'estinzione anticipata del prestito comporta la riduzione del costo totale del credito: ecco in che misura e come funziona.
Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
Cosa accade nelle ipotesi di superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario? Ecco una recente sentenza chiarificatrice.
Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
La banca può bloccare l'operatività in criptovalute del proprio cliente: ecco una recente pronuncia in materia.
Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
Le criptovalute sono prodotti finanziari: ecco quali sono i requisiti necessari affinché si ricada in questo perimetro di analisi.
Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
I mutui a tasso variabile con floor: una recente sentenza traccia i profili di nullità della relativa clausola.
Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
Una lunga disamine del rimborso anticipato della cessione del quinto e della restituzione di commissioni e interessi.
Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
Una recente sentenza chiarisce come cambia il tasso di interesse sul mutuo in caso di accertata manipolazione dell'Euribor.
Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
Una nuova pronuncia fa chiarezza sulla responsabilità della banca per truffa compiuta con un carta di credito.
Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
Chi è responsabile per la negoziazione di un assegno circolare contraffatto? Ecco una nuova pronuncia dell'ABF.
Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
Una nuova pronuncia del Collegio ABF fa chiarezza sul rapporto tra tassi usurari, calcolo TEG e polizze obbligatorie o facoltative.
Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
Un'interessante pronuncia del Collegio ABF sul rimborso dei buoni fruttiferi postali i cui termini sono caduti in prescrizione.
ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
Un approfondimento sulla natura e sulle caratteristiche dell'istituto dell'ACF/ABF alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Roma.
I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
In che modo i premi assicurativi rilevano ai fini del conteggio del tasso di usura dei finanziamenti di un istituto di credito?
Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
Cosa accade nell'ipotesi di segnalazione in CRIF dei mancati pagamenti delle rate di un mutuo sospeso per il Decreto Cura Italia.
Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
Una nuova pronuncia dei giudici della Suprema Corte contribuisce a fare chiarezza sul tema dell'anatocismo sul conto corrente.
Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
La Corte di Cassazione si è pronunciata sull'illegittima segnalazione in CRIF in relazione a un rapporto di credito al consumo.
Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
Smarrimento assegno estero: ecco che cosa accade in questi casi e quali sono i profili di responsabilità della banca.
Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
Una recente sentenza fa luce sulla natura delle segnalazioni in SIC per ritardato pagamento delle rate del mutuo.
Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
Gli ordini di investimento sono nulli in condizioni di carenza del contratto quadro: ecco cosa succede in termini risarcitori.
Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
Come funziona il risarcimento del danno morale per un bonifico bancario accreditato tardivamente sul conto corrente.
Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
Il Collegio ABF fa chiarezza sulla richiesta di estratti conto bancari dell'erede: la decisione 15404/2021.
Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
Come si rimborsano i buoni fruttiferi postali nel caso di decesso di uno dei cointestatari: che diritti hanno i superstiti?
Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
Una sentenza chiarisce che l'investitore ha diritto al risarcimento se non presta un consenso al compimento di operazioni finanziarie.
Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
La Cassazione chiarisce quando si può produrre in giudizio l'estratto conto e quali sono le modalità da seguire.
Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
Una recente pronuncia torna sul tema dell'indebito utilizzo di carte di pagamento, come le carte di credito.
Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
I giudici della Suprema Corte formulano una lunga serie di valutazioni sul rapporto tra conto corrente, debito e nullità del contratto.
Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
Rimborsi assicurativi lenti e difficili: per queste motivazioni l'Antitrust ha sanzionato due società del gruppo Intesa Sanpaolo.
Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
Una sentenza individua i profili di responsabilità della banca da contatto sociale qualificato per vendita di diamanti da investimento.
Conto corrente cointestato, cosa accade in caso di decesso – una guida rapida
Che cosa accade in caso di decesso del titolare di un conto cointestato? Una recente sentenza fa luce sul dibattutto tema.
Mutuo in valuta estera – una guida rapida
Il mutuo in valuta estera è un finanziamento denominato in valuta diversa dall'euro. Ma con quali caratteristiche e specificità?
Responsabilità della banca per perdita di chance da blocco operatività di trading
L'ABF milanese si esprime sulla responsabilità della banca in caso di perdita di chance di un proprio cliente investitore.
Bonifico istantaneo – una guida rapida
Che cos'è il bonifico istantaneo, quali sono le sue caratteristiche e i suoi principali vantaggi e svantaggi rispetto all'ordinario.
SuperBonus 110%: come cedere il credito di imposta alla banca – guida rapida
Cos'è la cessione credito di imposta per il SuperBonus 110%? E come funziona, in alternativa allo sconto in fattura? Ecco la guida pratica!
Compensazione rapporti bancari: caratteristiche e limiti – guida rapida
Che cos'è la compensazione rapporti bancari e che cosa prevede la legge in materia. Uno sguardo alle sentenze più recenti.
Assegno con firma falsa e responsabilità della banca
La Corte di Cassazione, in una nota sentenza, ha chiarito quale sia la responsabilità della banca per assegno con firma falsa.
Clientela inadempiente, cosa cambia con le nuove regole in vigore dal 1 gennaio 2021
In cosa consistono le nuove regole sulla clientela inadempiente e a cosa devono prestare attenzione i correntisti bancari.
Il contratto di factoring – una guida rapida
Cos'è e come funziona il contratto di factoring: la cessione dei crediti in massa e la legge n. 52/1991 sulla cessione dei crediti d'impresa.
Pre-delibera mutuo: una guida rapida
Che cos'è la pre-delibera del mutuo, come funziona, quali sono i suoi vantaggi e in che modo farne richiesta espressa.
Arbitraggio finanziario – una guida rapida
Che cos'è l'arbitraggio finanziario, quali sono le sue caratteristiche e in che modo si può concretamente realizzare.
La carta di credito – una guida rapida
Che cos'è la carta di credito, come si utilizza, quali sono le sue caratteristiche e le modalità di pagamento.
Bonifico sbagliato, cosa fare –guida rapida
Che cosa si intende per bonifico sbagliato e che cosa si deve fare nel momento in cui se ne dispone uno verso altro correntista.
La morte del fideiussore – guida rapida
Che cosa accade con la morte del fideiussore? Cerchiamo di riassumerlo, ricostruendo ciò che sostiene legislatore e giurisprudenza.
Conto corrente bancario cointestato: di chi sono i fondi depositati? – guida rapida
Che cos'è e come funziona il conto corrente bancario cointestato in relazione all'attribuzione dei fondi qui depositati.
L’assegno circolare – una guida rapida
Che cos'è l'assegno circolare e come funziona: oggetto, requisiti e durata. Le differenze con l'assegno bancario.
L’accollo del mutuo – una guida rapida
L'accollo del mutuo: che cos'è, come funziona, quali sono i vantaggi per entrambe le parti e a che cosa bisogna prestare maggiore attenzione.
La leva finanziaria – una guida rapida
Che cos'è la leva finanziaria, come funziona e quali sono i rischi per chi ne fa utilizzo e per il sistema economico nel suo complesso.
La nullità dei contratti derivati stipulati dagli enti pubblici – una guida rapida
Una interessante sentenza scolpisce in modo chiaro quali sono le ipotesi di nullità dei contratti derivati stipulati dagli enti pubblici.
Derivati finanziari – una guida rapida
Che cosa sono i derivati finanziari, quali sono le tipologie e le loro caratteristiche principali, e che cosa dice la Legge in proposito.
Prestiti liquidità entro 25 mila euro – una guida rapida
Che cosa sono e come funzionano i prestiti liquidità da 25.000 euro introdotti per fronteggiare la crisi da nuovo coronavirus.
Lettera di patronage – una guida rapida
Che cos'è la lettera di patronage, quali sono le sue funzioni e quali sono le responsabilità che possono insorgere in capo al patrocinante.
Apertura di credito bancario – una guida rapida
Che cos'è l'apertura di credito bancario, quali sono le sue caratteristiche sotto il profilo giuridico e come viene disciplinata dalla legge.
Project Finance – una guida rapida
Cos'è il project finance, quali sono le sue caratteristiche e come si organizza una simile operazione di finanza strutturata.
I contratti di raccolta bancaria – una guida rapida
Che cosa sono e come funzionano i principali contratti per la raccolta bancaria: tipologie, definizione, caratteristiche e particolarità.
Anticipo ri.ba. salvo buon fine – una guida rapida
Cos'è l'anticipo ri.ba. salvo buon fine, come funziona e in che modo può essere usufruito dall'imprenditore che ha bisogno di liquidità.
Lo sconto delle cambiali – una guida rapida
Che cos'è lo sconto delle cambiali, quali sono i suoi requisiti e le sue caratteristiche, e quale è il suo funzionamento corrente.
Lo smobilizzo dei crediti – una guida rapida
Che cos'è lo smobilizzo dei crediti, quali sono le principali forme tecniche utilizzabili e quali le loro caratteristiche di vantaggio.
Errori negli F24 e responsabilità della banca – una guida rapida
La banca è responsabile contrattualmente nel caso in cui non informi il cliente dell'impossibilità di pagare l'F24 per errori di compilazione.
Centrale rischi, risarcimento danno per errata segnalazione
Come avviene la segnalazione in Centrale rischi e come poter ottenere il risarcimento dei danni per una errata segnalazione da parte delle banche.
Anatocismo, sulla banca l’onere di produzione degli estratti conto
Nelle cause per anatocismo, grava sulla banca l'onere di produrre gli estratti conto integrali: ecco cosa sancisce una recente sentenza.
Usura, il patto che prevede interessi moratori oltre soglia è nullo
La Cassazione fa piena chiarezza sul tema dell'usura e dell'intesa su interessi moratori oltre la soglia stabilita dalla legge.
Surroga del mutuo ipotecario: cos’è la portabilità
La disciplina della cosiddetta "portabilità" del mutuo ipotecario: ecco le tutele del consumatore e i vantaggi economici della surroga
Centrale Rischi, per la Cassazione è lecita la segnalazione per piccoli importi
La Cassazione ritiene lecita la segnalazione di piccole insolvenze a CRIF, trattandosi di banca dati di diversa natura e scopo rispetto alla CR Bankitalia.
Come fare causa alla banca?
Fare causa alla banca potrebbe essere una buona idea per far valere le proprie ragioni di credito - ecco quando conviene e quando no
L’usura sopravvenuta non esiste: il recente orientamento della Cassazione
La Corte di Cassazione fornisce nuova sentenza sul concetto di usura sopravvenuta e sul rilievo al momento della pattuizione dei tassi di interesse
Investimenti inadeguati e informativa non basta la conferma scritta del cliente
La banca non può limitarsi a ricevere passivamente l'ordine di investimenti dal cliente e la sua conferma quando l'operazione è inadeguata