hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Home » Tributario e previdenziale » Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova Centro
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata
dichiarazione fiscale
Avv. Beatrice Bellato

La presentazione telematica – indice

  • Il caso
  • Il canale telematico
  • Le conclusioni

Stando all’ordinanza n. 12107/2019 da parte della sezione tributaria della Corte di Cassazione, è nulla la dichiarazione fiscale annuale presentata tramite raccomandata all’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui – per obbligo di legge – il contribuente avrebbe dovuto presentarla in via telematica.

Per i giudici della Suprema Corte, infatti, le modalità di presentazione della dichiarazione fiscale sono tassative e vincolanti. Non vi è pertanto possibilità di “trascurarle”, aggirando l’obbligo imposto dalla legge. In questo modo, gli Ermellini hanno respinto il ricorso di un piccolo imprenditore che era stato destinatario di due avvisi di accertamento (di cui uno annullato per autotutela) relativi a Iva e Irap.

Il caso

Sintetizzando brevemente il caso, ricordiamo come la CTP di Roma avesse inizialmente accolto il ricorso del contribuente. La CTP dichiarò infatti infondato l’avviso di accertamento, poiché basato sul presupposto che vi fosse stata omissione nella presentazione della dichiarazione Iva, quando la stessa era stata spedita, pur in maniera irrituale, via raccomandata. La CTP ritiene dunque che il contribuente non è soggetto Irap per mancanza di organizzazione imprenditoriale.

Contro tale sentenza l’amministrazione finanziaria ha proposto ricorso in appello. La motivazione addotta consisteva nell’irritualità della spedizione della dichiarazione, oltre alla sua tardività e la sussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’Irap.

La CTR ha dunque accolto ricorso in appello, ritenendo omessa la dichiarazione Iva perché spedita per raccomandata. L’omissione vale dunque anche nel caso in cui la dichiarazione venga presentata con modalità diverse da quelle prescritte per la categoria di appartenenza del contribuente.

Il contribuente impugna quindi la sentenza mediante ricorso in Cassazione. Gli Ermellini, però, ritengono infondati i motivi di doglianza relativi alla modalità di presentazione della dichiarazione.

Presentazione in via telematica

Per gli Ermellini la CTR di Roma avrebbe fatto una corretta applicazione dell’art. 55 del d.P.R. n. 633 del 1972, ove evidenzia che la dichiarazione non è stata presentata in via telematica, pur esistendo un obbligo in tal senso. Invece, la dichiarazione è stata spedita con raccomandata al Ministero delle Finanze.

I giudici rammentano il principio, affermato precedentemente dalla stessa giurisprudenza della Cassazione, secondo cui le modalità di presentazione della dichiarazione fiscale annuale sono tassative e vincolanti per il contribuente. Ne deriva che, ove il contribuente sia tenuto a usare il servizio telematico e presenti invece la dichiarazione tramite banca o posta, la stessa è nulla. In altri termini, deve ritenersi non assolto il corrispondente obbligo. Non ha alcuna rilevanza la previsione di una sanzione inferiore per la dichiarazione presentata in forma diversa rispetto a quella contemplata per l’omessa dichiarazione.

Le opinioni della Corte

I giudici della Suprema Corte evidenziano che lo stesso contribuente ha ammesso che, anche secondo quanto indicano le istruzioni per la compilazione del modello unico, la facoltà di consegnare la dichiarazione stessa agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, che ne cureranno la presentazione in via telematica, è ammessa solamente per quei contribuenti non obbligati alla presentazione della dichiarazione in via telematica. Categoria nella quale – però – il ricorrente non rientra.

Sempre la Suprema Corte ha poi ricordato che risulta genericamente formulata – perché priva di puntuali riferimenti alla situazione emergente dagli atti di causa – la prospettazione difensiva secondo cui, poiché nei modelli di dichiarazione acquisiti dall’amministrazione finanziaria risulta il dato del versamento annuale dell’Iva, tale dato non può essere omesso in dichiarazione.

Dunque, la ricostruzione secondo cui nel caso in esame vi sarebbe prova dell’avvenuto invio di tali modelli cartacei non sarebbe sufficientemente supportata. E del tutto generica è, peraltro, la censura relativa all’insussistenza di un’attività autonomamente organizzata, perché anche sotto questo profilo il ricorrente si limita a mere affermazioni.

Conclusioni

Traendo le debite considerazioni riepiloghiamo dunque che

  • le modalità di presentazione della dichiarazione fiscale annuale sono tassative e vincolanti per il contribuente;
  • ci si può in questo caso riferire a quanto stabilito dall’art. 3 del d.P.R. n. 322 del 1988;
  • se il contribuente è tenuto a usare il servizio telematico e presenta la dichiarazione in altro modo (ad esempio, mediante banca o posta), la stessa è nulla;
  • tale ultima previsione è contemplata dall’art. 1, comma 1, del d.P.R. n. 322 del 1988;
  • si deve ritenere non assolto il corrispondente obbligo, in questo caso, e a nulla rileva la previsione di una sanzione inferiore per presentazione comunque presentata, pur in forma diversa da quella contemplata, per l’omessa dichiarazione.

Avv. Bellato – diritto tributario e previdenziale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Tributario e Previdenziale

    • evasione
      Redditi esteri e presunzione di evasione – guida rapida
    • movimenti conto corrente
      Movimenti sul conto corrente di terzi e indagini del Fisco – guida rapida
    • diritto di superficie terreni agricoli
      Diritto di superficie su terreni agricoli: imposta di registro – guida rapida
    • cessione terreno
      Tassazione plusvalenza da cessione terreno – guida rapida
    • prescrizione contributi
      Termini di prescrizione del diritto alla rivalutazione contributiva – guida rapida
    • asd
      ASD, i proventi da raccolta pubblica di fondi non sono imponibili – guida rapida
    • imposta di registro
      Imposta di registro su locazione con clausole penali – guida rapida
    • retta di degenza
      Deducibilità della retta di degenza in RSA – guida rapida
    • evasione
      Abuso del diritto in materia tributaria – guida rapida
    • credito di imposta
      Credito di imposta non dichiarato: le conseguenze – guida rapida
    • errata fatturazione
      Errata fatturazione Superbonus, cosa succede – guida rapida
    • agevolazioni prima casa
      Agevolazione prima casa e contratto a favore di terzo – guida rapida
    • rimborso iva
      Rimborso IVA su ristrutturazione immobili di terzi – guida rapida
    • detrazioni fiscali
      Detrazioni fiscali per lavori su immobili e detenzione degli stessi – guida rapida
    • iva integratori alimentari
      IVA su integratori alimentari, arrivano i chiarimenti delle Entrate
    • ricorso telematico
      Ricorso telematico in Cassazione, quando è necessaria la firma digitale
    • Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
      Esenzione ICI e utilizzo indiretto dell’immobile – guida rapida
    • tassa
      Tobin Tax e trasferimento delle azioni – guida rapida
    • pretesa erariale
      Imposta sulle scommesse, presupposti soggettivi e oggettivi – guida rapida
    • pretesa erariale
      Pretesa erariale, l’onere probatorio è a carico del Fisco – guida rapida
    • contratto di leasing
      Auto di lusso in leasing: rilevanza per l’accertamento tributario – guida rapida
    • ticket sanitario
      Il ticket sanitario è un tributo? – guida rapida
    • cartella di pagamento
      Cartella di pagamento con notifica da una PEC non iscritta nei pubblici registri – guida rapida
    • spese di sponsorizzazione
      Inerenza delle spese di sponsorizzazione – guida rapida
    • iscrizione ipotecaria
      Iscrizione ipotecaria e obbligo di comunicazione preventiva – guida rapida
    • omesso versamento iva
      Omesso versamento IVA e legale rappresentanza – guida rapida
    • cartella-pagamento-3
      Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
    • Tassazione acquisto prima casa
      La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
    • pretesa erariale
      Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
    • Superbonus 110
      Superbonus 110 %: una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472