• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Home » Tributario e previdenziale » Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata
dichiarazione fiscale
Avv. Beatrice Bellato

La presentazione telematica – indice

  • Il caso
  • Il canale telematico
  • Le conclusioni

Stando all’ordinanza n. 12107/2019 da parte della sezione tributaria della Corte di Cassazione, è nulla la dichiarazione fiscale annuale presentata tramite raccomandata all’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui – per obbligo di legge – il contribuente avrebbe dovuto presentarla in via telematica.

Per i giudici della Suprema Corte, infatti, le modalità di presentazione della dichiarazione fiscale sono tassative e vincolanti. Non vi è pertanto possibilità di “trascurarle”, aggirando l’obbligo imposto dalla legge. In questo modo, gli Ermellini hanno respinto il ricorso di un piccolo imprenditore che era stato destinatario di due avvisi di accertamento (di cui uno annullato per autotutela) relativi a Iva e Irap.

Il caso

Sintetizzando brevemente il caso, ricordiamo come la CTP di Roma avesse inizialmente accolto il ricorso del contribuente. La CTP dichiarò infatti infondato l’avviso di accertamento, poiché basato sul presupposto che vi fosse stata omissione nella presentazione della dichiarazione Iva, quando la stessa era stata spedita, pur in maniera irrituale, via raccomandata. La CTP ritiene dunque che il contribuente non è soggetto Irap per mancanza di organizzazione imprenditoriale.

Contro tale sentenza l’amministrazione finanziaria ha proposto ricorso in appello. La motivazione addotta consisteva nell’irritualità della spedizione della dichiarazione, oltre alla sua tardività e la sussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’Irap.

La CTR ha dunque accolto ricorso in appello, ritenendo omessa la dichiarazione Iva perché spedita per raccomandata. L’omissione vale dunque anche nel caso in cui la dichiarazione venga presentata con modalità diverse da quelle prescritte per la categoria di appartenenza del contribuente.

Il contribuente impugna quindi la sentenza mediante ricorso in Cassazione. Gli Ermellini, però, ritengono infondati i motivi di doglianza relativi alla modalità di presentazione della dichiarazione.

Presentazione in via telematica

Per gli Ermellini la CTR di Roma avrebbe fatto una corretta applicazione dell’art. 55 del d.P.R. n. 633 del 1972, ove evidenzia che la dichiarazione non è stata presentata in via telematica, pur esistendo un obbligo in tal senso. Invece, la dichiarazione è stata spedita con raccomandata al Ministero delle Finanze.

I giudici rammentano il principio, affermato precedentemente dalla stessa giurisprudenza della Cassazione, secondo cui le modalità di presentazione della dichiarazione fiscale annuale sono tassative e vincolanti per il contribuente. Ne deriva che, ove il contribuente sia tenuto a usare il servizio telematico e presenti invece la dichiarazione tramite banca o posta, la stessa è nulla. In altri termini, deve ritenersi non assolto il corrispondente obbligo. Non ha alcuna rilevanza la previsione di una sanzione inferiore per la dichiarazione presentata in forma diversa rispetto a quella contemplata per l’omessa dichiarazione.

Le opinioni della Corte

I giudici della Suprema Corte evidenziano che lo stesso contribuente ha ammesso che, anche secondo quanto indicano le istruzioni per la compilazione del modello unico, la facoltà di consegnare la dichiarazione stessa agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, che ne cureranno la presentazione in via telematica, è ammessa solamente per quei contribuenti non obbligati alla presentazione della dichiarazione in via telematica. Categoria nella quale – però – il ricorrente non rientra.

Sempre la Suprema Corte ha poi ricordato che risulta genericamente formulata – perché priva di puntuali riferimenti alla situazione emergente dagli atti di causa – la prospettazione difensiva secondo cui, poiché nei modelli di dichiarazione acquisiti dall’amministrazione finanziaria risulta il dato del versamento annuale dell’Iva, tale dato non può essere omesso in dichiarazione.

Dunque, la ricostruzione secondo cui nel caso in esame vi sarebbe prova dell’avvenuto invio di tali modelli cartacei non sarebbe sufficientemente supportata. E del tutto generica è, peraltro, la censura relativa all’insussistenza di un’attività autonomamente organizzata, perché anche sotto questo profilo il ricorrente si limita a mere affermazioni.

Conclusioni

Traendo le debite considerazioni riepiloghiamo dunque che

  • le modalità di presentazione della dichiarazione fiscale annuale sono tassative e vincolanti per il contribuente;
  • ci si può in questo caso riferire a quanto stabilito dall’art. 3 del d.P.R. n. 322 del 1988;
  • se il contribuente è tenuto a usare il servizio telematico e presenta la dichiarazione in altro modo (ad esempio, mediante banca o posta), la stessa è nulla;
  • tale ultima previsione è contemplata dall’art. 1, comma 1, del d.P.R. n. 322 del 1988;
  • si deve ritenere non assolto il corrispondente obbligo, in questo caso, e a nulla rileva la previsione di una sanzione inferiore per presentazione comunque presentata, pur in forma diversa da quella contemplata, per l’omessa dichiarazione.

Avv. Bellato – diritto tributario e previdenziale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Tributario e Previdenziale

    • cartella-pagamento-3
      Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
    • Tassazione acquisto prima casa
      La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
    • tassi-usurari
      Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
    • Superbonus 110
      Superbonus 110 %: una guida rapida
    • criptovalute
      Criptovalute in dichiarazione dei redditi – una guida rapida
    • patrimoniale
      Imposta Patrimoniale – una guida rapida
    • dichiarazione fiscale
      Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata
    • Sanzioni tributarie
      Sanzioni tributarie, il carattere afflittivo non le trasmette agli eredi
    • Pensione invalidità civile
      Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
    • Cartella esattoriale
      Cartella esattoriale, gli interessi devono essere sempre riportati in modo chiaro
    • Pensione di reversibilità internazionale
      Pensione di reversibilità internazionale, la Cassazione chiarisce i requisiti
    • Accertamenti fiscali
      Imposte sui redditi, il Fisco può guardare anche nei conti correnti dei congiunti
    • pensioni-inps
      Riforma pensioni e abolizione legge Fornero: cosa sta per cambiare
    • tia1
      Tassa rifiuti non dovuta se non si utilizza l’immobile
    • cartella-esattoriale
      Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi
    • notifica-accertamento
      Notifica accertamento fiscale: valida anche verso chi ha rapporti con il destinatario
    • Agenzia delle Entrate
      Avviso di accertamento: come comportarsi e cosa fare
    • bonus-casa
      Bonus ristrutturazioni e manutenzioni: detrazioni 2018
    • trascrizione-pignoramento
      Pignoramento dell’Agenzia delle Entrate ed errata trascrizione
    • agenzia-entrate
      Regolarizzazione errori compliance Agenzia delle Entrate
    • agenzia-entrate0
      Compliance Agenzia delle Entrate, cosa è e cosa contiene
    • cartella-pagamento-3
      Rateizzazione cartelle di pagamento
    • tfr3
      TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio
    • cartella-pagamento
      Cartella di pagamento: informazioni, iscrizione a ruolo e verifica regolarità
    • contratto-casa-vacanza
      Locazione turistica ed Airbnb “in nero”: cosa si rischia?
    • Tributo
      Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione
    • inps
      Pensioni, l’Inps non può recuperare somme già corrisposte erroneamente
    • indennita-accompagnamento
      Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, quanto spetta e come richiederla
    • equitalia
      Definizione agevolata presso l’agenzia delle entrate: disponibili modello e istruzioni
    • tax
      Cartella di pagamento nulla se non è preceduta da avviso bonario
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI