Come si configura il reato di infedeltà patrimoniale: la struttura del reato, la procedibilità e le differenze con l'appropriazione indebita.
Precedenti di polizia e la cancellazione dal C.E.D – una guida rapida
Una breve guida sui precedenti di polizia e la cancellazione dal C.E.D.: come cancellarli dalle banche dati del Ministero dell'Interno.
Il sequestro preventivo – una guida rapida
Cos'è e come funziona il sequestro preventivo. Le differenze con il sequestro conservativo, le ipotesi di conversione e i mezzi di impugnazione.
Il sequestro conservativo – una guida rapida
Il sequestro conservativo quale misura cautelare reale disciplinata dal codice di procedura penale. Cos'è e come funziona.
La responsabilità amministrativa degli enti – una guida rapida
Cos'è e come funziona la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato ex decreto legislativo 231/2001. Orientamenti giurisprudenziali.
L’incidente probatorio – una guida rapida
La guida completa all'istituto processuale dell'incidente probatorio: cos'è, come funziona e in quali casi può essere richiesto.
La costituzione di parte civile – una guida rapida
Come, a che presupposti ed entro quali termini opera l'istituto della costituzione di parte civile nel processo penale. Revoca ed esclusione.
Il reato di violazione di domicilio – una guida rapida
La tutela delle libertà di dimora e abitazione privata: come funziona il reato di violazione di domicilio e come è punito.
Il reato di rapina – una guida rapida
La rapina propria e impropria ai sensi dell'articolo 628 del codice penale: elementi costitutivi del reato, circostanze e procedibilità.
La violenza privata – una guida rapida
Quando si configura il reato di violenza privata ai sensi dell'articolo 610 del codice penale. Qualche pronuncia giurisprudenziale.
Danno all’immagine sussiste in “re ipsa”? – guida rapida
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito se il danno all'immagine come danno conseguenza sussista o meno in re ipsa.
La condanna – una guida rapida
La colpevolezza al di là di ogni ragionevole dubbio: la sentenza di condanna ai sensi dell'articolo 533 del codice di procedura penale.
L’assoluzione – una guida rapida
Cos'è l'assoluzione e quali sono le formule assolutorie previste dal codice civile all'art. 530. Il risarcimento dei danni e le spese processuali.
Maltrattamenti in famiglia: una guida rapida
Disciplina e giurisprudenza del reato di maltrattamenti in famiglia di cui all'articolo 572 c.p. I soggetti e la condotta di tale frequente delitto.
Il reato di furto – una guida rapida
Come funziona uno fra i più comuni delitti contro il patrimonio: il reato di furto. Gli elementi costitutivi e le fattispecie autonome.
Il dibattimento – una guida rapida
Cos'è e come funziona la più importante e centrale fase del processo penale: la fase degli atti preliminari, il dibattimento e gli atti successivi.
False dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale – una guida rapida
Quali reati prevede il Dpr 445/2000 in caso di false dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale. Gli articoli 483 e 495 del codice penale.
L’oblazione nel diritto penale – una guida rapida
Cos'è e come funziona il rito alternativo dell'oblazione: le due tipologie previste dal codice penale e chi e come può fare istanza di oblazione.
Coronavirus: quando uscire di casa è reato
Quali sono i reati configurabili al tempo del Coronavirus a seguito delle misure prese dal Governo per contrastare i contagi.
L’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – una guida rapida
Come funziona il reato di inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità: la natura contravvenzionale e le conseguenze del reato.
La riabilitazione nel diritto penale – una guida rapida
Che cos'è la riabilitazione nel diritto penale e come funziona: le condizioni di riconoscimento, i casi di esclusione e i profili processuali essenziali.
La bancarotta fraudolenta – una guida rapida
Cos'è la bancarotta fraudolenta: le condotte che danno origine al reato di bancarotta patrimoniale e documentale secondo la legge.
Il danno ambientale significativo e misurabile – una guida rapida
Il danno ambientale, per configurare reato, deve essere significativo e misurabile: comprendiamo che cosa ha inteso il legislatore con questi aggettivi.
Usura, per il reato è sufficiente l’oggettiva usurarietà delle condizioni economiche
Usura: per poter configurare il delitto basta l'oggettiva usurarietà delle condizioni economiche. Non rileva l'esercizio di pressioni sulla parte offesa.
Inquinamento ambientale, compromissione e deterioramento – una guida rapida
Il reato di inquinamento ambientale: che cosa ha voluto intendere il legislatore parlando di compromissione e deterioramento?
Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida
Inquinamento ambientale: un'osservazione sul requisito dell'abusività per configurare correttamente l'ipotesi di delitto.
Inquinamento ambientale – una guida rapida
Inquinamento ambientale: che cos'è il reato, quando si può configurare e quali sono le sanzioni previste dal legislatore penale.
Lesioni ad animali – una guida rapida
Lesioni ad animali: che cos'è il reato ex art. 638 c.p., cosa si intende per stato di necessità e quali sono le sanzioni previste dalla legge.
Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – una guida rapida
Deturpamento e imbrattamento di cose altrui: che cosa prevede il reato, quando si può configurare e quali sono le sanzioni previste.
Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
Autoriciclaggio: quando è punibile il reato sulla base della manifestazione temporale del delitto presupposto, prima o dopo il 2015.
Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida
Autoriciclaggio e reimpiego: quali sono le principali caratteristiche dei due reati e quali le differenze più evidenti tra le varie ipotesi di delitto.
Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida
Riciclaggio e autoriciclaggio sono due reati distinti: ecco quali sono le principali differenze tra queste due ipotesi delittuose.
Il reato di autoriciclaggio – una guida rapida
Cos'è l'autoriciclaggio, quali sono gli elementi che possono configurare il reato e quali sono le sanzioni previste dal legislatore.
Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
Insider trading: quali sono le condotte sanzionate dal legislatore nei casi di abuso di informazioni privilegiate (trading, tipping, tuyautage).
Insider trading – una guida rapida
Insider trading: una guida completa al reato di abuso di informazioni privilegiate, alla sua configurabilità e alle sanzioni del TUF.
Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
Il reato di insolvenza fraudolenta: quali sono i suoi presupposti, quando è configurabile e quali sono le sanzioni che il legislatore ha previsto.
Il soggetto passivo nella circonvenzione di incapaci – una guida rapida
Quali sono le caratteristiche che configurano il soggetto passivo nel reato di circonvenzione di persone incapaci ex art. 643 cod. pen.
Circonvenzione di persone incapaci – una guida rapida
Cos'è la circonvenzione di persone incapaci: caratteristiche del reato, oggetto di tutela, condotta e sanzioni previste dal legislatore.
Interessi di mora e usura – una guida rapida
Interessi di mora e usura: ecco quale relazione intercorre tra interessi moratori e calcolo del TEG, alla luce delle recenti pronunce della Cassazione.
Commissione di massimo scoperto e usura – una guida rapida
Commissione di massimo scoperto: è rilevante o no ai fini del conteggio del tasso effettivo globale (TEG) per la verifica delle condizioni usurarie?
Sanzioni reato usura – guida rapida
Sanzioni reato usura: ecco che cosa prevede il codice penale, e il codice civile, dinanzi alla configurazione di una condotta usuraria.
Interessi usurari – guida rapida
Quando è possibile parlare di interessi usurari, e in che modo si configurano gli interessi usurari oggettivi e quelli concreti.
Reato di usura – guida rapida
Che cos'è il reato di usura, quando si configura e quante e quali tipologie di usura sono state individuate da giurisprudenza e dottrina.
Frode in emigrazione – guida rapida
Il reato di frode in emigrazione, quali sono gli elementi che permettono di configurarlo e quali sono le sanzioni previste dal codice penale.
Appropriazione indebita – una guida rapida
Che cos'è il reato di appropriazione indebita, quali sono i suoi presupposti e in che modo il legislatore ha inteso punirlo.
Ricettazione e incauto acquisto, le differenze – guida rapida
Ricettazione e incauto acquisto: due reati diversi con alcuni tratti che potrebbero far sorgere facili confusioni. Ecco come evitarle!
Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
Ricettazione tra dolo specifico e dolo eventuale: caratteristiche e configurabilità secondo dottrina e giurisprudenza prevalente.
Ricettazione – una guida rapida
Cos'è il reato di ricettazione, quali sono i suoi elementi soggettivi e oggettivi, e quali le principali ipotesi di configurabilità.
Incauto acquisto: i dubbi sulla provenienza del bene
Una importante sentenza della Corte di Cassazione ci indica quando si possono configurare gli elementi dell'incauto acquisto.
L’incauto acquisto – una guida rapida
Cos'è l'incauto acquisto, o acquisto di cose sospette, e quali sono le sue sanzioni e le differenze con il reato di ricettazione.
Il reato di estorsione nel mondo del lavoro – una guida rapida
Il reato di estorsione nel mondo del lavoro: quando e come si configura e quali sono le particolarità nei casi specifici. Quali sanzioni e conseguenze.
Il reato di estorsione – una guida rapida
Che cos'è il reato di estorsione, quali sono i suoi elementi costitutivi, quali le sanzioni e le aggravanti previste dal codice penale.
Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
Cos'è l'ingresso abusivo nel fondo altrui e quali sono gli elementi soggettivi e oggettivi utili per configurare il reato.
Usurpazione – guida rapida
Cos'è il reato di usurpazione, quali sono i principali elementi costitutivi del delitto e come non confonderlo confuso con altre ipotesi di reato.
Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida
Un'analisi del reato di turbativa violenta del possesso di cose immobili: caratteristiche, elementi costitutivi e orientamenti giurisprudenziali.
Invasione di terreni o edifici – raccolta di giurisprudenza
Una raccolta delle principali sentenze di giurisprudenza sul tema del reato dell'invasione di terreni o ediici, di cui all'art. 633 del codice penale.
Invasione di terreni o edifici come reato permanente – una guida rapida
Quello di invasione di terreni o edifici è un reato permanente: ecco che cosa si intende e qual è l'attuale orientamento della giurisprudenza.
Invasione di terreni o edifici – una guida rapida
Che cos'è l'invasione di terreni o edifici e quali sono gli elementi costitutivi e le sanzioni che il legislatore ha previsto per questo reato.
Il reato di calunnia – una guida rapida
Cos'è il reato di calunnia, quali sono i caratteri e gli elementi costitutivi, quali sono le pene previste e le ipotesi aggravanti.
Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
Cos'è la diffamazione a mezzo stampa, quanto è grave il reato, quando si configura, chi sono le vittime e chi sono i colpevoli.
Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
Occupiamoci ancora di accesso abusivo al sistema informatico: il caso di un uomo che spia la chat della partner in corso di separazione.
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – una guida rapida
Che cosa si intende per accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: previsioni codicistiche, oggetto di tutela e sanzioni.
Phishing: profili di responsabilità penale – una guida rapida
Profili di responsabilità penale del phishing: trattamento illecito di dati personali, truffa, frode informatica e altri illeciti.
Frode informatica – una guida rapida
La frode informatica: che cos'è, quali sono i suoi elementi costitutivi e quali sono le differenze con l'accesso abusivo a sistema informatico.
Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida
Cosa si intende per truffa online, quali sono le sue caratteristiche e in che modo si può denunciare alla Polizia postale.
Truffa aggravata – una guida rapida
Che cos'è il reato di truffa aggravata, quali sono le sue caratteristiche, gli esempi, le sanzioni e i termini di prescrizione.
Il giudizio abbreviato: una guida rapida
Cos'è il giudizio abbreviato: il procedimento degli articoli 438 e seguenti del codice di procedura penale, gli sconti di pena ed i vantaggi del rito.
Il reato di truffa – una guida rapida
Il reato di truffa, le sue principali caratteristiche, quali sono le aggravanti e quali le principali tipologie riscontrabili.
Reato di diffamazione: una guida rapida
Cos'è il reato di diffamazione, quali sono gli elementi costitutivi e quando scattano le aggravanti e le cause di non punibilità.
La messa alla prova: una guida rapida
L'istituto della messa alla prova di cui all'articolo 168-bis del codice penale, le sue conseguenze ed i benefici sul procedimento penale e sul reato.
Falsificare il Durc integra reato di falsità materiale in certificato amministrativo
Falsificare il Durc significa integrare il reato di falsità materiale di certificato amministrativo, afferma la Corte di Cassazione.
Come sapere se si è stati denunciati o querelati o se si è indagati
L'istanza 335 del codice di procedura penale per sapere se si è stati denunciati o querelati oppure se si è sottoposti a delle indagini.