• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Home » Tributario e previdenziale » Pignoramenti Equitalia: limiti su stipendi e pensioni

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
    • Notaio a Mira – Venezia
    • Notaio a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato d’impresa
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Pignoramento
      • Processuale
      • Singoli Contratti
    • Commerciale
      • Bancario
      • P. I.
      • Societario
      • Credito
    • Circolazione Stradale
    • Consumatori
    • Infortuni
    • Responsabilità Civile
    • Internet
      • Internet e penale
    • Lavoro
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Pignoramenti Equitalia: limiti su stipendi e pensioni

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Pignoramenti Equitalia: limiti su stipendi e pensioni
euro
Avv. Beatrice Bellato

Il limite di pignoramento per l’Agenzia delle entrate – indice:

  • Limite di pignoramento
  • In caso di conto cointestato

In materia di pignoramenti per debiti nei confronti di Equitalia, l’articolo 3 della legge 16/2012 ha introdotto nuovi limiti. L’aspetto più importante riguarda i limiti di pignoramento “presso terzi” dello stipendio, se le entrate mensili sono inferiori ai 5.000 euro. La disciplina completa è rinvenibile nel D.P.R  602/1973, all’articolo 72-bis, che prevede una procedura particolare, velocizzata ed agevolata attraverso la quale Equitalia può esecutare il debitore ai fini della riscossione delle imposte dovute. Tale disciplina non è sempre utilizzabile, ma vi sono determinati casi nei quali l’agente della riscossione deve ricorrere alla procedura ordinaria per l’esecuzione presso terzi, così come prevista per i normali rapporti di credito e debito dagli articoli 543 e seguenti del codice di procedura civile.

Il limite del pignoramento di Equitalia in busta paga

L’attuale legge lascia invariata la disciplina avente ad oggetto il pignoramento presso terzi dello stipendio, se di importo superiore a 5000 euro mensili: in questo caso, come nella disciplina fra privati, il limite massimo rimane del quinto, quindi supponendo si tratti di uno stipendo di 5000 euro, sarà possibile pignorare fino a 1000 euro mensili. Per accrediti inferiori ai 2500 euro al mese, invece, si possono pignorare solo un decimo delle somme. Con l’introduzione della Legge 16/2012 si impone un limite al pignoramento quindi, fino al 10% per le somme fino a 2500 euro, e di un settimo per gli accrediti mensili tra i 2500 e i 5000 euro.

Novità anche in fatto di pignoramento presso terzi avente ad oggetto il rapporto di conto corrente bancario con l’esecutato: Equitalia non può attivare questo tipo di esecuzione se non dopo aver attivato infruttuosamente la procedura avente ad oggetto le somme percepite mensilmente nell’ambito di un rapporto di lavoro intercorrente fra l’esecutato-debitore e terzi. Anche in quest’ambito vi sono importanti novità da sottolineare: Equitalia non sarà legittimata a pignorare le cosiddette “rimesse” nell’ambito di un rapporto di conto corrente e di apertura di credito bancario, in considerazione del fatto che le stesse abbiano soltanto la funzione di ripristinare lo scoperto e di rientrare anche solo parzialmente dell’esposizione bancaria con l’istituto di credito. Introdotta più di recente anche la preventiva possibilità di ricorrere ad una definizione agevolata da parte di Equitalia, è stato anche reso disponibile il modello di contatto con i relativi indirizzi PEC regionali.

Se il conto corrente è cointestato

Da rilevare inoltre come la procedura di cui all’articolo 72-bis del D.P.R. 602 del 1973 non possa essere attivata nel caso il conto corrente bancario sia cointestato: in questo caso l’agente della riscossione sarà costretto ad adire il giudice dell’esecuzione come si trattasse di un creditore qualsiasi. A tal punto deve prendersi senza dubbio in considerazione la presunzione di cui agli articoli 1852 e seguenti del codice civile, in base al quale i contitolari di un conto corrente bancario si presumono titolari per quote uguali: spetterà all’esecutante provare che la titolarità nell’ambito del rapporto di conto corrente bancario è ripartita secondo proporzioni differenti.

La stessa legge ha introdotto poi novità sulla notifica e sull’esproprio immobiliare. Per quanto riguarda l’esproprio di una proprietà, Equitalia potrà intervenire se il credito supera i 20.000 euro. Per tutit i crediti inferiori non sarà possibile agire esecutivamente sull’immobile sul quale sia iscritta ipoteca. L’obiettivo è quindi quello di tutelare i conti correnti dei soggetti più deboli per evitare gli effetti devastanti di leggi contradditorie.

Per una consulenza legale dettagliata compilate il modulo collegato.

Avv. Bellato – diritto tributario e previdenziale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 9

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Tributario e Previdenziale

    • cartella-pagamento-3
      Cartelle di pagamento: è valida la notifica con operatore di posta privato?
    • Tassazione acquisto prima casa
      La tassazione dell’acquisto della prima casa – una guida rapida
    • premi assicurativi
      Imposta di bollo 2021: calcolo e modalità di pagamento – guida rapida
    • Superbonus 110
      Superbonus 110 %: una guida rapida
    • criptovalute
      Criptovalute in dichiarazione dei redditi – una guida rapida
    • patrimoniale
      Imposta Patrimoniale – una guida rapida
    • dichiarazione fiscale
      Nulla la dichiarazione fiscale presentata tramite raccomandata
    • Sanzioni tributarie
      Sanzioni tributarie, il carattere afflittivo non le trasmette agli eredi
    • Pensione invalidità civile
      Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
    • Cartella esattoriale
      Cartella esattoriale, gli interessi devono essere sempre riportati in modo chiaro
    • Pensione di reversibilità internazionale
      Pensione di reversibilità internazionale, la Cassazione chiarisce i requisiti
    • Accertamenti fiscali
      Imposte sui redditi, il Fisco può guardare anche nei conti correnti dei congiunti
    • pensioni-inps
      Riforma pensioni e abolizione legge Fornero: cosa sta per cambiare
    • tia1
      Tassa rifiuti non dovuta se non si utilizza l’immobile
    • cartella-esattoriale
      Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi
    • notifica-accertamento
      Notifica accertamento fiscale: valida anche verso chi ha rapporti con il destinatario
    • Agenzia delle Entrate
      Avviso di accertamento: come comportarsi e cosa fare
    • bonus-casa
      Bonus ristrutturazioni e manutenzioni: detrazioni 2018
    • trascrizione-pignoramento
      Pignoramento dell’Agenzia delle Entrate ed errata trascrizione
    • agenzia-entrate
      Regolarizzazione errori compliance Agenzia delle Entrate
    • agenzia-entrate0
      Compliance Agenzia delle Entrate, cosa è e cosa contiene
    • cartella-pagamento-3
      Rateizzazione cartelle di pagamento
    • tfr3
      TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio
    • cartella-pagamento
      Cartella di pagamento: informazioni, iscrizione a ruolo e verifica regolarità
    • contratto-casa-vacanza
      Locazione turistica ed Airbnb “in nero”: cosa si rischia?
    • Tributo
      Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione
    • inps
      Pensioni, l’Inps non può recuperare somme già corrisposte erroneamente
    • indennita-accompagnamento
      Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, quanto spetta e come richiederla
    • equitalia
      Definizione agevolata presso l’agenzia delle entrate: disponibili modello e istruzioni
    • tax
      Cartella di pagamento nulla se non è preceduta da avviso bonario
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI