• Chi Siamo
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • Le Attività
    • Contratto e impresa
    • Avvocato successioni
    • Avvocato per malasanità
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato diritto bancario
    • Avvocato informatica
    • Avvocato penalista
  • Consulenza Legale
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • Novità e Guide
    • Diritto Civile
    • Diritto d’impresa
    • Diritto Penale
    • Diritto Tributario
    • Diritto dell’emigrazione
    • Diritto della circolazione
  • Definizioni
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • Contatti

Consulenza Legale Italia » Diritto Tributario e previdenziale » TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio

  • Chi Siamo
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • Le Attività
    • Contratto e impresa
    • Avvocato successioni
    • Avvocato per malasanità
    • Avvocato divorzista
    • Avvocato diritto bancario
    • Avvocato informatica
    • Avvocato penalista
  • Consulenza Legale
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della Consulenza Legale
  • Novità e Guide
    • Diritto Civile
    • Diritto d’impresa
    • Diritto Penale
    • Diritto Tributario
    • Diritto dell’emigrazione
    • Diritto della circolazione
  • Definizioni
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • Contatti

TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio

Avv. Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio
tfr3
Avv. Tassitani Farfaglia

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22291/2017, è intervenuta sul tema degli accantonamenti del trattamento di fine rapporto, affermando che tra di essi deve influire anche la c.d. “indennità di disagio”, ovvero quell’indennità che viene erogata dal datore di lavoro per compensare la maggiore gravosità della prestazione del lavoro straordinario. Cerchiamo dunque di esaminare il caso in esame, e quali sono state le valutazioni alla base delle scelte della Suprema Corte.

Indennità di disagio e TFR

Della vicenda si è innanzitutto occupata la Corte territoriale di Milano, che con la sentenza del 7/6/2011, ha accertato che un uomo, lavoratore dipendente di una Srl, ha diritto alla inclusione nell’accantonamento annuo del TFR, oltre che delle indennità già riconosciute, anche di quelle di disagio.

Contro tale decisione della Corte territoriale milanese è ricorsa in Cassazione la società, segnalando la presunta violazione dell’art. 2112 c.c. sul trasferimento d’azienda, e rammentando che la stessa società era subentrata nel rapporto di lavoro con il dipendente non in forza di cessione di azienda, bensì di un provvedimento amministrativo.

Ulteriormente, la società ha lamentato come la Corte avesse erroneamente valutato l’incidenza sul calcolo del Tfr dell’indennità di disagio ritenendola non un’entità figurativa bensì una “retribuzione”, e per questa ragione facendola diventare “una somma corrisposta in dipendenza del rapporto a titolo non occasionale e – rientrante – a pieno titolo tra le voci contemplate in proposito dall’art. 2120 c.c.”.

Trasferimento d’azienda

Passando ora in esame le decisioni della Corte, in primo luogo gli Ermellini si occupano del fatto che la società ricorrente aveva denunciato, la violazione dell’art. 2112 c.c.. deducendo che la Corte di Appello di Milano non avesse accolto l’eccezione proposta, sin dall’inizio, “dalla società relativamente alla carenza di legittimazione passiva, in capo alla stessa, per l’impossibilità di applicare, nella fattispecie, l’art. 2112”. Nel dettaglio, la società lamentava che la Corte milanese avesse fatto propria una interpretazione estensiva della norma citata facendovi rientrare anche le ipotesi di trasferimento attuato per mezzo di un atto amministrativo, come è avvenuto nel caso di specie, in cui la società è subentrata nel rapporto di lavoro con il dipendente non in forza di cessione di azienda, bensì di un provvedimento amministrativo.

Tale motivo di ricorso viene però ritenuto non fondato dalla Suprema Corte, che ricorda come la corte milanese abbia uniformato il proprio orientamento ai più recenti ed ormai consolidati sentieri giurisprudenziali di ispirazione europea, che ritengono applicabile l’art. 2112 c.c. anche ai trasferimenti di azienda a seguito di atto autoritativo della P.A..

Azione dichiarativa e imprescrittibilità

Il secondo motivo di ricorso da parte della società è relativo al fatto che il ricorrente ha denunciato la violazione e la falsa applicazione dell’art.2934 c.c. e ss., oltre all’insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia, evidenziando che la sentenza della Corte distrettuale abbia ritenuto l’azione del dipendente come “meramente dichiarativa e, quindi, dotata del requisito della imprescrittibilità, mentre una rigorosa analisi del materiale di causa e dei principi giuridici di riferimento avrebbe condotto a rilevare l’intervenuta prescrizione dei diritti vantati dal resistente, in quanto riconducibili a fatti antecedenti i cinque anni anteriori all’introduzione del giudizio di prime cure, ovvero ai cinque anni anteriori alla proposizione del ricorso gerarchico”.

Ebbene, in questo caso la Cassazione ritiene il motivo come inammissibile, sottolineando come il quadro normativo chiamato in causa si applichi non solo laddove la giurisprudenza della Corte di Cassazione “abbia già giudicato allo stesso modo della sentenza di merito la specifica fattispecie proposta dal ricorrente, ma anche quando il caso concreto non sia stato deciso e, tuttavia, si presti palesemente ad essere ricondotto, secondo i principi applicati da detta giurisprudenza, a casi assolutamente consimili e, comunque, in base alla logica pacificamente affermata con riguardo all’esegesi di un istituto nell’ambito del quale la vicenda particolare pacificamente si iscriva”.

Nel caso in esame, i giudici della Corte territoriale milanese hanno affermato come “l’azione meramente dichiarativa è dotata del requisito di imprescrittibilità, prescrittibile essendo solo il diritto al cui concreto conseguimento l’azione di accertamento è strumentale” e che. poiché nel caso di cui si discute “la domanda si fonda sul presupposto dell’errato mancato computo negli accantonamenti utili ai fini della futura liquidazione del TFR di alcune indennità: essendo evidente che il diritto che rappresenta il bene della vita al cui conseguimento la domanda è rivolta è rappresentato dalla corretta determinazione del TFR; che tale diritto sorge, come è noto, solo al momento della cessazione del rapporto; che pertanto la determinazione degli accantonamenti rappresenta esclusivamente l’atto idoneo ad eliminare la situazione di incertezza strumentale al conseguimento del diritto, non può nella specie porsi una questione di prescrizione”.

Indennità di disagio

Si giunge infine all’ultimo motivo di impugnazione, con il quale la società ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione dell’art. 2120 c.c.. “nonché l’insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia, lamentando che la Corte di merito avrebbe erroneamente ed immotivatamente considerato doverosa l’incidenza sul calcolo del TFR della c.d. indennità di disagio, considerandola, nonostante la sua evidente natura fittizia, ‘‘retribuzione” e per tale ragione, la detta indennità diventerebbe, senza alcuna verifica fattuale circa le sue modalità di percezione e di maturazione, una somma corrisposta in dipendenza del rapporto a titolo non occasionale e rientrerebbe, a pieno titolo, tra le voci contemplate in proposito dall’art. 2120 c.c.”.

Come già anticipato, anche in questo caso la Corte di legittimità ritiene infondato il motivo, ritenendo che la Corte di merito abbia operato correttamente richiamando l’art. 2120 c.c., il quale stabilisce che l’accantonamento per il trattamento di fine rapporto includa tutte le somme, compreso l’equivalente delle prestazioni in natura, corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale e con esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese mentre non prevede, come invece viene erroneamente sostenuto dalla società ricorrente, che sul TFR incidano soltanto “i compensi continuativi corrispettivi a prestazioni effettivamente fornite”.

Ne consegue che per gli Ermellini la Corte distrettuale ha reputato correttamente che “l’indennità di disagio” dovesse incidere sugli accantonamenti per il TFR, valutando che “tale voce retributiva viene erogata a titolo di corrispettivo per la maggiore gravosità della prestazione di lavoro straordinario, riconosciuta al prestatore d’opera in dipendenza del rapporto di lavoro e non rientrando in alcuna delle ipotesi di esclusione degli accantonamenti previste dall’art. 2120 c.c. o dalla contrattazione collettiva”.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto tributario e previdenziale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share

Diritto Tributario e Previdenziale

  • Pensione invalidità civile
    Pensione di invalidità civile solo se si è cittadini residenti in Italia
  • Cartella esattoriale
    Cartella esattoriale, gli interessi devono essere sempre riportati in modo chiaro
  • Pensione di reversibilità internazionale
    Pensione di reversibilità internazionale, la Cassazione chiarisce i requisiti
  • Accertamenti fiscali
    Imposte sui redditi, il Fisco può guardare anche nei conti correnti dei congiunti
  • pensioni-inps
    Riforma pensioni e abolizione legge Fornero: cosa sta per cambiare
  • tia1
    Tassa rifiuti non dovuta se non si utilizza l’immobile
  • cartella-esattoriale
    Cartella esattoriale: è nulla se manca come sono stati calcolati gli interessi
  • notifica-accertamento
    Notifica accertamento fiscale: valida anche verso chi ha rapporti con il destinatario
  • Agenzia delle Entrate
    Avviso di accertamento: come comportarsi e cosa fare
  • bonus-casa
    Bonus ristrutturazioni e manutenzioni: detrazioni 2018
  • trascrizione-pignoramento
    Pignoramento dell’Agenzia delle Entrate ed errata trascrizione
  • agenzia-entrate
    Regolarizzazione errori compliance Agenzia delle Entrate
  • agenzia-entrate0
    Compliance Agenzia delle Entrate, cosa è e cosa contiene
  • cartella-pagamento-3
    Rateizzazione cartelle di pagamento
  • tfr3
    TFR, tra gli accantonamenti rientra anche l’indennità di disagio
  • cartella-pagamento
    Come pagare, rateizzare e sospendere le cartelle di pagamento
  • cartella-pagamento
    Cartella di pagamento: informazioni, iscrizione a ruolo e verifica regolarità
  • contratto-casa-vacanza
    Locazione turistica ed Airbnb “in nero”: cosa si rischia?
  • diritto-tributario-1
    Tributi, imposte, tasse e contributi: breve guida anti-confusione
  • inps
    Pensioni, l’Inps non può recuperare somme già corrisposte erroneamente

  • L’avvocato e lo studio legale
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti e informazioni
2019© Avv. Tassitani Farfaglia, Padova - Milano
info@consulenzalegaleitalia.it
Tel. 3397692552
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: naviganovi presti il consenso.Ok