Che cosa sono le misure precautelari, in che modo possono essere richieste e ottenute e per quali reati sono generalmente previste.
Sentenza di non luogo a procedere: motivi, requisiti e impugnazione
Sentenza di non luogo a procedere: le sue ragioni, i suoi requisiti essenziali e le legittimazioni a impugnarla.
Stalking, circostanza aggravata se la persecuzione avviene con WhatsApp
WhatsApp e reato di stalking: uno sguardo alle circostanze aggravate secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Giudizio direttissimo: una guida rapida
Che cos'è il giudizio direttissimo, quando vi si deve ricorrere e quali sono le caratteristiche di questo particolare rito di specialità.
Patteggiamento: richiesta, sentenza e azione civile
La procedura del patteggiamento, dalla richiesta alla sua conclusione: focus sulla natura di sentenza e sulle conseguenze nell'azione civile.
Il patteggiamento o applicazione della pena su richiesta delle parti
Cos'è il patteggiamento, quali sono le sue caratteristiche e i suoi requisiti, e che cosa comporta per l'imputato e per l'accusa.
Richiesta di archiviazione: cos’è e come funziona
Che cos'è la richiesta di archiviazione, come funziona e in che modo funziona il procedimento penale in questo stadio preliminare.
Richiesta di rinvio a giudizio: contenuti e procedimento
Che cos'è la richiesta di rinvio a giudizio, quali sono i contenuti del provvedimento e che cosa accade in sua conseguenza.
Udienza preliminare: come si svolge?
Che cos'è e come si svolge l'udienza preliminare: un approfondimento sulle fasi e l'utilità di questo importante procedimento.
Processo penale: come si svolge?
Quali sono le principali fase del processo penale, e in che modo si passa dalla notizia di reato alla formulazione della sentenza da parte del giudice.
Processo penale: le parti
Che cosa si intende per parti di un processo penale, e quali sono le parti ritenute necessarie, e quelle invece ritenute eventuali.
Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
Le offese via mail con destinatario in copia non sempre è reato di diffamazione: cosa ha dichiarato una recente sentenza della Cassazione.
Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
Costituisce reato di diffamazione online la condotta di colui che su Facebook offende la ex fidanzata: ecco le decisioni della Cassazione.
Si possono usare i video privati come prova in giudizio?
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ci spiega quando i video privati possono essere validamente utilizzati come prova in giudizio.
Cure del cane, se il veterinario si rifiuta è maltrattamento di animali
La Cassazione afferma che il veterinario che non soccorre il cane commette reato di maltrattamenti su animali per omissione di cure.
Lesioni provocate dal cane, responsabilità rinforzata se è di razza pericolosa
Se il cane che ha provocato le lesioni a terzi è di razza pericolosa, la posizione di garanzia del detentore dell'animale viene rinforzata.
Ingiuria: una guida rapida
Che cos'è l'ingiuria prima e dopo l'abrogazione della sanzione penale, come difendersi e come ottenere il risarcimento del danno.
Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo
Che cos'è il certificato carichi pendenti, quali sono le sue caratteristiche e quando il datore di lavoro può richiederlo legittimamente.
Detrazione spese mediche nel 730, dichiarare il falso è reato
Dichiarare il falso nella detrazione spese mediche nel modello dei redditi 730 può aprire i margini di responsabilità di tipo penale: ecco quando
Scattare foto di nascosto: via al sequestro del cellulare
Scattare foto di nascosto con il cellulare può configurare il reato di molestie: cosa ha affermato una recente sentenza della Cassazione.
Diffamazione su Facebook, non è reato se non si dimostra l’IP
La prova della diffamazione su Facebook: serve la dimostrazione dell'ip di provenienza e come accertare la provenienza delle dichiarazioni.
Maltrattamenti sugli animali, anche imporre il collare antiabbaio è reato
Secondo una recente pronuncia della Cassazione l'uso del collare antiabbaio potrebbe integrare il reato di maltrattamenti sugli animali.
Non è reato definire “bugiardo” il politico che non rispetta le promesse
Una recente sentenza della Cassazione sostiene che non è reato di diffamazione chiamare bugiardo il politico che non ha rispettato le promesse elettorali
Diffamazione del dipendente: ecco quando si superano i “limiti”
CIl limite oltre il quale il datore di lavoro non deve andare per non ricadere nel profilo penale della diffamazione del dipendente.
È sempre reato accedere alle email altrui
Quando configura reato l'accesso all'email altrui? Ecco una interessante sentenza della Corte di Cassazione che contribuisce a fare chiarezza
Azione revocatoria penale: disciplina, caratteristiche e efficacia
Che cosa è l'azione revocatoria penale, cosa prevede la disciplina, quali sono i casi previsti dal legislatore e come funziona l'inefficacia
Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
Anche la chat di WhatsApp può costituire prova valida, ma a patto di poter verificare l'affidabilità acquisendo il supporto relativo
Quando l’abbaiare dei cani è reato
Lasciar abbaiare i cani impedendo i loro latrati può costituire una ipotesi di reato: ecco come è andata a finire una vicenda giudiziaria.
Morso del cane, il padrone risponde per il reato di lesioni colpose
La Corte di Cassazione si esprime sui profili di responsabilità del proprietario del cane che determina lesioni ad altra persona
Diritto di famiglia, è reato rinfacciare alla moglie di non essere vergine?
Per i giudici potrebbe integrare il reato di maltrattamenti in famiglia il comportamento dell'uomo che rinfaccia alla moglie di non essere vergine
Contraccettivi, costringere il partner a non usarli è reato?
Commette reato di violenza privata colui che costringe il proprio partner a non utilizzare contraccettivi durante un rapporto sessuale
Diffamazione su Facebook, l’aggravante è data dal mezzo di pubblicità
Una nuova sentenza della Corte di Cassazione interviene sul tema della diffamazione su Facebook e dell'aggravante data dal mezzo di pubblicità
Cyberbullismo, arriva il ddl: ecco cosa prevede e cosa si rischia
Ecco il ddl sul cyberbullismo: vediamo insieme che cosa contiene e quali potrebbero essere le novità per i minori e le famiglie interessate
Obbligare la moglie a fare sesso è reato di violenza
Reato di violenza sessuale se l'uomo obbliga la moglie a fare sesso contro la sua volontà: ecco una recente sentenza in Cassazione
Lavori di ristrutturazione, alzare troppa povere è reato
Ecco quanto diviene reato sollevare troppa polvere durante i lavori di ristrutturazione, e che cosa ha recentemente affermato la Cassazione
Registrazioni con il cellulare: sono lecite e costituiscono prova documentale
In alcuni casi le registrazioni con il cellulare possono costituire una valida prova documentale: ecco in quali situazioni
Rubare per fame è reato? La Cassazione sullo stato di necessità
Una recente sentenza della Cassazione fornisce una risposta univoca a una comune domanda: è reato rubare per furto?
Il reato di stalking o atti persecutori: una guida rapida
Cos'è il reato di stalking, o più precisamente "atti persecutori" e in che modo si può agire per scongiurare uno stato di ansia e di paura.
Abbandono di persona incapace: quando lo è lasciare a casa un anziano
La Corte di Cassazione ha fatto luce sulle conseguenze dell'abbandono del genitore anziano - ecco quando si configura il reato
Dire “te la farò pagare” e il reato di minaccia
Ecco le novità giurisprudenziali in tema di reato di minaccia: dire "te la farò pagare" è sufficiente per integrare suddetto reato?
Dare della mantenuta alla ex moglie costituisce reato
Definire l'ex moglie "mantenuta" nella causale dei vaglia postali è costato molto caro a un uomo - la sentenza esaminata
Condominio, dare degli “animali” ai vicini è reato
Una recente sentenza afferma che è reato appellare come "animali" i propri vicini di casa - il caso all'esame dei giudici
Diffamazione online, responsabile anche il proprietario del sito
In materia di diffamazione online, una recente sentenza afferma che per un commento diffamatorio è responsabile penalmente anche il gestore del sito
Dare dell’omosessuale a qualcuno non rappresenta un reato di diffamazione
Il termine omosessuale non può essere associato alla lesione della propria reputazione: ecco una nuova pronuncia da parte della Suprema Corte
Querela per diffamazione nei social network: la decorrenza dei termini
Una recente pronuncia del Tribunale di Lucca illustra da quando parte la decorrenza dei termini per proporre querela per diffamazione online
Stalking: cosa fare, come comportarsi e difendersi
Ecco i comportamenti da adottare in caso di stalking: riconoscere quando effettivamente si parla di questo tipo di reato e tutelarsi
Accesso abusivo a sistema informatico: il reato si consuma ove avviene la condotta
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite chiarisce come il reato di accesso abusivo a sistema informatico si perfezioni nel luogo in cui è avvenuta la condotta
La querela: una guida rapida
Una guida alla querela ed alla differenza fra la stessa e la denuncia: i termini, la possibilità di remissione ed il risarcimento.
Materiale pedopornografico: il solo download non integra il reato di diffusione
Il reato di diffusione di materiale pedopornografico non si configura con il solo download da un programma di file sharing
Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne
I recenti orientamenti dei giudici in riferimento al reato di vilipendio alla nazione: quando il reato può dirsi consumato e quando no?
Sentenze sulla diffamazione a mezzo internet
Nuova giurisprudenza in tema di diffamazione a mezzo internet - ecco in quali casi è rilevante e come è possibile tutelarsi
Sequestro pc e materiale informatico per indagine su evasione fiscale
Per provare l'evasione fiscale il giudice ha ritenuto legittimo il sequestro del computer da parte dell'autorità a fini probatori
Truffa su investimenti finanziari: risarcimento anche del danno morale
La nuova giurisprudenza in tema di truffa sugli investimenti finanziari: riconosciuto anche il danno morale - in quali circostanze
Stalking per telefonate ed sms frequenti: basta il dolo generico
Quando si configura il reato di stalking per telefonate ed sms frequenti? I nuovi orientamenti della giurisprudenza sugli atti persecutori