• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Processo » Come sapere se si è stati denunciati o querelati o se si è indagati

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Come sapere se si è stati denunciati o querelati o se si è indagati

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Come sapere se si è stati denunciati o querelati o se si è indagati
Come sapere se si è stati denunciati
Avv. Beatrice Bellato

Come sapere se si è stati denunciati o querelati oppure se si è indagati – indice:

  • Come presentare l’istanza
  • Tramite PEC
  • Esito Negativo
  • Esito Positivo
  • Quando non dà esito positivo

L’articolo 335 del codice procedura penale consente alla persona offesa o sottoposta alle indagini, di conoscere le sorti del procedimento in corso. Per fare ciò è possibile presentare un’apposita istanza alla Procura della Repubblica competente in relazione al luogo di commissione del reato. È legittimato a presentare la predetta istanza anche il difensore di fiducia all’uopo nominato. L’istanza non è soggetta ad imposte di bollo né ad altre imposte.

Come presentare l’istanza per sapere se si è indagati

L’istanza ex art. 335 del codice di procedura penale si propone in forma scritta presso gli uffici della Procura della Repubblica territorialmente competente. A proporla può anche essere l’avvocato della persona offesa o dell’indagato. Una volta depositata la richiesta, generalmente sarà necessario attendere alcune settimane per ritirare e conocerne l’esito. Questo potrà essere di due tipi: potrà dare esito negativo nel caso non vi siano procedimenti iscritti. Potrà altrimenti dare esito positivo, nel qual caso sarà indicato il numero del procedimento penale con il nome del Pubblico Ministero titolare dell’indagine, oltre che il reato per cui si indaga. Attenzione però: se l’istanza presentata per sapere se si è stati denunciati darà esito negativo, non è necessariamente detto che non ci siano indagini in corso. Questo potrebbe essere semplicemente dovuto al ritardo “fisiologico” con cui le Procure iscrivono le notizie di reato.

La presentazione dell’istanza a mezzo PEC

Alcune Procure della Repubblica danno la possibilità di presentare l’istanza 335 del codice di procedura penale a mezzo PEC. In questo caso, producendo i propri documenti di identità sarà possibile conoscere l’esito evitando il deposito materiale della richiesta nella cancelleria della Procura competente.

Cosa fare se l’istanza per sapere se si è stati denunciati dà esito negativo

In tal caso sarà opportuno ripresentare la predetta richiesta decorse alcune settimane dalla precedente. Solo così si potrà ragionevolmente essere certi in ordine alla sussistenza di un procedimento o meno a proprio carico. Le considerazioni fino a qui svolte valgono per il caso in cui sia stata presentata una denuncia – querela e si voglia conoscerne l’esito.

Cosa fare se l’istanza dà esito positivo

In questa circostanza è consigliabile nominare un difensore di fiducia che potrà monitorare gli sviluppi del procedimento penale anche attraverso la produzione di memorie e lo svolgimento di indagini difensive. Ciò al fine di produrre elementi a favore della persona sottoposta alle indagini oppure di quella offesa.

Quando l’istanza non dà alcun esito pur essendo in corso delle indagini

Nel caso in cui siano in corso indagini relative a reati di particolare gravità (ad esempio l’omicidio, l’estorsione, l’associazione a delinquere di stampo mafioso, delitti di mafia ecc.) le indagini saranno completamente secretate. Pertanto, come previsto dal comma terzo dell’articolo 335 del codice di procedura penale, le iscrizioni relative a tali procedimenti non saranno comunicate a coloro che ne facciano richiesta. In questo caso l’indagato avrà diritto di conoscere l’esistenza di un’indagine a proprio carico solo con il compimento del primo atto garantito. Ad esempio l’indagato potrà sapere di essere sottoposto alle indagini quando il Pubblico Ministero ne chiederà l’interrogatorio o sarà sottoposto a perquisizione. Il comma 3-bis dell’articolo 335 del codice penale prevede poi un’ulteriore ipotesi di secretazione per la durata di tre mesi non rinnovabili. Ciò accadrà nel caso in cui il P.M. ritenga di dover salvaguardare particolari esigenze investigative.

Avv. Filippo Martini – diritto penale in collaborazione con Avv. Beatrice Bellato

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.5 / 5. Conteggio voti 19

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto processuale penale

    • Giudizio immediato
      Il giudizio immediato – una guida rapida
    • Porto d'armi e precedenti penali
      Porto d’armi e precedenti penali – una guida rapida
    • Giudice di pace
      Il procedimento penale davanti al giudice di pace – la guida completa
    • Processo penale minorile
      Il processo penale minorile – una guida rapida
    • Verbale di identificazione ed elezione di domicilio
      Il verbale di identificazione ed elezione di domicilio – cos’è e come comportarsi
    • Precedenti di polizia cancellazione
      Precedenti di polizia e la cancellazione dal C.E.D – una guida rapida
    • Sequestro preventivo
      Il sequestro preventivo – una guida rapida
    • Sequestro conservativo
      Il sequestro conservativo – una guida rapida
    • Incidente probatorio
      L’incidente probatorio – una guida rapida
    • Costituzione di parte civile
      La costituzione di parte civile – una guida rapida
    • condanna
      La condanna – una guida rapida
    • assoluzione
      L’assoluzione – una guida rapida
    • dibattimento
      Il dibattimento – una guida rapida
    • Oblazione
      L’oblazione nel diritto penale – una guida rapida
    • la riabilitazione nel diritto penale
      La riabilitazione nel diritto penale – una guida rapida
    • Giudizio abbreviato
      Il giudizio abbreviato: una guida rapida
    • Messa alla prova
      La messa alla prova: una guida rapida
    • Come sapere se si è stati denunciati
      Come sapere se si è stati denunciati o querelati o se si è indagati
    • Avviso conclusione indagini preliminari
      Avviso di conclusione delle indagini preliminari: una guida rapida
    • interrogatorio
      L’interrogatorio nel processo penale
    • Decreto Penale di Condanna
      Il decreto penale di condanna: che cos’è e cosa fare
    • Arresto in flagranza
      Le misure precautelari: una guida rapida
    • Sentenza non luogo a procedere
      Sentenza di non luogo a procedere: motivi, requisiti e impugnazione
    • Giudizio direttissimo
      Giudizio direttissimo: una guida rapida
    • Patteggiamento
      Patteggiamento: richiesta, sentenza e azione civile
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI