• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Internet » Sequestro pc e materiale informatico per indagine su evasione fiscale

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Sequestro pc e materiale informatico per indagine su evasione fiscale

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Sequestro pc e materiale informatico per indagine su evasione fiscale
Avv. Beatrice Bellato

Il sequestro di materiale informatico per la prova di evasione fiscale – indice:

  • Il sequestro probatorio
  • Il reato di evasione fiscale legittima il sequestro

La Sentenza della Cassazione n°21103 del 16 Maggio 2013 ha stabilito che è legittimo il sequestro probatorio di materiale informatico e pc nell’ambito di indagini per evasione fiscale. Per il giudice è necessario il sequestro laddove il sospetto sia fondato.

Sì al sequestro probatorio di materiale informatico

La sentenza è inerente al ricorso di un professionista, un odontoiatra napoletano, che aveva lamentato la violazione della legge e il vizio di motivazione, ritenendo non indispensabile il sequestro del materiale informatico, sia presso lo studio del professionista che presso la sua abitazione privata. Nel caso in esame si autorizzava il sequestro di pc, hard disk e pen drive.

La Procura della Repubblica di Napoli aveva infatti, sulla base di quanto era stato alla stessa comunicato dalla Guardia di Finanza della stessa città, ritenuto necessario provvedere come già detto, non ritenendo inadeguato né sproporzionato detto provvedimento con riferimento ad un indagine inerente ad un’evasione fiscale. L’indagato impugnava dunque il provvedimento di sequestro di fronte al Tribunale del riesame di Napoli. Il giudice adito viceversa riteneva i provvedimenti congrui e proporzionati rispetto alle indagini in corso.

Con la sentenza la corte ha reso definitivo il sequestro, spiegando che deve essere considerata la legittimità in riferimento all’idoneità degli elementi sui cui si basa l’ipotesi di reato. In questo caso materiale informatico e pc possono rappresentare degli elementi utili a definire una prova certa del reato. Il sequestro trovava le sue motivazioni nella probabile circostanza che l’indagato avesse, attraverso un’operazione di cancellazione dei dati presenti sul disco fisso del proprio computer o di formattazione dello stesso, provveduto alla sterilizzazione del proprio elaboratore, sottraendo alle indagini del magistrato inquirente molti dati inerenti alle mancate fatturazioni delle prestazioni professionali dallo stesso svolte in un ampio arco di tempo.

Il reato di evasione fiscale legittima il sequestro del computer

A poco sono invece valsi i rilievi evidenziati dalla difesa, che aveva sottolineato come tale provvedimento fosse stato in precedenza annullato dallo stesso Tribunale e come lo stesso dovesse ritenersi illegittimo.

Ulteriori erano infatti gli elementi che gli inquirenti avevano fatto oggetto della propria valutazione, seppure tali elementi fossero già stati a disposizione dell’accusa. La difesa ha inoltre lamentato la violazione di legge in ordine alla pertinenzialità con riferimento all’ipotesi di reato.

Il provvedimento infatti esprimeva genericamente il richiamo all’articolo violato, non precisando il tempo e le modalità attraverso le quali si sarebbe compiuta la condotta criminosa, l’ambito cronologico di riferimento e la connessione fra il materiale sequestrato attraverso detto provvedimento del Pubblico Ministero e il reato ipotizzato. In riferimento a questo il Tribunale del Riesame ha sottolineato come il difetto di motivazione di un provvedimento di questo tipo non possa assurgere a violazione di legge. Ciò in considerazione della circostanza che l’impugnazione per mancanza o manifesta illogicità della motivazione deve effettuarsi ai sensi dell’articolo 606 lettera e) del codice di Procedura Penale, anche secondo un orientamento consolidato della Corte di Cassazione (conformemente Cassazione Penale 24250 del 2003).

Si legge infine nella sentenza, che la sottrazione degli elementi all’indagato rende utile l’espletamento delle indagini per acquisire prove certe non esperibili senza la sottrazione. Gli inquirenti non avrebbero avuto altrimenti modo di accertare quanto in precedenza cancellato dalla memoria virtuale dell’elaboratore dell’indagato, non senza il materiale sequestro dell’elaboratore all’interno del quale questi dati erano archiviati.

Avv. Bellato – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto Penale Online e nei Social Network

    • materiale pedopornografico
      Detenzione materiale pedopornografico e disponibilità dei file – guida rapida
    • diffamazione
      Le emoticon possono integrare il reato di diffamazione – guida rapida
    • offesa-su-facebook
      Offesa su Facebook: se l’offeso è online non c’è reato
    • diffamazione
      Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
    • skype1
      Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
    • accesso-abusivo
      Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – una guida rapida
    • phishing
      Phishing: profili di responsabilità penale – una guida rapida
    • frode-informatica
      Frode informatica – una guida rapida
    • truffa online
      Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida
    • durc
      Falsificare il Durc integra reato di falsità materiale in certificato amministrativo
    • Identità digitale
      Identità digitale, è sostituzione di persona creare account a nome altrui
    • whatsapp
      Stalking, circostanza aggravata se la persecuzione avviene con WhatsApp
    • offese-via-email
      Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
    • diffamazione online
      Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, non è reato se non si dimostra l’IP
    • Accesso abusivo email
      È sempre reato accedere alle email altrui
    • Whatsapp
      Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, l’aggravante è data dal mezzo di pubblicità
    • cyberbullismo
      Cyberbullismo, arriva il ddl: ecco cosa prevede e cosa si rischia
    • Internet
      Accesso abusivo a sistema informatico: il reato si consuma ove avviene la condotta
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI