hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Internet » Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
skype1
Avv. Beatrice Bellato

Accesso abusivo alla chat del partner – indice

  • La vicenda processuale
  • L’illecito mantenimento
  • L’esistenza di giusta causa

Negli ultimi giorni ci siamo occupati lungamente dell’accesso abusivo a sistema informatico o telematico, cercando di ipotizzarne alcune fattispecie di reato.

Ebbene, l’occasione ci è ora fornita dalla recente sentenza Cass. V pen. n. 34141/2019, che si è occupata del tema, in relazione all’accesso alla chat del partner.

In particolare, i giudici della Suprema Corte si sono pronunciati sulla vicenda di un uomo accusato di accesso abusivo al profilo Skype della moglie, e violazione di corrispondenza. L’uomo era alla ricerca di prove del tradimento, e il fatto che il profilo fosse già aperto sul computer presente in luogo comune della casa non è stata motivazione sufficiente a far decadere i giudici dalla volontà di configurare il reato.

La norma, come abbiamo avuto modo di commentare pochi giorni fa, punisce non solamente la condotta di chi si introduce nel sistema informatico o telematico, quanto anche chi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo. Inoltre, aggiungono i giudici della Suprema Corte, anche se la password era salvata al momento dell’accesso abusivo, il sistema informatico era comunque munito di misure di sicurezza.

La vicenda processuale

Per comprendere le motivazioni che hanno condotto i giudici in una simile valutazione, cerchiamo di ricostruire brevemente il caso.

Un uomo, dopo essere entrato sul profilo Skype della moglie, aveva stampato le chat di quest’ultima con il presunto amante. L’intenzione – cosa che, effettivamente, si è poi verificata – era quella di usare tale materiale nel procedimento di separazione con la donna.

Dinanzi alle contestazioni del partner, l’imputato evidenziava come il computer fosse già aperto su Skype. E come, peraltro, le chat fossero comparse sul monitor dopo aver urtato per sbaglio il tavolo sul quale si trovava il computer della persona offesa.

Entrambi i gradi di merito assolvono l’uomo. Ma, in Cassazione, la vicenda viene interpretata in maniera differente, con i giudici che accolgono la posizione della donna. L’ex moglie, infatti, indicava l’erronea applicazione dell’art. 615-ter c.p., trattandosi di norma che punisce non solamente l’accesso abusivo a un sistema informatico, ma anche il mantenimento nello stesso contro la volontà del titolare.

Da tale spunto, il fatto che tutte le circostanze dedotte dall’imputato siano inconferenti. Rileva infatti unicamente il comportamento dell’uomo, trattenutosi all’interno del sistema protetto da misure di sicurezza, navigando nel profilo Skype della ricorrente, leggendo e stampando le pagine con le conversazioni, pur non essendo autorizzato a farlo e, anzi, nella piena consapevolezza della contrarietà della moglie.

Illecito mantenimento nel sistema informatico

Come anticipato nelle righe precedenti, gli Ermellini hanno accolto le posizioni dei legali della donna, criticando l’operato della Corte territoriale.

I giudici della Suprema Corte si soffermano infatti sul fatto che, indipendentemente dall’aver trovato già “aperta” la chat, in computer posizionato su luogo comune, i giudici di merito non si siano soffermati sulla condotta di illecito mantenimento nel sistema informatico. La quale, ben inteso, può perfezionarsi anche nell’ipotesi in cui l’introduzione nello stesso non sia avvenuta in modo voluto, ma del tutto casuale.

Di qui una evidente carenza di motivazione della sentenza impugnata. I giudici della Corte territoriale avrebbero mancato di ravvisare, nella condotta dell’imputato, l’illecito mantenimento nel sistema informatico.

Ricordiamo infatti che l’art. 615-ter c.p. al primo comma sancisce che:

Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni.

Peraltro, proseguono gli stessi Ermellini, il fatto che la persona offesa avesse registrato la password per non doverla riscrivere in occasione di ogni accesso, non esclude certamente il fatto che il sistema informatico in questione non fosse sufficientemente munito di misure di sicurezza a protezione di intrusi.

Ancora, secondo quanto afferma la stessa giurisprudenza di legittimità, non rileva nemmeno la circostanza che le chiavi di accesso al sistema informatico protetto siano state comunicate all’autore del reato, in epoca antecedente rispetto all’accesso abusivo, dallo stesso titolare delle credenziali, se la condotta incriminata ha portato a un risultato in contrasto con la volontà della persona offesa, e esorbitante l’eventuale ambito autorizzatorio.

L’esistenza di una “giusta causa”

Infine, i giudici di Cassazione si esprimono altresì sulla presenza di una giusta causa, ritenuta sussistente dai giudici della Corte territoriale. I giudici di merito affermano che l’imputato non aveva deciso di divulgare le conversazioni e le foto intime e compromettenti della moglie. Si era invece limitato a diffonderle in sede di separazione, con la finalità di ottenere l’addebito della controparte.

Il riferimento alla giusta causa, tale è così espressa ex art. 616 c.p.:

Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prender cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o sopprime, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa da trenta euro a cinquecentosedici euro.

Se il colpevole, senza giusta causa, rivela, in tutto o in parte, il contenuto della corrispondenza, è punito, se dal fatto deriva nocumento ed il fatto medesimo non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a tre anni.

Ebbene, per i giudici di Cassazione la nozione di cui sopra è stata delineata dai giudici in appello in termini astrattizzanti. I quali, in buona sostanza, sono correlati solo allo scopo perseguito, che è l’uso nel giudizio civile di separazione tra coniugi.

Mancherebbe invece, conclude la Suprema Corte, ogni valutazione sul mezzo usato per portare a conoscenza la corrispondenza telematica.

Conclusioni

Sotto tale profilo, proseguono le motivazioni della sentenza in esame, il vizio rilevato in relazione al capo concernente l’abusivo accesso al sistema informatico si riflette anche sulla valutazione in merito alla giusta causa.

In conclusione di quanto sopra, la sentenza viene annullata con rinvio al giudice territoriale competente per valore, in grado di appello.

Leggi anche: Phishing, profilli di responsabilità penale – una guida rapida

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto Penale Online e nei Social Network

    • diffusione contenuto pedopornografico
      Diffusione di contenuto pedopornografico su una chat di gruppo – guida rapida
    • diritto all'oblio
      Diritto all’oblio e obblighi dell’editore e del motore di ricerca
    • Internet
      Accesso abusivo a sistema informatico: il reato si consuma ove avviene la condotta
    • materiale pedopornografico
      Detenzione materiale pedopornografico e disponibilità dei file – guida rapida
    • diffamazione
      Le emoticon possono integrare il reato di diffamazione – guida rapida
    • offesa-su-facebook
      Offesa su Facebook: se l’offeso è online non c’è reato
    • diffamazione
      Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
    • skype1
      Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
    • accesso-abusivo
      Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – una guida rapida
    • phishing
      Phishing: profili di responsabilità penale – una guida rapida
    • frode-informatica
      Frode informatica – una guida rapida
    • truffa online
      Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida
    • durc
      Falsificare il Durc integra reato di falsità materiale in certificato amministrativo
    • Identità digitale
      Identità digitale, è sostituzione di persona creare account a nome altrui
    • whatsapp
      Stalking, circostanza aggravata se la persecuzione avviene con WhatsApp
    • offese-via-email
      Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
    • diffamazione online
      Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, non è reato se non si dimostra l’IP
    • Accesso abusivo email
      È sempre reato accedere alle email altrui
    • Whatsapp
      Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472