• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Internet » Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
diffamazione online
Avv. Beatrice Bellato

La diffamazione online – indice:

  • Diffamazione tramite Facebook
  • La diffamazione aggravata online

Costituisce reato di diffamazione la condotta di colui che pubblica sui social network delle frasi offensive nei confronti della ex compagna, nonché madre di sua figlia. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza n. 40083/2018, respingendo il ricorso di un uomo che il Tribunale aveva già ritenuto colpevole di diffamazione tramite Facebook, nella valutazione che tale strumento fosse idoneo a veicolare il messaggio diffamatorio a più persone, con una condotta che i giudici rammentano essere inserita in un contesto più ampio e complesso di atti di minaccia, di molestie e di maltrattamenti nei confronti della persona offesa.

Diffamazione tramite Facebook

Dopo un’ampia introduzione, gli Ermellini ricordano come l’imputazione si riferisca ad una comunicazione di contenuti diffamatori con più persone su Facebook, uno strumento che “non esclude affatto l’utilizzo di una bacheca per tale diffusione” e anzi, nella indicazione lessicale utilizzata dalla contestazione, la pubblicazione di contenuti su Facebook costituisce una forma di comunicazione con più persone utilizzando tale social network, integrando proprio la condotta di cui sopra.

Il fatto contestato, e cioè che non si sia indicato nel capo di imputazione il nome della bacheca su cui sono state pubblicate le frasi diffamatorie, diventa irrilevante e non determinante. Ciò perché tali dettagli sono comunque emersi nel corso dell’istruttoria dibattimentale. Erano pertanto erano ben noti all’imputato che in relazione ad essi ha esercitato i propri diritti difensivi.

In tal proposito, gli Ermellini sottolineano come sia stato condivisibile affermare il principio secondo cui ai fini della valutazione di corrispondenza tra pronuncia e contestazione ex art. 521 cod. proc. pen., deve tenersi conto non solamente del fatto che è descritto in imputazione. Bisogna infatti valutare anche di tutte le ulteriori risultanze probatorie che siano portate a conoscenza dell’imputato, e che hanno formato oggetto di sostanziale contestazione, sicché questi abbia avuto modo di esercitare le sue difese sul materiale probatorio che è stato posto a fondamento della decisione.

La diffamazione aggravata online

Sancito quanto sopra, i giudici si soffermano nel rammentare come la costante giurisprudenza di legittimità abbia affermato senza alcun dubbio, proprio con riferimento ai messaggi e ai contenuti diffusi tramite Facebook, che la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca sul social netowrk integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595 comma terzo, cod. pen., poiché si tratta di una condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone, né l’eventualità che fra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona a cui si rivolgono le espressioni offensive, consente di mutare il titolo del reato nella diversa ipotesi di ingiuria.

Il reato di diffamazione con mezzo di pubblicità

Evidenziamo in tale occasione di sintesi che l’art. 595 cod. pen., rubricato “Diffamazione”, prevede che

Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro.

Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a duemilasessantacinque euro.

Laddove l’offesa sia recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a cinquecentosedici euro.

Se l’offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.

In maniera ancora più generale, proseguono gli Ermellini, si è poi affermato che deve presumersi la sussistenza del requisito della comunicazione con più persone qualora l’espressione offensiva sia inserita in un supporto (come un registro) per sua natura destinato ad essere normalmente visionato da più persone.

In questo contesto, non vi sarebbe alcun dubbio che la funzione principale della pubblicazione di un messaggio in una bacheca o in un profilo Facebook sia proprio la condivisione di esso con gruppi più o meno ampi di persone, le quali hanno accesso a tale profilo, che altrimenti non avrebbe alcuna ragione di definirsi social.

Non ci sono pertanto incertezze sul fatto che Facebook sia uno strumento idoneo per la diffusione delle frasi diffamatorie, poiché in grado di veicolare le stesse nei riguardi di più persone.

Avv. Bellato – diritto dell’informatica, internet e social network

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto Penale Online e nei Social Network

    • materiale pedopornografico
      Detenzione materiale pedopornografico e disponibilità dei file – guida rapida
    • diffamazione
      Le emoticon possono integrare il reato di diffamazione – guida rapida
    • offesa-su-facebook
      Offesa su Facebook: se l’offeso è online non c’è reato
    • diffamazione
      Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
    • skype1
      Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
    • accesso-abusivo
      Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – una guida rapida
    • phishing
      Phishing: profili di responsabilità penale – una guida rapida
    • frode-informatica
      Frode informatica – una guida rapida
    • truffa online
      Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida
    • durc
      Falsificare il Durc integra reato di falsità materiale in certificato amministrativo
    • Identità digitale
      Identità digitale, è sostituzione di persona creare account a nome altrui
    • whatsapp
      Stalking, circostanza aggravata se la persecuzione avviene con WhatsApp
    • offese-via-email
      Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
    • diffamazione online
      Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, non è reato se non si dimostra l’IP
    • Accesso abusivo email
      È sempre reato accedere alle email altrui
    • Whatsapp
      Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, l’aggravante è data dal mezzo di pubblicità
    • cyberbullismo
      Cyberbullismo, arriva il ddl: ecco cosa prevede e cosa si rischia
    • Internet
      Accesso abusivo a sistema informatico: il reato si consuma ove avviene la condotta
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI