hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Internet » Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
offese-via-email
Avv. Beatrice Bellato

Le offese via mail: quando è reato – indice:

  • La diffamazione
  • La natura dell’email
  • Prova del recapito

L’email offensiva inviata a più persone, con il destinatario dell’offesa in copia, non sempre è sufficiente per poter configurare il reato di diffamazione.

A rammentarlo è la sentenza n. 55386/2018, secondo cui affinché sussista l’ipotesi di reato sarà necessario provare che il messaggio di posta elettronica sia stato effettivamente recapitato alle persone terze indicate come ulteriori destinatari dal mittente, o da queste “scaricate”, ovvero trasferite sul dispositivo dell’utente in indirizzo.

Dunque, la semplice presenza degli indirizzi di posta elettronica dei destinatari non sarebbe sufficiente per dare per certa la ricezione del messaggio contenente l’offesa.

Il reato di diffamazione nelle offese via mail

Nelle proprie motivazioni, gli Ermellini ricordano innanzitutto che cosa sia il reato di diffamazione.

La diffamazione èreato di “evento”, che si consuma nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l’espressione offensiva.

Partendo da tale assunto, la Suprema Corte ribalta le considerazioni cui sono giunti i giudici di merito. E, dunque, definiscono apodittica la sentenza impugnata dal ricorrente nella misura in cui in merito al requisito della comunicazione con più persone, si limita a ritenere raggiunta la relativa prova sulla base del riscontrato pervenimento del messaggio di posta elettronica incriminato a destinatari terzi, senza peròprecisare la natura di questo “riscontro”.

L’email

In tal proposito, i giudici si soffermano a valutare la natura dell’email.

In questo ambito, sottolineano come l’email sia una comunicazione diretta a destinatario predefinito ed esclusivo, anche quando plurimi sono i soggetti a cui è indirizzata. Il destinatario è colui a cui l’email è recapitata presso il server, Collegandovisi con un proprio dispositivo e con password, può prenderne cognizione dell’e-mail.

Ne deriva che, in tal senso, l’email ha caratteristiche diverse da scritti, immagini o file vocali. Nell’ipotesi di invio di messaggi di posta elettronica, infatti, il requisito della comunicazione con più persone non può presumersi sulla base dell’inserimento del contenuto offensivo nella rete. Diventa invece fondamentale avere la prova dell’effettivo recapito degli stessi, quale conseguenza di un’operazione automatica impostata dal destinatario stesso, o di un accessodedicato al server.

In altri termini, è sufficiente la prova che il messaggio sia stato scaricato, cioè trasferito sul dispositivo dell’utente dell’indirizzo. L’effettiva lettura può così presumersi, salvo prova contraria.

Prova del recapito dei messaggi

Nel caso in esame, invece, non era dato comprendere in cosa consistesse la prova del recapito dei messaggi ai destinatari terzi.

Peraltro, la prova del fatto che i destinatari terzi abbiano ricevuto il messaggio non deve essere necessariamente il frutto di accertamenti di natura tecnica sul server di posta elettronica, o sui dispositivi deidestinatari, potendo questi ultimi confermare la circostanza in sede di esame testimoniale.

La prova può infatti essere acquisita anche in via logica. Ovvero, a patto che sulla base diuna piattaforma fattuale idonea a sostenere il processo inferenziale, come adesempio avviene nell’ipotesi in cui si faccia riferimento all’abitudine (accertata) del destinatario di accedere con frequenza al server di posta elettronica, oall’adozione sui dispositivi nella sua disponibilità di impostazioni dicollegamento automatico allo stesso server.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti 18

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto Penale Online e nei Social Network

    • diffusione contenuto pedopornografico
      Diffusione di contenuto pedopornografico su una chat di gruppo – guida rapida
    • diritto all'oblio
      Diritto all’oblio e obblighi dell’editore e del motore di ricerca
    • Internet
      Accesso abusivo a sistema informatico: il reato si consuma ove avviene la condotta
    • materiale pedopornografico
      Detenzione materiale pedopornografico e disponibilità dei file – guida rapida
    • diffamazione
      Le emoticon possono integrare il reato di diffamazione – guida rapida
    • offesa-su-facebook
      Offesa su Facebook: se l’offeso è online non c’è reato
    • diffamazione
      Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
    • skype1
      Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
    • accesso-abusivo
      Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – una guida rapida
    • phishing
      Phishing: profili di responsabilità penale – una guida rapida
    • frode-informatica
      Frode informatica – una guida rapida
    • truffa online
      Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida
    • durc
      Falsificare il Durc integra reato di falsità materiale in certificato amministrativo
    • Identità digitale
      Identità digitale, è sostituzione di persona creare account a nome altrui
    • whatsapp
      Stalking, circostanza aggravata se la persecuzione avviene con WhatsApp
    • offese-via-email
      Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
    • diffamazione online
      Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, non è reato se non si dimostra l’IP
    • Accesso abusivo email
      È sempre reato accedere alle email altrui
    • Whatsapp
      Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472