• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Internet » Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
Whatsapp
Avv. Beatrice Bellato

La chat Whatsapp come prova nel processo penale – indice:

  • Affidabilità della prova
  • Il caso in esame

Stando a una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 49016/2017), anche le chat di WhatsApp possono costituire prova in un processo penale. A patto, si intende, che sia stato acquisito il supporto telematico o figurativo, in maniera tale che si possa verificare l’affidablità in sede processuale.

Affidabilità della prova processuale penale della chat di whatsapp

Per i giudici della Suprema Corte, la registrazione delle conversazioni che avvengono sulla più nota app di messaggistica istantanea possono ben rappresentare la memorizzazione di un fatto storico, dalla quale è possibile disporre a fini probatori.

La Corte di Cassazione sottolinea infatti che la chat su WhatsApp è una prova documentale che ha piena legittimazione dall’art. 234 del codice di procedura penale. L’articolo contempla la possibilità di acquisire in giudizio anche documenti che rappresentano fatti, persone o cose, mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro messo.

Se quanto sopra è noto, lo è altrettanto il fatto che la trascrizione riveste una mera funzione di riproduzione del contenuto della principale prova documentale, con la conseguenza che per poter utilizzare la trascrizione in sede processuale sarà necessario acquisire il supporto che la contiene. Solamente così facendo, infatti, sarà possibile controllare l’affidabilità della prova.

La vicenda della sentenza penale

Nella fattispecie oggetto di sentenza, il giudice di merito aveva scelto di non acquisire in giudizio la trascrizione della chat WhatsApp che era intercorsa tra l’imputato del reato di stalking e la parte offesa, poiché non disponeva del supporto. Una richiesta che era invece stata domandata dalla difesa dell’imputato, la quale avrebbe voluto versare agli atti del processo, a riprova della inattendibilità della persona offesa, che aveva sostenuto che la relazione con l’imputato si era interrotta mesi prima la conversazione di cui alla trascrizione.

Il supporto informatico

La Cassazione ha confermato tale orientamento: la conversazione non può fare il proprio ingresso nel giudizio processuale se non è accompagnata dal supporto. Deve infatti osservarsi che per quanto concerne la registrazione di tali conversazioni, operata da uno degli interlocutori, costituisca una forma di memorizzazione di un fatto storico della quale si può certamente disporre in via legittima ai fini probatori. Trattandosi di prova documentale, “l’utilizzabilità della stessa è tuttavia condizionata dall’acquisizione del supporto – telematico o figurativo – contenente la menzionata registrazione. La relativa trascrizione svolge infatti una funziona meramente riproduttiva del contenuto della principale prova documentale.  Ciò in quanto occorre controllare l’affidabilità della prova medesima mediante l’esame diretto del supporto onde verificare con certezza sia la paternità delle registrazioni sia l’attendibilità di quanto da esse documentato”.

L’acquisizione del cellulare

Traiamo dunque le necessarie conclusioni da quanto emerge dalla vicenda in esame. La Corte di Cassazione ha chiarito che per utilizzare una conversazione su chat di WhatsApp è indispensabile acquisire anche il supporto telematico o figurativo. In questo caso ciò sarebbe avvenuto acquisendo anche lo smartphone.

Se invece non è disponibile il supporto telematico o figurativo, la Cassazione rammenta come non si possa acquisire in giudizio la trascrizione della chat WhatsApp. La conversazione così trascritta rimane pertanto una mera memorizzazione di un fatto storico, senza utilizzabilità della prova documentale.

Avv. Bellato – diritto dell’informatica, internet e social network

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Diritto Penale Online e nei Social Network

    • diffamazione
      Le emoticon possono integrare il reato di diffamazione – guida rapida
    • offesa-su-facebook
      Offesa su Facebook: se l’offeso è online non c’è reato
    • diffamazione
      Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
    • skype1
      Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
    • accesso-abusivo
      Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – una guida rapida
    • phishing
      Phishing: profili di responsabilità penale – una guida rapida
    • frode-informatica
      Frode informatica – una guida rapida
    • truffa online
      Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida
    • durc
      Falsificare il Durc integra reato di falsità materiale in certificato amministrativo
    • Identità digitale
      Identità digitale, è sostituzione di persona creare account a nome altrui
    • whatsapp
      Stalking, circostanza aggravata se la persecuzione avviene con WhatsApp
    • offese-via-email
      Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
    • diffamazione online
      Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, non è reato se non si dimostra l’IP
    • Accesso abusivo email
      È sempre reato accedere alle email altrui
    • Whatsapp
      Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
    • diffamazione-su-facebook
      Diffamazione su Facebook, l’aggravante è data dal mezzo di pubblicità
    • cyberbullismo
      Cyberbullismo, arriva il ddl: ecco cosa prevede e cosa si rischia
    • Internet
      Accesso abusivo a sistema informatico: il reato si consuma ove avviene la condotta
    • Diffamazione a mezzo internet
      Sentenze sulla diffamazione a mezzo internet
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI