• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Patrimonio » Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
ricettazione-dolo
Avv. Beatrice Bellato

La ricettazione: dolo specifico e eventuale – indice

  • Cos’è il dolo specifico
  • Cos’è il dolo eventuale
  • Il concetto di cose

Come abbiamo approfondito quando ci siamo occupati del nostro principale approfondimento sul reato di ricettazione, l’elemento psicologico di tale delitto costituisce materia particolarmente rilevante, soprattutto per il contenuto del dolo.

Cerchiamo allora di approfondire questo tema, andando a comprendere quali siano i risvolti di analisi del dolo specifico ed eventuale.

Cos’è il dolo specifico nella ricettazione

Tra i reati che sono presupposti alla tutela del patrimonio, quello della ricettazione è certamente uno dei più “interessanti” sotto il profilo analitico.

Rammentiamo che l’art. 648 c.p. sancisce infatti che chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da qualsiasi delitto o comunque si intromette nel farli acquistare, ricevere o occultare, svolge una peculiare funzione che il legislatore ha posto al centro della norma in esame.

Ebbene, compiuta questa breve anticamera, e tornando al nostro focus odierno, non possiamo che cominciare a formulare un chiarimento partendo dall’analisi del dato testuale dell’art. 648 c.c., dal quale si evince che il modello criminoso richiede, in primis, il dolo specifico.

In altri termini, il fatto del soggetto agente deve essere compiuto con la consapevolezza della provenienza delittuosa della cosa, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un profitto.

Di qui, due riflessioni che meritano di essere brevemente trattate separatamente.

La consapevolezza

Per quanto concerne il primo requisito del dolo, ovvero la consapevolezza che il bene abbia una prevalenza illecita, è bene osservare che non vi è effettivo bisogno che la consapevolezza si estenda ad una completa conoscenza del tempo, del modo e del luogo del delitto presupposto. È infatti sufficiente la consapevolezza che la cosa provenga da un delitto. È invece irrilevante il convincimento che il reato presupposto configuri un delitto diverso da quello che in realtà risulta essere stato compiuto.

Secondo autorevole giurisprudenza, peraltro, la consapevolezza è presente anche quando l’illiceità è desumibile solamente da fatturi conosciuti dall’agente, come la qualità delle cose o le condizioni del venditore. Evidentemente, i sospetti devono essere così gravi e univoci da generare in qualsiasi personale di media levatura intellettuale, e secondo la comune esperienza, la certezza che non possa trattarsi di cose che sono legittimamente detenute da chi le offre.

Il profitto

L’altro elemento che caratterizza il dolo specifico è il fatto che l’agente deve compiere il fatto per poter procurare un profitto, per sè o altri. Non è invece necessario che il profitto sia effettivamente conseguito, essendo sufficiente l’intenzione.

Sempre in materia di profitto e di sua qualificazione, diversamente da altri reati contro il patrimonio, non è necessario che il profitto sia “ingiusto”. Il delitto di ricettazione può dunque essere configurato anche quando il soggetto agente vuole ottenere un vantaggio tutelato dall’ordinamento.

Cos’è il dolo eventuale nella ricettazione

Fin qui, un’analisi pacifica sulle caratteristiche del dolo specifico per qualificare il reato di ricettazione. Tuttavia, una nota sentenza da parte della Corte di Cassazione, del 26 novembre 2009, apre alla compatibilità del delitto in questione con il dolo eventuale.

Con la sentenza appena citata, infatti, le Sezioni Unite sono intervenute per poter risolvere la contrapposizione sussistente in giurisprudenza tra coloro che ammettono la configurabilità della ricettazione a titolo di dolo eventuale, e coloro che invece ritengono che ogni situazione di dubbio sulla provenienza illecita della cosa sia da ricomprendere nell’ambito di un reato di incauto acquisto.

Ebbene, con tale pronuncia le Sezioni Unite hanno ammesso la compatibilità della ricettazione del dolo eventuale. Tuttavia, con la stessa ordinanza gli Ermellini hanno anche richiesto che il giudice debba accertare che il soggetto agente non avrebbe desistito dall’acquisto nell’ipotesi in cui egli avesse avuto la certezza della provenienza illecita del bene.

In altre parole, viene esclusa la configurazione della ricettazione con dolo eventuale in una ipotesi ben specifica. E cioè, nel caso in cui l’agente, che prevede l’illiceità della provenienza della cosa, non avrebbe compiuto il fatto se avesse avuto la certezza della provenienza illecita della cosa.

Il concetto di “cose” nella ricettazione

L’occasione ci è naturalmente utile per integrare quanto sopra con un piccolo richiamo alla condotta tipica ex art. 648 c.p.

Il legislatore rammenta infatti che la condotta deve avere per oggetto denaro o cose provenienti da qualsiasi delitto. E, secondo la dottrina, con tale formula il legislatore ha inteso indicare denaro o cose che devono essere necessariamente ottenuti mediante il reato presupposto. E non le cose provenienti dal delitto o attinenti al delitto.

Ebbene, sempre in tema, si rileva che secondo opinione prevalente della dottrina e della giurisprudenza, le cose di cui all’art. 648 c.p. sono solamente le cose mobili. Non può dunque configurarsi il reato di ricettazione per i beni immobili.

È anche vero che alcune sentenze hanno ammesso che la ricettazione possa anche riguardare dei beni immobili, nelle ipotesi in cui il fatto tipico consista in una compravendita. È proprio quest’ultimo l’approccio che crescente quota della dottrina sta cercando di abbracciare. Con l’invito, sintetico, a rammentare che nelle ipotesi in cui il legislatore ha voluto limitare la portata del reato alle sole cose mobili, lo ha sempre ben chiarito, come ad esempio nel delitto di furto ex art. 624 c.p.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.9 / 5. Conteggio voti 27

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Reati contro il Patrimonio

    • Infedeltà patrimoniale
      Il reato di infedeltà patrimoniale – una guida rapida
    • Reato di rapina
      Il reato di rapina – una guida rapida
    • reato di furto
      Il reato di furto – una guida rapida
    • Bancarotta fraudolenta
      La bancarotta fraudolenta – una guida rapida
    • deturpamento
      Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
    • reimpiego
      Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida
    • riciclaggio-autoriciclaggio
      Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Il reato di autoriciclaggio – una guida rapida
    • insider trading
      Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
    • Insider trading
      Insider trading – una guida rapida
    • insolvenza fraudolenta
      Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
    • mora-usura
      Interessi di mora e usura – una guida rapida
    • commissioni-massimo-scoperto
      Commissione di massimo scoperto e usura – una guida rapida
    • usura
      Sanzioni reato usura – guida rapida
    • interessi usurari
      Interessi usurari – guida rapida
    • usura
      Reato di usura – guida rapida
    • appropriazione-indebita
      Appropriazione indebita – una guida rapida
    • ricettazione
      Ricettazione e incauto acquisto, le differenze – guida rapida
    • ricettazione-dolo
      Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
    • ricettazione
      Ricettazione – una guida rapida
    • incauto-acquisto
      Incauto acquisto: i dubbi sulla provenienza del bene
    • incauto-acquisto
      L’incauto acquisto – una guida rapida
    • estorsione-lavoro
      Il reato di estorsione nel mondo del lavoro – una guida rapida
    • estorsione
      Il reato di estorsione – una guida rapida
    • ingresso-abusivo
      Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
    • usurpazione
      Usurpazione – guida rapida
    • turbativa-violenta
      Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida
    • invasione-terreni-edifici
      Invasione di terreni o edifici – raccolta di giurisprudenza
    • reato-permanente
      Invasione di terreni o edifici come reato permanente – una guida rapida
    • invasione-terreni
      Invasione di terreni o edifici – una guida rapida
    • truffa-aggravata
      Truffa aggravata – una guida rapida
    • truffa
      Il reato di truffa – una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI