• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Patrimonio » Il reato di estorsione – una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Il reato di estorsione – una guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Il reato di estorsione – una guida rapida
estorsione
Avv. Beatrice Bellato

Il reato di estorsione – indice

  • Cos’è il reato di estorsione
  • Il reato plurioffensivo
  • La condotta
  • L’evento
  • Il dolo generico
  • Le aggravanti

L’art. 629 c.p. introduce nell’ordinamento il reato di estorsione, inquadrandolo all’interno delle ipotesi di delitto contro il patrimonio, mediante violenza a cose o persone.

Ma quali sono le caratteristiche di questo reato? Quali sono i suoi elementi oggettivi e soggettivi? E quali le circostanze aggravanti?

Cerchiamo di scoprirlo insieme, cominciando da un’analisi del dispositivo del codice.

Cos’è il reato di estorsione

Il reato di estorsione è disciplinato dall’art. 629 c.p., secondo cui

chiunque mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da euro 1.000 a euro 4.000.

La pena è della reclusione da sette a venti anni e della multa da euro 5.000 a euro 15.000, se concorre taluna delle circostanze indicate nell’ultimo capoverso dell’articolo precedente.

Come sempre, anche la semplice lettura del dispositivo ci permette di elaborare alcune preliminari valutazioni. Per esempio:

  • per configurare il reato non rilevano le modalità con cui la violenza o la minaccia si concretizzano, essendo sufficiente che tali comportamenti siano dirette a forzare la volontà della vittima, in modo tale che quest’ultima ponga in essere un atto di disposizione patrimoniale;
  • la costrizione di cui al reato di estorsione può avere come oggetto il compimento di atti di disposizione patrimoniali positivi (donare una somma di denaro) o negativo (rimettere un debito). Può altresì trattarsi di atto annullabile, ma deve essere produttivo di effetti giuridici;
  • il concetto di profitto non deve necessariamente essere inteso come avente rilevanza solamente economica o patrimoniale. Può infatti trattarsi di vantaggi di diversa natura, mentre il danno deve avere natura esclusivamente patrimoniale.

Leggi anche: Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida

Il reato di estorsione plurioffensivo

Il bene giuridico che è oggetto di tutela dell’art. 629 c.p. è di natura plurioffensiva. La tutela viene infatti indirizzata sia nei confronti del patrimonio della vittima, sia nei confronti della libertà di autodeterminazione.

Quando si parla di estorsione, inoltre, si parla pur sempre di un reato comune. Chiunque può dunque commettere questo reato, ma se è commesso da un pubblico ufficiale, integra il reato di concussione ex art. 317 c.p., se vi è abuso di potere.

La condotta nel reato di estorsione

Un particolare cenno di attenzione, per qualificare correttamente il reato, deve essere riposo nei confronti della condotta, ovvero dell’elemento oggettivo.

La condotta incriminata è infatti quella di chi – mediante violenza o minaccia – costringe un’altra persona a fare o omettere qualcosa, procurando così a sé stessi o ad altri un ingiusto profitto e, di contro, arrecando un danno al soggetto passivo.

Val dunque la pena approfondire i concetti di minaccia e violenza.

La minaccia

La minaccia è da intendersi come la prospettazione di un male ingiusto e notevole, che proviene dal soggetto minacciante. Può essere attuata in maniera esplicita o implicita, ma deve essere sempre idonea a coartare la volontà del soggetto passivo.

È anche possibile che la condotta di minaccia possa consistere anche nel prospettare alla vittima un comportamento omissivo. È il caso in cui sul soggetto minacciante gravi un obbligo giuridico di impedire un evento.

Leggi anche: Usurpazione – guida rapida

La violenza

Per quanto attiene invece la violenza, tale deve essere da non coartare completamente la volontà della vittima, perché in questo caso di configurerebbe il più grave reato di rapina, ex art. 628 c.p.

Insomma, la violenza deve comunque lasciare al soggetto passivo un pur minimo margine di autodeterminazione. In altre parole, il soggetto passivo potrà pur sempre scegliere se cedere all’estorsione, o subire il male minacciato.

L’evento

Tornando alla condotta, gli eventi conseguenza sono così riassumibili:

  • condizionamento della volontà della vittima, in relazione al parametro della normale impressionabilità in seguito alla violenza o alla minaccia personale o reale;
  • compimento dell’atto di disposizione, consistente in un dare, fare o non fare, aventi ad oggetto un elemento del patrimonio;
  • produzione di un danno altrui, causato dalla disposizione di cui si è detto nel punto precedente di questo elenco;
  • realizzazione di un profitto ingiusto, per il soggetto agente o per altri, che non si fonda su pretese riconosciute o tutelate dall’ordinamento.

Il dolo generico nel reato di estorsione

Passando poi all’analisi dell’elemento soggettivo, si ritiene sufficiente il dolo generico, ovvero la coscienza e la volontà di usare violenza o minaccia per poter costringere il soggetto passivo a porre in essere una condotta che determinerà il già rammentato ingiusto profitto per il soggetto agente o per altri.

In altre parole, il soggetto che agisce deve avere la consapevolezza di porre in essere una condotta illegittima. Ne deriva che se l’agente pone in essere una condotta perché ritiene che il profitto sia giusto, il suo comportamento non dovrebbe configurare il reato di estorsione.

Leggi anche Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida

Le aggravanti del reato di estorsione

L’art. 629 c. 2 c.p. richiama le stesse aggravanti già previste per il reato di rapina:

  • se la violenza o minaccia è commessa con armi, o da persona travisata, o da più persone riunite;
  • se la violenza consiste nel porre taluno in stato d’incapacità di volere o di agire;
  • (o) se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte dell’associazione di cui all’articolo 416 bis;
  • se il fatto è commesso nei luoghi di cui all’articolo 624 bis o in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa;
  • se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto;
  • (o) se il fatto è commesso nei confronti di persona che si trovi nell’atto di fruire ovvero che abbia appena fruito dei servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro;
  • se il fatto è commesso nei confronti di persona ultrasessantacinquenne.

In tali ipotesi le pene (reclusione da 5 a 10 anni e multa da 1.000 a 4.000 euro) vengono aumentate a reclusione da 6 a 20 anni e multa da 5.000 a 15.000 euro.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.9 / 5. Conteggio voti 7

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Reati contro il Patrimonio

    • Infedeltà patrimoniale
      Il reato di infedeltà patrimoniale – una guida rapida
    • Reato di rapina
      Il reato di rapina – una guida rapida
    • reato di furto
      Il reato di furto – una guida rapida
    • Bancarotta fraudolenta
      La bancarotta fraudolenta – una guida rapida
    • deturpamento
      Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
    • reimpiego
      Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida
    • riciclaggio-autoriciclaggio
      Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Il reato di autoriciclaggio – una guida rapida
    • insider trading
      Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
    • Insider trading
      Insider trading – una guida rapida
    • insolvenza fraudolenta
      Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
    • mora-usura
      Interessi di mora e usura – una guida rapida
    • commissioni-massimo-scoperto
      Commissione di massimo scoperto e usura – una guida rapida
    • usura
      Sanzioni reato usura – guida rapida
    • interessi usurari
      Interessi usurari – guida rapida
    • usura
      Reato di usura – guida rapida
    • appropriazione-indebita
      Appropriazione indebita – una guida rapida
    • ricettazione
      Ricettazione e incauto acquisto, le differenze – guida rapida
    • ricettazione-dolo
      Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
    • ricettazione
      Ricettazione – una guida rapida
    • incauto-acquisto
      Incauto acquisto: i dubbi sulla provenienza del bene
    • incauto-acquisto
      L’incauto acquisto – una guida rapida
    • estorsione-lavoro
      Il reato di estorsione nel mondo del lavoro – una guida rapida
    • estorsione
      Il reato di estorsione – una guida rapida
    • ingresso-abusivo
      Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
    • usurpazione
      Usurpazione – guida rapida
    • turbativa-violenta
      Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida
    • invasione-terreni-edifici
      Invasione di terreni o edifici – raccolta di giurisprudenza
    • reato-permanente
      Invasione di terreni o edifici come reato permanente – una guida rapida
    • invasione-terreni
      Invasione di terreni o edifici – una guida rapida
    • truffa-aggravata
      Truffa aggravata – una guida rapida
    • truffa
      Il reato di truffa – una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI