• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Patrimonio » Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
ingresso-abusivo
ingresso-abusivo Quanto utile è stato questo articolo? Esprimi il tuo voto Invia il tuo voto Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 30 Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo
Avv. Beatrice Bellato

L’ingresso abusivo nel fondo altrui – indice

  • Nel codice penale
  • Elementi oggettivi e soggettivi
  • Lo stabile riparo
  • Fondo dominante e fondo servente
  • Dolo generico e dolo specifico

L’art. 637 c.p. disciplina il reato di ingresso abusivo nel fondo altrui, quale delitto contro il patrimonio, comune, a querela di parte. L’oggetto della tutela giuridica è infatti rappresentato dall’inviolabilità del patrimonio immobiliare e, come tale, l’ipotesi di reato trova coerente posizionamento nel Capo I del Titolo XIII del Libro Secondo del codice penale.

Come nostra abitudine, partendo dal dispositivo del codice, cerchiamo di capire che cosa preveda il testo e quali siano le sue principali implicazioni.

Nel codice penale

Come anticipato, il reato di ingresso abusivo nel fondo è disciplinato dall’art. 637 c.p., secondo cui

Chiunque senza necessità entra nel fondo altrui recinto da fosso, da siepe viva o da un altro stabile riparo è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a centotre euro.

Diversi sono gli spunti di interesse che possiamo già trarre da questa breve esposizione della letteralità dell’articolo. Proviamo a riassumerli:

  • il riferimento alla mancanza di necessità evidenzia il bisogno di una condotta arbitraria. Il comportamento non è dunque perseguibile se l’ingresso nel fondo è sorretta da un’obiettiva giustificazione. Si pensi a colui che entra senza autorizzazione nel fondo perché sta scappando da un pericolo imminente, come un incendio;
  • la delimitazione del fondo, come vedremo tra breve, è da intendersi in senso lato. Il reato è considerato ad esempio integrato se – in aggiunta a ostacoli perimetrali, magari non continuativi – ci sono chiari cartelli di avvertimento;
  • similmente a quanto abbiamo già avuto modo di esaminare negli ultimi giorni, anche questa norma tutela altri diritti oltre a quello di proprietà. A tale scopo sono dunque equiparati anche gli interessi di un terzo, che ha il legittimo possesso del fondo. Peraltro, il delitto può essere commesso anche dal proprietario del fondo, se lo ha dato in detenzione ad altri;
  • la natura giuridica del delitto è di reato comune, perché chiunque può commettere la condotta prevista dall’art. 637 c.p. (come abbiamo appena rammentato, anche il proprietario, se ha dato il proprio fondo in detenzione ad altri);
  • la procedibilità è a querela di parte e, dunque, non di ufficio.

Elementi oggettivi e soggettivi

L’elemento decisivo che fa scaturire il reato è l’ingresso dell’autore nel fondo altrui, senza necessità e autorizzazione. Il delitto è dunque perfezionato con l’introduzione volontaria del colpevole del fondo, con un comportamento che andrà evidentemente ponderato volta per volta. Può ad esempio ben integrare il reato il superamento di un ostacolo costituito dalla recinzione, per quanto non particolarmente ardua da superare.

Per quanto poi attiene l’elemento soggettivo, la giurisprudenza ha chiarito che integra i requisiti di reato ex art. 637 c.p. il dolo generico. Per tale, come noto, si intende la volontà, consapevole e libera, e l’intenzione, di entrare nel fondo altrui violando il divieto di chi ne ha diritto.

Lo stabile riparo

L’art. 637 c.p. chiarisce che il reato è configurato quando si entra abusivamente in un fondo recinto da fosso, da siepe viva o da un altro stabile riparo. Lecito, dunque, domandarsi che cosa si intenda con “stabile riparto”, valutato che di fosso e siepe viva dovrebbero essere più lampanti.

Ebbene, per stabile riparo deve intendersi ogni mezzo che possa ostacolare l’ingresso in un fondo, manifestando nel contempo la volontà del proprietario di vietare l’ingresso.

Da questa valutazione emerge dunque che non è affatto necessario che il fondo sia recintato per poter rendere impossibile o difficile l’ingresso. Il riferimento allo stabile riparo sembra dunque poter abbracciare una lunga serie di potenziali ipotesi, come ad esempio quella di siepe secca, e non viva. Se impiantata stabilmente, può ben essere considerata come stabile riparo, così come un bosco recintato con del filo spinato.

Si discute invece se il reato possa essere configurato in assenza di recinzione, ma semplicemente dall’essere entrati abusivamente nel fondo consapevolmente ignorando i cartelli di avvertimento posti lungo il confine.

Anche se parte della dottrina ammette questa configurabilità, c’è chi sostiene che, in realtà, sia necessaria la delimitazione del fondo con qualche forma di ostacolo.

Dunque, per costoro, sebbene non sia necessario che il fondo sia recintato in modo da rendere “impossibile” o comunque piuttosto difficile l’ingresso, è però necessario che questo non possa effettuarsi senza qualche sforzo.

Fondo dominante e fondo servente

Un caso piuttosto interessante, che anticipiamo in queste righe, è se si possa configurare il reato ex art. 637 c.p. nel caso in cui il proprietario del fondo dominante entri nel fondo servente per altre vie, rispetto a quelle consentite.

In realtà, come ampiamente sostenuto da giurisprudenza, il reato in tali ipotesi non è configurabile. Per poter qualificare tale diritto è infatti necessario che l’ingresso avvenga senza necessità. Dunque, l’ingresso del proprietario del fondo dominante nel fondo servente, per vie differenti da quelle autorizzate, se in ragione della servitù, non può integrare il reato ex art. 637 c.p. ma, eventualmente, costituire un illecito civile.

Dolo generico e dolo specifico

Concludiamo con un piccolo richiamo al dolo generico, e alla differenza con il reato di cui all’art. 633 c.p., di invasione di terreni o edifici altrui.

Come la Cassazione penale ebbe modo di chiarire con la sentenza n. 11544/2011, il reato di invasione di terreni o edifici altrui richiede un dolo specifico, a differenza di quello di ingresso abusivo nel fondo altrui.

Il dolo in questione è dunque ricollegato alla finalità di occupare il terreno o l’edificio invasi, o di trarne altrimenti profitti. Il reato può pertanto sussistere anche quando l’invasione non è seguita da una stabile permanenza fisica dell’agente sul luogo. Bensì, appaia comunque in modo chiaro finalizzata a determinare l’insorgenza dei presupposti per l’inizio del possesso ad usucapionem, il cui mantenimento non richiede il protrarsi di tale permanenza, potendo esso realizzarsi anche in altri modi.

Avv. Filippo Martini – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 30

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Reati contro il Patrimonio

    • Infedeltà patrimoniale
      Il reato di infedeltà patrimoniale – una guida rapida
    • Reato di rapina
      Il reato di rapina – una guida rapida
    • reato di furto
      Il reato di furto – una guida rapida
    • Bancarotta fraudolenta
      La bancarotta fraudolenta – una guida rapida
    • deturpamento
      Deturpamento e imbrattamento di cose altrui – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Autoriciclaggio: punibilità e sanzioni – una guida rapida
    • reimpiego
      Autoriciclaggio e reimpiego, le differenze – una guida rapida
    • riciclaggio-autoriciclaggio
      Riciclaggio e autoriciclaggio, le differenze – una guida rapida
    • autoriciclaggio
      Il reato di autoriciclaggio – una guida rapida
    • insider trading
      Insider trading e condotte sanzionate – una guida rapida
    • Insider trading
      Insider trading – una guida rapida
    • insolvenza fraudolenta
      Insolvenza fraudolenta – una guida rapida
    • mora-usura
      Interessi di mora e usura – una guida rapida
    • commissioni-massimo-scoperto
      Commissione di massimo scoperto e usura – una guida rapida
    • usura
      Sanzioni reato usura – guida rapida
    • interessi usurari
      Interessi usurari – guida rapida
    • usura
      Reato di usura – guida rapida
    • appropriazione-indebita
      Appropriazione indebita – una guida rapida
    • ricettazione
      Ricettazione e incauto acquisto, le differenze – guida rapida
    • ricettazione-dolo
      Ricettazione, tra dolo specifico e dolo eventuale
    • ricettazione
      Ricettazione – una guida rapida
    • incauto-acquisto
      Incauto acquisto: i dubbi sulla provenienza del bene
    • incauto-acquisto
      L’incauto acquisto – una guida rapida
    • estorsione-lavoro
      Il reato di estorsione nel mondo del lavoro – una guida rapida
    • estorsione
      Il reato di estorsione – una guida rapida
    • ingresso-abusivo
      Ingresso abusivo nel fondo altrui – guida rapida
    • usurpazione
      Usurpazione – guida rapida
    • turbativa-violenta
      Turbativa violenta del possesso di cose immobili – una guida rapida
    • invasione-terreni-edifici
      Invasione di terreni o edifici – raccolta di giurisprudenza
    • reato-permanente
      Invasione di terreni o edifici come reato permanente – una guida rapida
    • invasione-terreni
      Invasione di terreni o edifici – una guida rapida
    • truffa-aggravata
      Truffa aggravata – una guida rapida
    • truffa
      Il reato di truffa – una guida rapida
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI