• CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Consulenza Legale Italia » Diritto Penale » Internet » Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida

  • CHI SIAMO
    • L’avvocato a Padova
    • L’avvocato a Milano
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Successioni
    • Avvocato Divorzista
    • Avvocato Condominio
    • Avvocato Malasanità
    • Avvocato Civilista
    • Avvocato Penalista
    • Diritto Bancario
    • Diritto dell’Informatica
  • CONSULENZA LEGALE
    • Costi della Consulenza Legale
  • GUIDE LEGALI
    • Matrimonio
    • Famiglia
    • Successioni
    • Testamento
    • Condominio
    • Diritti Reali
    • Contratto in generale
      • Contrattuale
      • Processuale
    • Commerciale
    • Bancario
    • Circolazione Stradale
    • Infortuni
    • Penale
    • Emigrazione
    • Tributario e previdenziale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto civile: cos’è
    • Diritto penale: cos’è
    • Diritto amministrativo: cos’è
  • CONTATTI

Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida

Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia consulenzalegaleitalia.it Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
diffamazione
Avv. Filippo Giuseppe Tassitani Farfaglia

Diffamazione a mezzo stampa – indice

  • La gravità del reato
  • Cos’è la stampa
  • Le vittime
  • Chi viene punito
  • I titoli di giornale

La diffamazione è un reato disciplinato, nel nostro ordinamento, dall’art. 595 c.p., per il quale il delitto si configura quando si offende l’altrui reputazione, comunicando con più persone. Contrariamente al vecchio reato di ingiuria, nella diffamazione la persona offesa non è tuttavia presente o, per lo meno, la comunicazione non è ad essa diretta.

In tale ambito, la diffamazione a mezzo stampa costituisce una forma aggravata di diffamazione, punita più severamente del nostro codice penale. Mentre infatti la diffamazione è genericamente punita con la reclusione fino a 1 anno o con multa fino a 1.032 euro, la diffamazione a mezzo stampa viene punita con la pena della reclusione da sei mesi a 3 anni, o con multa non inferiore a 516 euro.

Gravità della diffamazione

Da quanto sopra si evince che il legislatore ha voluto attribuire alla diffamazione a mezzo stampa un livello di maggiore gravità. Ma perché?

La ratio è da ricercarsi nella diffusività del mezzo di comunicazione. La stampa (in senso lato) ha infatti di regola un’ampia diffusione e, in aggiunta a ciò, l’autorevolezza o il prestigio della fonte mediatica potrebbe incrementare la credibilità della dichiarazione diffamatoria. Ne deriva che ad aumentare è anche la gravità delle conseguenze dannose in caso di dichiarazioni offensive.

Si tenga anche conto che in questo scenario, costituisce una forma di ulteriore aggravamento – non prevista dal codice penale, bensì dalla legge sulla stampa – l’attribuzione di un fatto determinato alla persona diffamata. Anche in questo caso, la maggiore gravità deriva dal fatto che la specificità dell’attribuzione di norma è in grado di aumentarne la credibilità e dunque la carica denigratoria.

Leggi anche: Come sapere se si è stati denunciati o querelati o se si è indagati

Cos’è la stampa

Prima di procedere oltre, giova compiere un piccolo chiarimento sul concetto di stampa che, evidentemente, è oggi ben diverso da quello che fu introdotto dalla l. 47/1948, che all’articolo 1 dichiara che:

sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione.

Dunque, per la legge sulla stampa, la nozione finisce con l’abbracciare non solamente il giornale, quanto anche libri, volantini e altro ancora.

Oggi giorno, invece, il concetto di stampa sembra essere ancora più ampio, fino a ricomprendere anche le testate telematiche. Il tema è, invero, complesso e dibattuto: ci torneremo in un separato approfondimento.

Le vittime della diffamazione a mezzo stampa

Le vittime della diffamazione a mezzo stampa sono tutte le persone che vedono offesa la propria reputazione. Ne deriva che ad essere diffamate non sono solamente le persone fisiche, quanto anche le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti.

Per quanto attiene il reato di diffamazione e la sua punizione, è fondamentale l’iniziativa della persona offesa. Il reato è infatti punibile a querela della persona diffamata.

E nel caso di una diffamazione nei confronti della reputazione di una persona deceduta? In questo caso, possono proporre querela i prossimi congiunti, l’adottante e l’adottato, al fine di tutelare la memoria del morto.

Infine, si tenga conto che non è necessario, per poter configurare il reato e la perseguibilità, che la persona offesa sia individuata. È invece sufficiente che sia individuabile. Ovvero, non è necessario che la persona sia nominata in maniera esplicita, ma è sufficiente che possa essere individuata mediante riferimenti univoci.

Compiendo un rapido esempio, non vi è diffamazione se si dichiara che

tutti gli avvocati sono dei truffatori

ma c’è diffamazione se si dichiara che

l’avvocato Tizio Rossi è un truffatore (persona individuata)

l’avvocato che ha l’ufficio in Piazza Italia, 1 in questa città è un truffatore (persona individuabile).

Chi viene punito

Risulta quindi di interesse cercare di comprendere chi possa essere punito per la diffamazione a mezzo stampa.

In linea generale, è colpevole di diffamazione chiunque offende l’altrui reputazione comunicando con più persone. Nel caso di comunicazione a mezzo stampa, rileverà in linea di massima il giornalista o l’autore dell’articolo.

Attenzione, però: per poter configurare la responsabilità di reato non è sufficiente che il fatto sia commesso, ma è anche necessaria la colpevolezza.

In altre parole, è necessario che si verifichi almeno la colpa o, preferibilmente, il dolo del giornalista / autore. In tal senso, è sufficiente un dolo generico: basta insomma che il giornalista preveda e voglia l’offesa alla reputazione altrui come conseguenza della propria condotta.

Anche in questo caso, occorre premettere come il tema sia ben più dibattuto e complesso, e meriti separati approfondimenti.

Per esempio, nell’ipotesi di diffamazione a mezzo stampa sono frequenti i concorsi di reato, che si hanno quando una persona partecipa alla realizzazione o alla pubblicazione delle dichiarazioni offensive con la consapevolezza dell’offensività. Dunque, il direttore del giornale che ha autorizzato la pubblicazione pur conoscendo il carattere di diffamazione di uno scritto, può diventare colpevole ex art. 595 c.p.

Si tornerà sul tema parlando altresì della responsabilità a titolo di colpa, ovvero sul mancato o insufficiente controllo sulle pubblicazioni di cui un soggetto ha la responsabilità.

Leggi anche: Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida

Titolo di giornale e diffamazione a mezzo stampa

Considerato che l’argomento della diffamazione a mezzo stampa è ricco di declinazioni che meritano un focus specifico, chiudiamo il nostro approfondimento odierno con un caso studio, promettendo di tornare su questo tema nei prossimi giorni, con particolare riferimento alla contrapposizione tra diritto di cronaca e configurabilità del reato di diffamazione.

Domandiamoci dunque se sia sufficiente un solo titolo di giornale per poter diffamare a mezzo stampa. O se, di contro, sia necessario che la diffamazione sia contenuta nelle dichiarazioni rese nel testo dell’articolo.

Ebbene, secondo la giurisprudenza non vi sarebbero dubbi, considerato che anche il semplice titolo può essere ritenuto diffamatorio. E questo, si intende, anche quando il resto dell’articolo non lo è. Per poter configurare il reato è naturalmente importante che la diffamazione traspaia in maniera chiara dal titolo.

Si tratta di una posizione tutt’altro che irragionevole. I titoli stanno assumendo sempre più rilevanza e valenza comunicativa autonoma. E, spesso, sono anche l’unica porzione di giornale che vengono scorti dai lettori, che sfogliando magari con particolare rapidità le pagine, soffermandosi solo su di essi.

Proprio per questo motivo sempre più giornali hanno l’abitudine di eccedere nell’impatto comunicativo. Non vi è nulla di male, ovviamente. Tranne, in evidenza, il caso in cui si sfoci nell’illecito, ovvero nel caso in cui dal titolo emerga un’offesa chiara e univoca nei confronti di persona individuata o individuabile.

Avv. Tassitani Farfaglia – diritto penale

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
Send email Mail
Print Print

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

Avv. Tassitani, Padova – tel: 3397692552

Diritto Penale Online e nei Social Network

  • diffamazione
    Diffamazione a mezzo stampa – una breve guida
  • skype1
    Accesso abusivo a sistema informatico, reato spiare la chat del partner
  • accesso-abusivo
    Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – una guida rapida
  • phishing
    Phishing: profili di responsabilità penale – una guida rapida
  • frode-informatica
    Frode informatica – una guida rapida
  • truffa online
    Truffa online: cos’è e come denunciarla – guida rapida
  • durc
    Falsificare il Durc integra reato di falsità materiale in certificato amministrativo
  • Identità digitale
    Identità digitale, è sostituzione di persona creare account a nome altrui
  • whatsapp
    Stalking, circostanza aggravata se la persecuzione avviene con WhatsApp
  • offese-via-email
    Offese via mail e destinatario in copia: non sempre è diffamazione
  • diffamazione online
    Diffamazione online, reato chi pubblica frasi contro la ex
  • diffamazione-su-facebook
    Diffamazione su Facebook, non è reato se non si dimostra l’IP
  • Accesso abusivo email
    È sempre reato accedere alle email altrui
  • Whatsapp
    Chat WhatsApp valide come prova se si acquisisce anche il telefono
  • Diffamazione su Facebook, l’aggravante è data dal mezzo di pubblicità
  • cyberbullismo
    Cyberbullismo, arriva il ddl: ecco cosa prevede e cosa si rischia
  • diffamazione-online
    Diffamazione online, responsabile anche il proprietario del sito
  • sn
    Querela per diffamazione nei social network: la decorrenza dei termini
  • Internet
    Accesso abusivo a sistema informatico: il reato si consuma ove avviene la condotta
  • Diffamazione a mezzo internet
    Sentenze sulla diffamazione a mezzo internet

Avvocato - assistenza legale online

  • Chi Siamo
  • Consulenza Legale Online
  • Contatti
2019© Avv. Filippo Tassitani, Padova - Milano
Telefono +39 339 76 92 552
info@consulenzalegaleitalia.it
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza nel sito: navigandovi presti il consenso.OkLeggi di più