• LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Home » Penale » Responsabilità » Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato Penalista
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Diritto Penale
    • Circolazione Stradale
    • Reati e animali
    • Reati Informatici
      • Diffamazione a mezzo stampa
    • Sessuali e Famiglia
      • Stalking
    • Onore
      • Diffamazione
      • Ingiuria
    • Patrimonio
      • Appropriazione indebita
      • Bancarotta fraudolenta
      • Estorsione
      • Insider trading
      • Usura
    • Responsabilità Penale
  • DEFINIZIONI
    • Diritto penale: cos’è
    • Processo penale: come si svolge?
    • Avviso conclusione delle indagini
    • Decreto penale di condanna
    • Giudizio abbreviato
    • Giudizio direttissimo
    • Interrogatorio penale
    • Messa alla prova
    • Oblazione nel diritto penale
    • Patteggiamento
    • Querela
    • Udienza preliminare
  • CONTATTI

Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne
police
Avv. Beatrice Bellato

Il reato di vilipendio alla nazione: quando si configura – indice:

  • La norma del codice penale
  • A chi devono essere rivolte le parole

Gli insulti alla nazione, secondo un recente orientamento giurisprudenziale meglio precisato nel prosieguo di questo articolo, anche se vengano rivolti per il solo motivo di sfogarsi, sono punibili per vilipendio, secondo quanto comminato dal codice penale italiano. Il caso della Sentenza della Cassazione n° 28730/2013 che ha visto la condanna di un 71enne per aver apostrofato in modo non certo lusinghiero, il Paese in un momento di sfogo o di rabbia.

In questa circostanza a nulla sono valsi i rilievi che la difesa ha portato all’attenzione del giudice, con riferimento alla circostanza che l’articolo 291 del Codice Penale sia incostituzionale in quanto in contrasto con l’articolo 21 della Costituzione, inerente alla libertà di manifestare il proprio pensiero. La Suprema Corte, ha invece ritenuto in diritto che non si profilasse alcun elemento di incostituzionalità del suindicato articolo, in considerazione della circostanza che il vilipendio alla Nazione non possa considerarsi come espressivo del proprio pensiero ove si tratti di espressioni brutalmente offensive nei riguardi della stessa Nazione, e prive di qualsivoglia argomentazione critica obiettiva.

Il reato previsto dal codice penale e la libera manifestazione di pensiero

vilipendio_carabinieri1Il Vilipendio alla Nazione è il reato di cui all’articolo 291 del Codice Penale. Chiunque pubblicamente offenda (villpenda) la nazione è punito con una multa da 1.000 a 5.000 euro, si tratta dunque di un delitto e non di una semplice contravvenzione, e la pena infatti è quella della multa e non quella dell’ammenda.

Il legislatore ha valutato come particolarmente grave dunque questo tipo di reato. Per la Corte di Cassazione l’uomo, i cui fatti sono risalenti al 2005, fermato per un normale controllo da parte dell’arma dei Carabinieri, si è reso colpevole di villipendio consigliando in maniera colorita alle forze dell’ordine di occuparsi di altri problemi senza soffermarsi su un faro non funzionante della propria auto.

Apostrofando l’Italia con un paese di M. l’uomo è stato condannato con sentenza che ha bocciato la tesi tenuta dall’avvocato dell’uomo, secondo il quale si trattava solo di un sfogo, rivendicando il diritto alla libera manifestazione di pensiero.

A chi devono essere rivolte le parole oltraggiose alla nazione per aversi vilipendio

La Suprema Corte è inoltre entrata nel dettaglio del reato in commento, interpretando la norma nel senso che non sia necessario, per parlarsi di vilipendio alla nazione, che le parole oltraggiose siano rivolte a soggetti od istituzioni specifiche, mentre sia da considerarsi invece sufficiente che le parole offensive nei riguardi, in generale della Nazione italiana, siano lesive dell’onore o del prestigio della Nazione stessa. La Suprema Corte entra nel merito della qualificazione giuridica del reato in essere.

L’elemento soggettivo dello stesso è di dolo generico e non specifico. È di per sé sufficiente che l’agente pronunci parole in presenza di una o più persone, e che tali parole siano lesive della dignità, dell’onore o del decoro della Nazione italiana. Non ha rilievo la circostanza che tali parole oltraggiose siano pronunciate con finalità di sfogo e senza il fine specifico di offendere la Nazione o i cittadini dello stesso: di qui la fondamentale rilevanza della distinzione fra dolo generico e specifico con riferimento al caso sottoposto al vaglio della Corte.

Per approfondire quali sono le fattispecie a rilevanza penale, visita la sezione della consulenza legale di diritto penale.

Avv. Bellato – diritto penale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Martini, Padova – tel: 3496596812

    Responsabilità penale

    • Diffusione del virus covid-19
      Il reato di diffusione del virus Covid-19 – una guida rapida
    • Reati tributari
      I reati tributari – come difendersi
    • Reato di spaccio di stupefacenti
      Il reato di spaccio di stupefacenti – una guida rapida
    • Responsabilità amministrativa degli enti
      La responsabilità amministrativa degli enti – una guida rapida
    • Violazione di domicilio
      Il reato di violazione di domicilio – una guida rapida
    • Violenza privata
      La violenza privata – una guida rapida
    • false dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale
      False dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale – una guida rapida
    • Reati Coronavirus
      Coronavirus: quando uscire di casa è reato
    • Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità
      L’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – una guida rapida
    • Inquinamento ambientale
      Il danno ambientale significativo e misurabile – una guida rapida
    • usura
      Usura, per il reato è sufficiente l’oggettiva usurarietà delle condizioni economiche
    • compromissione e deterioramento
      Inquinamento ambientale, compromissione e deterioramento – una guida rapida
    • inquinamento ambientale
      Inquinamento ambientale: l’abusività della condotta – una guida rapida
    • inquinamento ambientale
      Inquinamento ambientale – una guida rapida
    • Circonvenzione persone incapaci
      Il soggetto passivo nella circonvenzione di incapaci – una guida rapida
    • circonvenzione persone incapaci
      Circonvenzione di persone incapaci – una guida rapida
    • frode-in-emigrazione
      Frode in emigrazione – guida rapida
    • calunnia
      Il reato di calunnia – una guida rapida
    • telefonate mute
      Telefonate mute integrano il reato di molestia e di disturbo alle persone
    • videosorveglianza
      Si possono usare i video privati come prova in giudizio?
    • procura-repubblica
      Certificato carichi pendenti: che cosa è e quando il datore di lavoro può richiederlo
    • spese-mediche
      Detrazione spese mediche nel 730, dichiarare il falso è reato
    • azione-revocatoria-penale
      Azione revocatoria penale: disciplina, caratteristiche e efficacia
    • lavori-ristrutturazione
      Lavori di ristrutturazione, alzare troppa povere è reato
    • Reato di minaccia
      Dire “te la farò pagare” e il reato di minaccia
    • police
      Vilipendio alla nazione: condannato 71 enne
    • fraud
      Truffa su investimenti finanziari: risarcimento anche del danno morale
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI