hello@consulenzalegaleitalia.it | +39 06 5656 9472
  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Dormire sul lavoro può costare il licenziamento

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Roma
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Dormire sul lavoro può costare il licenziamento

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
Dormire a lavoro
Avv. Beatrice Bellato

Addormentarsi sul luogo di lavoro? Può essere una causa di legittimo licenziamento. A confermarlo è la recente sentenza n. 14192/2017 della Corte di Cassazione, che ha considerato legittimo il provvedimento di licenziamento nei confronti dell’ausiliario alla viabilità autostradale che si era addormentato durante il turno di servizio.

Leggi anche: Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave

Con tale pronuncia i giudici della Suprema Corte hanno riformato la sentenza impugnata, che aveva invece ritenuto come illegittimo il licenziamento dei dipendente, ordinando così al datore di lavoro di reintegrarlo in servizio. Per i giudici di merito, in altri termini, il licenziamento era giudicato un provvedimento sproporzionato, considerato anche che l’uomo aveva ammesso le proprie colpe, scusandosene, e che l’unico fatto effettivamente contestabile fosse proprio quello di aver dormito per una parte del turno di servizio, per una condotta non plurioffensiva.

Dormire sul posto di lavoro: licenziamento legittimo

Di parere opposto è invece la Corte di Cassazione, secondo cui in riferimento alle mansioni del dipendente (ripetiamo: un ausiliario della viabilità che avrebbe dovuto sorvegliare e pattugliare una tratta autostradale per motivazioni di sicurezza degli utenti), anche l’addormentato sarebbe un comportamento sufficiente per poter giustificare il licenziamento per giusta causa, indipendentemente dal fatto che tale previsione non fosse inserita esplicitamente nel CCNL di settore.

Quanto sopra basta infatti, per i giudici, a configurare un comportamento contrario ai principi di buona fede e di correttezza nell’esecuzione del lavoro. Naturalmente, il licenziamento non potrà scattare in maniera “automatica”, ma dovrà essere compito del giudice quello di valutare la gravità dei fatti addebitati al lavoratore, in relazione alla portata oggettiva e soggettiva degli stessi, alle circostanze nelle quali sono stati commessi i fatti e all’intensità della propria intenzione.

Ebbene, nel caso in specie i giudici hanno rilevato che i compiti dell’ausiliario della viabilità autostradale comprendono alcune mansioni che hanno grande rilievo per la sicurezza stradale, e che nel caso il lavoratore è stato trovato a dormire in auto per circa due ore, invece di dedicarsi al pattugliamento notturno dell’autostrada, che avrebbe invece dovuto svolgere insieme a un collega. Il licenziato e il collega non avevano informato la centrale operativa di aver svolto il pattugliamento in maniera separata, con due diversi veicoli.

La condotta – sancisce la Cassazione – sarebbe contraria ai doveri contrattualmente posti a carico dei dipendenti e, in particolare, ai doveri che incombono sugli ausiliari della viabilità autostradale. Per gli stessi Ermellini, infine, la condotta sarebbe plurioffensiva, poiché in ciascuno dei fatti contestati in aggiunta all’addormentato non sarebbe una semplice conseguenza della suddetta condotta principale, ma rappresenta una violazione dei doveri di un servizio di essenziale rilevanza, dimostrando una grande leggerezza da parte del dipendente nella relativa esecuzione.

Leggi anche: Lavoro, si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo

Nelle sue conclusioni la Corte rammenta anche come la condotta di cui sopra non richiedeva sicuramente la preventiva affissione del codice disciplinare, “data la sua evidente contrarietà ai doveri fondamentali del lavoratore – e, in particolare, dell’ausiliare della viabilità autostradale – rientrati nel cd minimo etico e, in considerazione, altresì della violazione in essa insita dei principi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto di lavoro”.

Ulteriormente, i giudici della Corte di Cassazione sottolineano come dalla sentenza impugnata risulterebbe come la valutazione della gravità dei fatti addebitati al lavoratore, nella loro portata oggettiva e soggettiva, e delle circostanze nelle quali sono stati commessi, ed all’intensità dell’elemento intenzionale che ha portato la Corte stessa a escludere che la lesione dell’elemento fiduciaria su cui si basa la collaborazione del prestatore di lavoro sia stata in concreto tale da giustificare la massima stazione disciplinare, “è stata effettuata senza dare il dovuto peso alla delicatezza dei compiti che il lavoratore avrebbe dovuto svolgere e alla gravità della interruzione del servizio determinatasi a causa di un addormentamento, oltretutto neppure dovuto a causa improvvisa e imprevista, ma organizzato con l’altro lavoratore della squadra”.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti 9

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Contattando lo studio si presta il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196 del 2003 e del Regolamento UE 679 del 2016.

    Avv. Robeto Tomassoni – tel: 06 56 56 74 63

    Diritto del Lavoro

    • pausa pranzo
      Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
    • frasi offensive orientamento sessuale
      Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
    • conciliazione
      Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
    • tolleranza datore di lavoro
      La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
    • registro somme e valori
      Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
    • cud e tfr
      CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
    • mobbing
      Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
    • licenziamento
      Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
    • contestazione
      Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
    • ritardo
      Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
    • fotoreporter
      Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
    • lavoro fuori sede
      Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
    • contratti a termine
      Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
    • lavoratore maleducato
      Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
    • sciopero
      Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
    • lavoratore autonomo
      Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
    • dirigente
      Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
    • certificato di malattia
      Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
    • trattenute stipendio
      Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
    • obbligo repechage
      Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
    • registro somme e valori
      Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
    • restituzione naspi
      Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
    • buono pasto
      Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
    • licenziato stampe
      Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
    • riposo compensativo
      Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
    • atteggiamenti ostruzionistici
      Atteggiamenti ostruzionistici al lavoro, legittimo il licenziamento – guida rapida
    • influencer marketing
      Marketing influencer: la qualificazione del rapporto di lavoro – guida rapida
    • decreto pnrr
      Decreto PNRR: cosa cambia nel diritto del lavoro – guida rapida
    • prescrizione dei crediti retributivi
      Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego – guida rapida
    • carta del docente
      Carta del docente per i precari – guida completa
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • noleggio con conducente
      Noleggio con conducente, requisiti e limiti secondo Cassazione – guida rapida
    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Marketing per Studi Legali e Avvocati
    • Focus On
    • Contatti
    hello@consulenzalegaleitalia.it|+39 06 5656 9472