• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
visita-fiscale
Avv. Beatrice Bellato

La visita fiscale ed il licenziamento del lavoratore – indice:

  • La comunicazione tempestiva
  • La comunicazione omessa o tardiva
  • Le mancate giustificazioni
  • L’obbligo di permanenza
  • Assenza in orari diversi
  • Uscita dopo il controllo fiscale

La recente sentenza n. 64/2017 da parte della Corte di Cassazione, riprendendo alcune delle valutazioni già ribadite dal giudice di merito, ha ammesso che il lavoratore possa assentarsi alle visite fiscali se comunica preventivamente agli organi di controllo la lontananza dal luogo di permanenza. Ma cosa accade se la comunicazione è omessa o è formulata tardivamente? E che cosa ha stabilito la Suprema Corte con la pronuncia sopra anticipata?

Comunicazione tempestiva

Per poter arrivare a rispondere a queste (e altre) domande, cominciamo con il ricordare che stante l’obbligo di reperibilità previsto dalla normativa vigente, se il lavoratore soggetto a potenziale visita fiscale deve allontanarsi dall’abitazione indicata all’evente previdenziale quale luogo di permanenza durante la malattia, deve necessariamente comunicare tale assenza agli organi di controllo.

Comunicazione omessa o tardiva

Tuttavia, nell’ipotesi in cui la comunicazione sia omessa del tutto, o sia fornita tardivamente, il lavoratore è esposto a conseguenze pregiudizievoli nei confronti dell’azienda e dell’Inps, sebbene non venga meno automaticamente il diritto all’ottenimento del compenso durante il periodo di malattia. È tuttavia necessario che il lavoratore giustifichi da esigenze “coerenti e improcrastinabili” l’omissione o il ritardo nella comunicazione, andando così a documentare e dimostrare in maniera oggettiva che il lavoratore non è riuscito a effettuare la comunicazione in maniera tempestiva.

Mancate giustificazioni

Se nemmeno quanto sopra trova concretezza, e pertanto se il lavoratore viene trovato più volte assente alle visite fiscali senza che costui possa addurre valide giustificazioni o, ancora meglio, senza la preventiva comunicazione, la Corte di Cassazione sostiene che non rileverebbe ai fini dell’inadempimento dell’obbligo di comunicazione preventiva dell’assenza dal domicilio il fatto che il medico dell’Inps abbia poi confermato in un momento successivo la malattia diagnosticata, con la relativa prognosi. Nella fattispecie in esame, la lavoratrice si era assentata per tre volte nell’arco temporale di circa due mesi dalla propria abitazione nelle fasce orarie previste per la visita fiscale, dimostrando – secondo i giudici – un disinteresse nei confronti delle esigenze del datore di lavoro, tali da incidere in maniera definitiva sul vincolo fiduciario.

Leggi anche Sì al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo

Obbligo di permanenza a casa

A questo punto, val la pena compiere un pò di chiarezza su questo tema sempre molto dibattuto, principiando dal fatto che – come peraltro più volte ricordato dalla Corte di Cassazione – il lavoratore ha l’obbligo di farsi trovare alla visita di controllo fiscale: la sua ingiustificata assenza prevederebbe infatti la decadenza dal diritto al trattamento economico di malattia, sebbene questa non sia automatica.

D’altronde, è ben chiara l’importanza di permanere presso il proprio domicilio durante le fasce orarie previste per le visite mediche domiciliari di controllo: si tratta di un obbligo che il lavoratore in malattia deve rispettare, poiché in caso contrario renderebbe di fatto impossibile la verifica sulla sussistenza della malattia da parte dei medici dell’Inps, integrando un inadempimento sia verso l’istituto previdenziale, sia nei confronti del datore di lavoro, il quale ha tutto l’interesse affinché il lavoratore – se in condizioni di poterlo fare – possa espletare regolarmente la sua prestazione lavorativa.

Assenza in orari diversi da quelli previsti per la visita fiscale

È la stessa Corte di Cassazione ad aver più volte ricordato, nel corso degli anni, che lo stato di malattia non impedisce comunque al lavoratore di allontanarsi al di fuori delle fasce orarie previste per la visita fiscale. Al dipendente è dunque permesso assentarsi negli orari diversi da quelli previsti dalla visita fiscale, anche per poter iniziare a riprendere di svolgere le attività quotidiane).

È tuttavia importante che le uscite al di fuori degli orari di visita fiscale non impediscano o compromettano il regolare recupero delle energie e il conseguente rientro al lavoro: dunque, nell’ipotesi di una eventuale controversia tra il datore di lavoro e il lavoratore, bisognerà dimostrare che l’uscita o le uscite da casa al di fuori delle fasce previste per le visite fiscali non abbiano effettivamente compromesso o ritardato la guarigione. In caso contrario, il dipendente potrebbe incorrere in sanzioni disciplinari di varia natura.

Leggi anche Rapporti di lavoro e obblighi di fedeltà del dipendente

L’uscita dopo il controllo fiscale

Quanto sopra ci permette infine di giungere alla conclusione della presente trattazione, ricordando che – come peraltro stabilito da giurisprudenza consolidata- l’abitazione non deve necessariamente essere intesa come un luogo di permanenza “forzata” per il lavoratore che è in malattia. Pertanto, una volta che il lavoratore riceve la visita del medico fiscale, non ha più obbligo di reperibilità, e può assentarsi dalla propria dimora come preferisce, con la già ricordata linea “guida” per la quale l’allontanamento dalla casa non deve pregiudicare la corretta guarigione (il suo unico obbligo diviene pertanto non quello di farsi trovare a domicilio nelle fasce di reperibilità, bensì fare in modo di non prolungare i tempi di recupero e il conseguente rientro al lavoro.

Nella fattispecie all’esame dalla Cassazione, il lavoratore era uscito subito dopo il controllo fiscale, e per questo motivo era sanzionato dall’Inps e dal datore di lavoro. Per gli ermellini, però, il dipendente dopo aver subito la visita del medico fiscale ha libertà di movimento: in caso contrario, gli si sarebbe dovuto imporre un forzato riposo quotidiano che potrebbe non essere né utile né compatibile con alcune malattie la cui cura non sarebbe pregiudicata dall’allontanamento da casa.

Ne deriva, in ultima valutazione, che i dipendenti assenti per malattia possono non solamente uscire di casa nelle fase non di reperibilità, ma possono uscire di casa anche subito dopo la visita del medico fiscale, considerato che l’obbligo di reperibilità vale sino a quando non sia stato accertato lo stato di malattia.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 3

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Lettera d'impegno all'assunzione
      La lettera di impegno all’assunzione – una guida rapida
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • licenziamento2401
      Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo – una guida rapida
    • Mobbing sul lavoro
      Mobbing sul lavoro – quando può costituire reato
    • demansionamento
      Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
    • recesso giusta causa
      Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
    • licenziamento
      Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
    • scatti di anzianita
      Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
    • mobbing
      Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • tfr
      Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
    • badge
      Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
    • tempo-divisa
      Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
    • Tutela lavoro
      Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
    • Congedo parentale
      Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
    • Concorso PA
      Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
    • Lavoro durante la malattia
      Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
    • Licenziamento per malattia
      Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
    • assenze-lavoro
      Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
    • permessi-legge-104
      Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
    • licenziamento-giusta-causa
      Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
    • legge104
      Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
    • lavoro-parttime
      Secondo lavoro, ecco quando è lecito e il datore di lavoro non può impedirlo
    • Dormire a lavoro
      Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
    • bustapaga-2
      Decreto ingiuntivo, la busta paga costituisce una piena prova dei dati
    • Sicurezza-sul-lavoro
      Sicurezza sul lavoro, se non c’è il dipende può rifiutarsi di lavorare (ed essere pagato)
    • giovani-madri-lavoro
      Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave
    • assenze-lavoro
      Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
    • Buste paga false: ecco tutte le novità in arrivo sulla tutela dei lavoratori
    • visita-fiscale
      Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
    • furbetti-cartellino
      Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
    • businessman
      Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
    • Lavoro: si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI, Padova
    339 7692552 - Invia un'e-mail
    ©2022