• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
businessman
Avv. Beatrice Bellato

L’obbligo di fedeltà del dipendente – indice:

  • Il caso
  • La concorrenza sleale

La Corte di Cassazione affronta di nuovo i problemi inerenti ai rapporti di lavoro ed in particolare agli obblighi di non concorrenza e di fedeltà del dipendente in correlazione al licenziamento per giusta causa. Il caso trattato con la sentenza della Cassazione n° 19096/2013 chiarisce ancora una volta i termini e la natura circa l’obbligo di fedeltà del lavoratore subordinato e il licenziamento per giusta causa. 

Il rapporto di lavoro oggetto della sentenza della Cassazione

licenziamento_2Il caso riguarda la condotta di un dipendente di un laboratorio di analisi che, non rispettando gli accordi di di escuzione in buona fede del proprio rapporto di lavoro, ha gestito e cercato di trattare affari per conto terzi in concorrenza con l’imprenditore, sfociando tale contegno successivamente nella costituzione di una società il cui oggetto sociale coincideva con l’attività svolta dal datore di lavoro.

La Corte di Legittimità, prendendo in analisi le disposizioni dell’articolo 2105 del codice civile ha chiarito come l’obbligo di fedeltà gravante sul dipendente nell’ambito di un rapporto di lavoro, impone di non divulgare alcuna notizia attinente all’organizzazione dell’impresa in cui si lavora, ai metodi di produzione e altro che possa rappresentare un comportamento non leale punibile con un licenziamento leggittimo.

In un rapporto di lavoro, come stabilito dalla Cassazione, ci si deve astenere dal compiere qualsiasi atto che possa nuocere e arrecare danno all’attività dell’azienda per cui si lavora. In questi casi, nel momento in cui non si curano gli interessi dell’impresa a cui si appartiene, risulta leggittimo il licenziamento nel momento in cui è rilevato il venir meno del rapporto fiduciario con il proprio dipendente. Nel caso di specie è stata ritenuta proporzionale la sanzione a carico del dipendente che prevedesse il licenziamento dopo aver lo stesso assunto delle partecipazioni in una società avente oggetto sociale concorrente con quello del datore di lavoro.

Concorrenza sleale da parte del dipendente

Nelle motivazioni della sentenza, Cassazione approfondisce in particolare la consistenza dell’obbligo di fedeltà, chiarendo come il dipendente in forza a quanto disposto dall’articolo 2105 del codice civile non solo sia tenuto a non porre in essere attività concorrenziali, ma incorre nella violazione di predetto articolo anche quando soltanto le attività dallo stesso poste in essere siano soltanto “potenzialmente lesive” pur non essendolo nel caso concreto.

La Corte valuta la violazione dell’articolo 2105 del codice civile anche quando sia lo stesso atteggiamento del dipendente in contrasto con l’obbligo di fiducia che deve sempre intercorrere nei rapporti di lavoro subordinato, e, venendo meno il quale, a causa di concorrenza sleale, il licenziamento del lavoratore è posto in essere per giusta causa.

Sebbene nel caso in concreto il dipendente che aveva assunto delle partecipazioni in una società avente ad oggetto attività concorrente abbia in seguito alla sospensione cautelare dismesso le stesse partecipazioni, la Corte ha ritenutoe che bastasse soltanto l’aspetto psicologico del dipendente per aver fatto venire meno il rapporto fiduciario intercorrente, a nulla valendo il ravvedimento dello stesso dimostrato con la dismissione della stessa partecipazione. Quello che rileva insomma, nell’ambito dei rapporti lavorativi è il vincolo di fedeltà e lealtà gravante sul dipendente, venuto meno detto rapporto fiduciario non è possibile, recuperare tale rapporto ed è legittimo un licenziamento.

 Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • reato di mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buoni pasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Lettera d'impegno all'assunzione
      La lettera di impegno all’assunzione – una guida rapida
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • licenziamento2401
      Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo – una guida rapida
    • Mobbing sul lavoro
      Mobbing sul lavoro – quando può costituire reato
    • demansionamento
      Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
    • recesso giusta causa
      Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
    • licenziamento
      Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
    • scatti di anzianita
      Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
    • reato di mobbing
      Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • tfr
      Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
    • badge
      Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
    • tempo-divisa
      Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
    • Tutela lavoro
      Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
    • Congedo parentale
      Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
    • Concorso PA
      Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
    • Lavoro durante la malattia
      Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
    • Licenziamento per malattia
      Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
    • assenze-lavoro
      Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
    • permessi-legge-104
      Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
    • licenziamento-giusta-causa
      Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
    • legge104
      Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
    • lavoro-parttime
      Secondo lavoro, ecco quando è lecito e il datore di lavoro non può impedirlo
    • Dormire a lavoro
      Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
    • bustapaga-2
      Decreto ingiuntivo, la busta paga costituisce una piena prova dei dati
    • Sicurezza-sul-lavoro
      Sicurezza sul lavoro, se non c’è il dipende può rifiutarsi di lavorare (ed essere pagato)
    • giovani-madri-lavoro
      Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave
    • assenze-lavoro
      Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
    • Buste paga false: ecco tutte le novità in arrivo sulla tutela dei lavoratori
    • visita-fiscale
      Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
    • furbetti-cartellino
      Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
    • businessman
      Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
    • Lavoro: si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI