• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Lavoro » TFR, la liquidazione si può pignorare

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Commerciale
    • Fallimento
    • Impresa
    • Lavoro
    • P. I.
    • Societario
  • DEFINIZIONI
    • Imprenditore commerciale
    • Impresa coniugale
    • Impresa familiare
    • Società per azioni
    • Società in accomandita per azioni
    • Società a responsabilità limitata
    • Società semplice
    • Società in nome collettivo
    • Società in accomandita semplice
    • Brevetto
    • Concordato preventivo
    • Concordato in continuità
    • Fallimento
    • Azione revocatoria fallimentare
    • Finanziamenti dei soci
    • Marchio
    • Patto leonino
    • Versamenti fuori capitale
  • CONTATTI

TFR, la liquidazione si può pignorare

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it TFR, la liquidazione si può pignorare
tfr0
Avv. Beatrice Bellato

Il pignoramento del TFR – indice:

  • La potenzialità satisfattiva
  • Perché è possibile
  • Dipendenti pubblici o privati
  • I limiti

La Cassazione, con ordinanza n. 19708/2018 della sesta sezione civile, ha chiarito che il TFR – trattamento di fine rapporto può essere pignorato, poiché costituisce un credito certo e liquido che il lavoratore matura in virtù della costanza del rapporto di lavoro.

Considerato dunque che può essere utile per poter soddisfare le pretese del creditore in data futura, le somme accantonate saranno pignorabili ed esigibili al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Quote TFR dotate di potenzialità satisfattiva futura

Con una simile pronuncia i giudici della Suprema Corte hanno cassato la decisione dei giudici territoriali, che avevano invece dichiarato l’inefficacia del pignoramento dell’indennità di fine servizio a una dipendente ministeriale ancora in servizio.

In particolar modo, i giudici della Corte d’Appello considerarono come non assoggettabili a pignoramento le somme non ancora esigibili. La creditrice aveva invece proposto ricorso in Cassazione contro una simile decisione, trovando accoglimento della tesi da parte degli Ermellini. Ma perché?

Stando alle motivazioni della sentenza, i giudici della Suprema Corte rammentano come le quote accantonate del trattamento di fine rapporto lavoro siano dotate di una potenzialità satisfattiva futura, e corrispondano a un diritto certo e liquido, di cui la cessazione del rapporto di lavoro determina solamente l’esigibilità.

Ecco perché è possibile pignorare il TFR

Da quanto sopra ne deriva pertanto che le quote TFR sono effettivamente pignorabili, e non potranno che essere incluse nella dichiarazione che viene resa dal terzo ai sensi dell’art. 547 c.p.c., ovvero quella “dichiarazione a mezzo raccomandata inviata al creditore procedente o trasmessa a mezzo di posta elettronica certificata” con la quale “il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o del difensore munito di procura speciale, deve specificare di quali cose o di quali somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna”.

Secondo quanto afferma la Corte, questo principio deve essere mantenuto anche a seguito della modifica della disciplina del TFR, che per le aziende che non hanno meno di 50 dipendenti prevede il versamento degli accantonamenti per il trattamento di fine rapporto in un apposito Fondo di Tesoreria dello Stato costituito presso INPS.

Al di là della sua “tecnica” forma di accantonamento, infatti, il trattamento di fine rapporto lavoro costituisce un vero e proprio credito che il lavoratore è in grado di maturare in costanza di rapporto di lavoro, con esigibilità posticipata, e subordinata al momento della cessione del rapporto di lavoro stesso.

TFR dipendenti pubblici o privati è pignorabile

Traendo le ultime considerazioni da quanto sopra, emerge dunque come i presupposti per l’assoggettabilità di un credito a pignoramento siano solamente la certezza del credito e la sua liquidità o liquidabilità, ma non la sua esigibilità. Ne deriva dunque che niente impedisce di procedere con la pignorabilità del trattamento di fine rapporto, fermo restando che l’ordinanza di assegnazione non potrà essere eseguita prima che maturino le condizioni per il pagamento.

In particolare, il terzo pignorato, giudizialmente ceduto al creditore procedente, potrà opporre le eccezioni che poteva opporre al creditore originario, inclusa anche la non esigibilità delle somme.

Chiarito ciò, i giudici della Suprema Corte rammentano come

anche dopo la riforma del settore disposta con il decreto legislativo n. 252 del 2005, le quote accantonate del trattamento di fine rapporto, tanto che siano trattenute presso l’azienda, quanto che siano versate al Fondo di Tesoreria dello Stato presso l’I.N.P.S. ovvero conferite in un fondo di previdenza complementare, sono intrinsecamente dotate di potenzialità satisfattiva futura e corrispondono ad un diritto certo e liquido del lavoratore, di cui la cessazione del rapporto di lavoro determina solo l’esigibilità, con la conseguenza che le stesse sono pignorabili e devono essere incluse nella dichiarazione resa dal terzo ai sensi dell’art. 547 cod. proc. civ.

Per quanto concerne in particolar modo i lavoratori dipendenti del settore privato

la questione non si pone in termini diversi per i dipendenti pubblici. Infatti, soggiunge la Corte, “tale principio, valevole per i lavoratori subordinati del settore privato, si estende anche ai dipendenti pubblici, stante la totale equiparazione del regime di pignorabilità e sequestrabilità del trattamento di fine rapporto o di fine servizio susseguente alle sentenze della Corte costituzionale n. 99 del 1993 e n. 225 del 1997.

I limiti del pignoramento del TFR

I limiti del pignoramento del Trattamento di Fine Rapporto sono individuati dall’articolo 545 del codice di procedura civile.

Per quanto attiene ai crediti di natura alimentare il limite è rappresentato da quanto autorizzato dal Presidente del Tribunale o dal giudice da questi delegato.

Per quanto attiene ai crediti di altra natura il limite è rappresentato dalla misura del quinto.

Ove sussista un concorso delle cause sopra menzionate, il limite è della metà delle somme corrispondenti al Trattamento di Fine Rapporto.

Avv. Bellato – diritto civile e contrattuale

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 23

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto del Lavoro

    • licenziamento
      Licenziamento illegittimo, risarcimento dovuto anche se è privo di effetti – guida rapida
    • mobbing
      Mobbing, quali elementi configurano l’ipotesi di reato
    • buonipasto
      Buoni pasto, quando il dipendente ne ha diritto – guida rapida
    • mance
      Mance tassate o no? Ecco la posizione della Corte di Cassazione
    • Licenziamento individuale
      Il licenziamento individuale – la guida completa
    • vaccinazione aziendale
      Vaccinazione aziendale, cosa prevede il Protocollo anti-Covid
    • Lettera d'impegno all'assunzione
      La lettera di impegno all’assunzione – una guida rapida
    • Tredicesima
      Crediti di lavoro: come sono tutelati e quando si prescrivono – una guida rapida
    • licenziamento2401
      Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo – una guida rapida
    • Mobbing sul lavoro
      Mobbing sul lavoro – quando può costituire reato
    • demansionamento
      Danno biologico e demansionamento, l’onere della prova spetta al datore di lavoro
    • recesso giusta causa
      Recesso per giusta causa dal rapporto di agenzia nel periodo di preavviso
    • licenziamento
      Licenziamento, legittimo quello del lavoratore vicino alla pensione
    • scatti di anzianita
      Scatti di anzianità, per la Cassazione sono diritti indisponibili
    • mobbing
      Mobbing equivalente a malattia indennizzabile dall’Inail
    • tfr0
      TFR, la liquidazione si può pignorare
    • tfr
      Cassa integrazione, quota TFR va sempre corrisposta
    • badge
      Timbrare il badge al posto del collega: scatta il licenziamento
    • tempo-divisa
      Tempo divisa, la Cassazione afferma che deve essere retribuito
    • Tutela lavoro
      Troppo lavoro: lo stress correlato deve essere sempre indennizzato
    • Congedo parentale
      Congedo parentale, un uso difforme può costare il licenziamento
    • Concorso PA
      Lavoro, la pubblica amministrazione è obbligata ad assumere chi supera il concorso
    • Lavoro durante la malattia
      Lavoro durante la malattia, licenziamento non sempre legittimo
    • Licenziamento per malattia
      Licenziato il lavoratore che non comunica la malattia al capo
    • assenze-lavoro
      Licenziamento per scarso rendimento, illegittimo se influenzato dalle assenze per malattia
    • permessi-legge-104
      Permessi legge 104/92: conservazione in caso di passaggio al part time
    • licenziamento-giusta-causa
      Licenziamento, un solo errore non grave non può provocarlo
    • legge104
      Legge 104/1992: nel computo delle ferie contano anche i permessi
    • lavoro-parttime
      Secondo lavoro, ecco quando è lecito e il datore di lavoro non può impedirlo
    • Dormire a lavoro
      Dormire sul lavoro può costare il licenziamento
    • bustapaga-2
      Decreto ingiuntivo, la busta paga costituisce una piena prova dei dati
    • Sicurezza-sul-lavoro
      Sicurezza sul lavoro, se non c’è il dipende può rifiutarsi di lavorare (ed essere pagato)
    • giovani-madri-lavoro
      Licenziamento giovani madri possibile solo per colpa grave
    • assenze-lavoro
      Assenza al lavoro, licenziato chi non la giustifica subito all’azienda
    • Buste paga false: ecco tutte le novità in arrivo sulla tutela dei lavoratori
    • visita-fiscale
      Visita fiscale, il lavoratore non può essere licenziato in caso di assenza
    • furbetti-cartellino
      Lavoratori del cartellino timbrato “per finta” – licenziamento legittimo
    • businessman
      Rapporti di lavoro e obbligo di fedeltà del dipendente
    • Lavoro: si al licenziamento se non si svolge il proprio ruolo
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI