• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » I conti correnti bancari e la cointestazione: cosa c’è da sapere

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

I conti correnti bancari e la cointestazione: cosa c’è da sapere

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it I conti correnti bancari e la cointestazione: cosa c’è da sapere
conto-corrente
Avv. Beatrice Bellato

La cointestazione dei conti correnti bancari – indice:

  • Modifica delle modalità di firma
  • Chiusura del rapporto
  • Autorizzazioni e deleghe

Parliamo oggi di conti correnti bancari e di cointestazione dei rapporti, cercando di rispondere con questo breve approfondimento ad alcune delle principali domande che i lettori hanno inviato al nostro studio nelle ultime settimane, nel tentativo di fornirvi qualche utile linea guida per far valere i vostri diritti nei confronti della banca e degli altri intestatari del rapporto.

La modifica delle modalità di firma di conto corrente

Il conto corrente bancario intestato a due o più soggetti può essere regolato da firme congiunte (ovvero, gli atti dispositivi – es. i prelievi – devono essere approvati e sottoscritti dai cointestatari) o da firme disgiunte (ovvero, gli atti dispositivi possono essere compiuti anche dal singolo cointestatario senza la necessità di coinvolgere gli altri cointestatari) o da forme miste (regolare a firme disgiunte solo alcune operazioni, fornire poteri differenti ai singoli cointestatari, e così via).

Ebbene, il passaggio dalle forme congiunte alle forme disgiunte, e viceversa, non può essere modificato dal singolo cointestatario del rapporto, ma solamente, per iscritto, da tutti i cointestatari (e anche quando il conto corrente cointestato è originariamente regolato da firme disgiunte).

La chiusura del rapporto di conto corrente

Un’altra domanda recentemente pervenuta in studio è relativa all’ipotesi di chiusura di un conto corrente cointestato, a firma di uno solo degli intestatari. In questo caso la risposta non è univoca, ma dipende dal modo con cui sono regolate le firme.

Se infatti il conto corrente è disciplinato da una facoltà di firma congiunta, la risposta è negativa: il conto corrente cointestato a firme congiunte può essere chiuso solamente se tutti i cointestatari approvano tale decisione, in forma scritta.

Se invece il conto corrente è disciplinato da una facoltà di firma disgiunta, la risposta è positiva. In questo caso, la chiusura del conto corrente può essere disposta da ogni cointestatario separatamente. Si tenga anche conto che di norma i contratti di conto corrente dispongono in capo al cointestatario del rapporto che ordina la chiusura del rapporto l’obbligo di di informare tempestivamente gli altri cointestatari della relazione: non è però escluso che il contratto possa prevedere che la banca abbia la facoltà di farlo, per conto del cliente cointestatario, o in aggiunta alla sua dichiarazione.

Si tenga tuttavia conto che esiste una particolarità piuttosto evidente, legata all’ipotesi in cui la chiusura del conto corrente venga disposto attraverso un’altra banca. In tale ipotesi, stando a quanto previsto dalla l. 33/2015, il trasferimento del saldo del conto e dei servizi di pagamento avverrà solo se la richiesta di estinzione è firmata da tutti i cointestatari e anche se il conto da chiudere è a “firme disgiunte”.

Autorizzazioni e rilascio di deleghe per operare nel conto corrente

Il terzo punto sul quale vogliamo oggi concentrarci è relativo alla possibilità che uno dei cointestatari possa rilasciare delega a un terzo soggetto. Anche in questo caso, la risposta merita qualche specifico approfondimento, cominciando con il ricordare che – al di là di come sia regolato il rapporto (firme disgiunte o firme congiunte), la richiesta di inserimento di una delega a operare sul conto corrente deve essere necessariamente autorizzata (firmata) da tutti i cointestatari. Pertanto, tutti i cointestatari del conto corrente devono essere d’accordo con la decisione di concedere a un terzo la facoltà di delegare sul conto corrente. Per le stesse motivazioni già espresse, anche la modifica dei poteri di rappresentanza deve essere disposta da tutti i cointestatari.

Naturalmente, una simile logica non potrà che sottointendere anche la revoca della delega. Considerato che è necessario l’accordo di tutti i cointestatari per poter inserire una delega, sarà sufficiente il disaccordo di uno per poter dar seguito alla revoca del potere di rappresentanza, che potrà essere dunque disposta anche da uno solo dei cointestatari, il quale dovrà informarne tempestivamente gli altri cointestatari e la persona cui è revocata la rappresentanza.

Come intuibile, le regole di cui sopra valgono per le principali banche e per i principali contratti di conto corrente. Tuttavia, il nostro consiglio è sempre quello di leggere con attenzione il contratto vigente, e farlo verificare da un esperto consulente per ponderare le opportunità di difesa dei vostri diritti.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio voti 33

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • leasing
      Canone leasing indicizzato a tasso finanziario: è derivato? – guida rapida
    • creditori ipotecari
      I creditori ipotecari nella composizione della crisi da sovraindebitamento – guida rapida
    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute e banca
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute e banca
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • buoni fruttiferi postali
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • acf
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • premi assicurativi
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI