Nuova pronuncia sulla segnalazione in Centrale Rischi e mancato preavviso al cliente: ne parla l'Arbitro Bancario Finanziario.
Redditi esteri e presunzione di evasione – guida rapida
Una recente pronuncia apporta interessanti chiarimenti sul rapporto tra i redditi esteri e la presunzione di evasione fiscale.
Il diritto di accesso alla documentazione bancaria da parte di una società – guida rapida
Il diritto di accesso alla documentazione bancaria da parte di una società secondo una recente pronuncia di Cassazione.
Movimenti sul conto corrente di terzi e indagini del Fisco – guida rapida
Quali sono i poteri di indagine del Fisco sui movimenti di un conto corrente di terzi? L'opinione della giurisprudenza.
Pausa pranzo troppo spesso allungata? Si rischia il licenziamento – guida rapida
Allungare troppo spesso la pausa pranzo può costare caro: ecco a cosa è arrivata la Cassazione in una recente sentenza.
Frasi offensive sull’orientamento sessuale sul luogo di lavoro – guida rapida
Una sentenza della Cassazione sul licenziamento di un dipendente per le sue frasi offensive sull'orientamento sessuale.
Validità della conciliazione in sede aziendale – guida rapida
Una recente pronuncia sulla validità della conciliazione in sede aziendale chiarisce quali sono i termini da prendere in considerazione.
La tolleranza del datore di lavoro non legittima la violazione delle regole – guida rapida
La tolleranza del datore di non lavoro non può legittimare la violazione delle regole: ecco una recente decisione giurisprudenziale.
Diritto di superficie su terreni agricoli: imposta di registro – guida rapida
Un chiarimento sull'applicazione dell'imposta di registro sugli atti costitutivi del diritto di superficie dei terreni agricoli.
Il diritto di recesso dei soci nelle s.p.a.: guida rapida
Cos'è il diritto di recesso dei soci nelle società per azioni, quando si può esercitare e in che modi e tempi può essere comunicato.
Il diritto di recesso dei soci nelle S.r.l.: una guida rapida
Quali regole stabilisce l'articolo 2473 del codice civile per l'esercizio del diritto di recesso dei soci nelle S.r.l.: casi e modalità di esercizio.
SRL Unipersonale – guida rapida
Che cos'è la SRL Unipersonale: costituzione, funzionamento, vantaggi e aspetti di criticità di questa forma giuridica.
Attestazione di agibilità per silenzio assenso – guida rapida
Cos'è l'attestazione di agibilità per silenzio assenso: una guida rapida su questa situazione e i suoi effetti.
Scissione semplificata – guida rapida
Che cos'è la scissione semplificata, quali sono le sue caratteristiche e i principali profili normativi e giurisprudenziali.
Atto di destinazione – guida rapida
Che cos'è l'atto di destinazione, quali sono le sue caratteristiche e quali gli effetti giuridici riconosciuti dal nostro ordinamento.
Alienazione beni pubblici – guida rapida
Cos'è e come funziona l'alienazione dei beni pubblici: uno sguardo all'evoluzione normativa e alle sue caratteristiche.
Prelazione abitativa – guida rapida
Che cos'è la prelazione abitativa, che cosa dice la legge in riguarda e come funziona l'esercizio e la rinuncia.
Fideiussione obbligatoria del costruttore – guida rapida
Che cos'è la fideiussione obbligatoria del costruttore e che cosa dice la legge e la giurisprudenza su questo strumento di tutela.
Il condominio precostituito e il suo regolamento – guida rapida
Che cos'è il condominio precostituito, quali sono le norme che lo regolano e che caratteristiche ha il suo regolamento.
Il Registro Somme e Valori del notaio – guida rapida
Che cos'è il Registro Somme e Valori del notaio, quali informazioni vanno annotate e come deve essere gestito.
La natura giuridica del consorzio – guida rapida
La natura giuridica del consorzio: aspetti normativi, pratici e organizzativi di questo istituto del diritto italiano.
Il verbale di constatazione del notaio – Guida completa
Il verbale di constatazione del notaio: un'osservazione sulla natura, sull'ampiezza, sugli interventi di giurisprudenza e dottrina.
La fusione per incorporazione semplificata – guida rapida
Cos'è la fusione per incorporazione semplificata, che cosa dice la legge e quali sono le sue caratteristiche principali.
La polizza RC Notai – Guida completa
La polizza RC Notai è un obbligo di legge per i professionisti: ecco caratteristiche, requisiti minimi e personalizzazioni.
Procura consolare generale e speciale – Guida completa
Cos'è la procura consolare, che differenze ci sono tra procura consolare generale e speciale, come si attribuisce e revoca.
Compenso amministratori e validità delibera – guida rapida
Sulla validità della delibera del compenso degli amministratori assunta con il voto decisivo degli stessi in qualità di soci.
CUD e prova del pagamento del TFR – guida rapida
Il CUD fornito dal datore di lavoro non fornisce una prova del pagamento del TFR: ecco una recente pronuncia di legittimità.
Come provare il mobbing sul luogo di lavoro – guida rapida
Come provare il mobbing sul luogo di lavoro? Una recente ordinanza della Cassazione ci fornisce interessanti linee guida.
Tassazione plusvalenza da cessione terreno – guida rapida
Come funziona la tassazione della plusvalenza dalla cessione di un terreno? Lo chiarisce una recente sentenza della Cassazione.
Termini di prescrizione del diritto alla rivalutazione contributiva – guida rapida
La Corte di Cassazione fa chiarezza sui termini di prescrizione del diritto alla rivalutazione contributiva.
Immissioni acustiche da aree pubbliche, chi decide? – guida rapida
Chi decide se le immissioni acustiche provenienti da aree pubbliche sono eccessive o meno? Interviene la Corte di Cassazione.
Conto cointestato, necessario menzionare l’operatività dei singoli – guida rapida
In caso di conto cointestato è sempre necessario menzionare l'operatività dei singoli intestatari: ecco cosa ha detto la Cassazione.
Rischio cambio, cosa succede al contratto di leasing – guida rapida
Il rischio cambio e il contratto di leasing: ecco una recente sentenza che chiarisce che cosa accade al rapporto finanziario.
ASD, i proventi da raccolta pubblica di fondi non sono imponibili – guida rapida
Nelle ASD i proventi da raccolta pubblica di fondi non sono considerabili come parte della base imponibile.
Condominio, nulla la delibera di nomina di amministratore privo di requisiti – guida rapida
In condominio è nulla la delibera di nomina di un amministratore che è privo dei requisiti previsti dalla legge.
Dove comunicare il licenziamento al lavoratore – guida rapida
Dove bisogna comunicare il licenziamento al lavoratore? Una nuova pronuncia in materia cerca di chiarirlo subito.
Reintegrato il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione – guida rapida
Il lavoratore licenziato senza preventiva contestazione è reintegrato sul luogo di lavoro: ecco una recente pronuncia in materia.
Digital Wallet e utilizzo fraudolento – guida rapida
Una guida completa sull'utilizzo fraudolento del digital wallet, secondo quanto prevede la normativa italiana e comunitaria.
Licenziato perché arriva in ritardo, quando è lecito? – guida rapida
Quando è lecito il licenziamento del lavoratore che arriva in ritardo sul luogo delle proprie prestazioni professionali?
Offese su Facebook, non licenziato perché è reazione di un illecito – guida rapida
Non sempre le offese su Facebook al datore di lavoro fanno scattare il licenziamento: ecco che cosa dice la Cassazione.
Credito al consumo e inadempienza del fornitore – guida rapida
Credito al consumo: che cosa accade al contratto e alle rate pagate in caso di inadempienza del fornitore del bene o del servizio.
Fotoreporter: quando è dipendente o lavoratore autonomo – guida rapida
Il fotoreporter può essere considerato un dipendente anche se lavora con partita IVA? Ecco le discriminanti per la Cassazione.
Lavoro fuori sede, licenziato il dipendente che falsifica il report – guida rapida
E' legittimo il licenziamento del dipendete che nel lavoro fuori sede falsifica il resoconto delle sue trasferte.
Contratti a termine contigui uguale contratto a tempo indeterminato? – guida rapida
La contiguità di più contratti a termine potrebbe configurare un sostanziale contratto a tempo indeterminato.
Il lavoratore maleducato può essere licenziato – guida rapida
Il lavoratore maleducato può essere licenziato: ecco che cosa ha detto la Cassazione in sede di recente pronuncia.
Pignoramento di quote srl intestate a società fiduciarie – guida rapida
Come funziona il pignoramento di quote srl intestate a società fiduciarie? Ce lo svela una recente sentenza di Cassazione.
Conciliazione: non è valida se è effettuata nella sede aziendale – guida rapida
La conciliazione non è ritenuta valida se viene effettuata presso la sede aziendale: ecco che cosa suggerisce una recente sentenza.
Prova del pagamento e utilizzo dei testi – guida rapida
La relazione tra la prova di pagamento e l'utilizzo dei testi alla luce di una lunga sentenza da parte della Corte di Cassazione.
Cripto-attività e imposte di bollo, nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
Arrivano gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in relazione all'applicazione delle imposte di bollo sulle criptoattività.
Imposta di registro su locazione con clausole penali – guida rapida
Come funziona l'imposta di registro sul canone di locazione quando ci sono clausole penali: ecco una recente sentenza.
Non è sciopero se non c’è una deliberazione collettiva – guida rapida
Non è sciopero se manca una deliberazione collettiva: ecco l'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione.
Calcolo risarcimento per ridotta capacità del lavoratore autonomo – guida rapida
Come si effettua il calcolo del risarcimento per la ridotta capacità del lavoratore autonomo conseguente a un infortunio?
Il dirigente inadeguato si può licenziare – guida rapida
Secondo una recente sentenza di legittimità, il dirigente inadeguato si può licenziare per giusta causa: ecco cosa rileva.
Quando la contestazione è tempestiva? – guida rapida
Quando è la contestazione si può definire tempestiva? Ecco una recente sentenza di Cassazione che lo chiarisce.
Il giudice di lavoro può dichiarare il fallimento societario? – guida rapida
Il giudice del lavoro può dichiarare il fallimento di una società? Ecco che cosa ci rivela una recente pronuncia di Cassazione.
Diritto all’oblio oncologico – guida rapida
Che cos'è e come si esercita il diritto all'oblio oncologico, una interessante opportunità per i cittadini italiani.
La prova della ricognizione del debito – guida rapida
Che cos'è la prova della ricognizione del debito e come funziona: ce lo dice una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Certificato di malattia falso e licenziamento – guida rapida
Il certificato di malattia falso conduce sempre al licenziamento? Scopriamo insieme che cosa ha detto la Corte di Cassazione sul tema.
Fideiussione o contratto autonomo di garanzia? – guida rapida
Quando si può parlare di fideiussione e quando di contratto autonomo di garanzia sulla base di una recente sentenza di Cassazione.
Deducibilità della retta di degenza in RSA – guida rapida
Come funziona la deducibilità della retta di degenza in RSA: una guida rapida alla luce della sentenza di Cassazione.
Trattenute sullo stipendio e cessione del quinto – guida rapida
La trattenuta sullo stipendio e la cessione del quinto: la Corte di Cassazione torna sull'argomento con una recente sentenza.
Obbligo di repechage, i requisiti da rispettare – guida rapida
Come funziona l'obbligo di repechage e quali sono i requisiti che devono essere rispettati secondo una recente pronuncia.
Abuso del diritto in materia tributaria – guida rapida
Come funziona l'abuso del diritto in materia tributaria alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Licenziamento per rifiuto part time – guida rapida
Si può essere licenziati per aver rifiutato il part time? Ce lo dice una recente pronuncia della Suprema Corte.
Credito di imposta non dichiarato: le conseguenze – guida rapida
Quali sono le conseguenze del credito di imposta non dichiarato? Ecco che cosa dice la Corte tributaria in una recente sentenza.
Restituzione integrale NASPI e incostituzionalità della norma – guida rapida
La restituzione integrale della NASPI può essere incostituzionale: ecco in che ipotesi e cosa ha detto la Corte.
Quante ore di lavoro per avere diritto al buono pasto – guida rapida
Quante ore di lavoro bisogna fare al giorno per maturare il diritto al buono pasto? Interviene sul tema la Corte di Cassazione.
Licenziato per aver stampato troppo: legittimo o no? – guida rapida
Un lavoratore è stato licenziato per aver stampato troppo nel proprio ufficio: è un provvedimento legittimo o no?
Mancato riposo compensativo, la natura del danno per il lavoratore – guida rapida
Una sentenza della Corte di Cassazione fa luce sulla natura del danno da mancato riposo compensativo per un lavoratore.
Assegno bancario come promessa di pagamento – guida rapida
La funzione dell'assegno bancario come promessa di pagamento alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Indebita percezione di somme da parte della banca – guida rapida
Una recente sentenza chiarisce cosa avviene con l'indebita percezione di somme da parte dell'istituto di credito.
Licenziamento collettivo, contano anche le mansioni passate – guida rapida
Nella decisione di licenziamento collettivo uno dei criteri di scelta dei lavoratori da licenziare sono anche le mansioni passate.