• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
conto-corrente-debito-contratto
Avv. Beatrice Bellato

Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto

  • Il caso
  • Il riconoscimento del debito
  • Interessi, CMS, spese e valute
  • Anatocismo
  • Usura
  • Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi

Qualche settimana fa il Tribunale di Padova ha offerto una serie di interessanti principi in materia di conto corrente bancario e, in particolar modo, sull’autonomia tra il riconoscimento del debito e le nullità del rapporto. Non solo: i giudici hanno anche sancito come la nullità delle clausole anatocistiche coinvolga anche quelle successive alla nota delibera CICR del 9 febbraio 2020, a patto che non siano oggetto di una nuova e specifica pattuizione con il cliente.

Nelle ipotesi di illegittimità della segnalazione alla Centrale Rischi, effettuata dalla banca, il cliente può inoltre ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale da calcolarsi e liquidarsi in via equitativa.

Ma andiamo con ordine, e ricostruiamo i fatti e le motivazioni del Tribunale.

Il caso

Con atto di citazione, il titolare di una ditta individuale ha proposto opposizione contro il decreto ingiuntivo con cui il Tribunale gli aveva ingiunto il pagamento in favore della banca di un importo pari al saldo debitore del conto corrente. Nella sua opposizione, il titolare eccepisce:

  • la carenza di prova del credito vantato,
  • l’applicazione da parte della banca di interessi ultralegali e usurari,
  • l’applicazione di interessi anatocistici, di commissioni di massimo scoperto, di spese e di valute non pattuite,
  • la conseguente illegittimità del riconoscimento del debito sottoscritto dal correntista.

Il ricorrente lamenta anche la revoca ingiustificata degli affidamenti. Così come l’illegittimità della segnalazione a sofferenza nella Centrale Rischi Bankitalia. Dunque, domanda la revoca del decreto ingiuntivo e la condanna della banca al risarcimento dei danni.

Il riconoscimento del debito

Analizzando la fattispecie, i giudici della Suprema Corte sottolineano in primo luogo come occorra rilevare come la banca abbia eccepito solamente in comparsa conclusionale la natura transattiva del piano di rientro sottoscritto dal correntista, e la rinuncia all’azione che qui è contenuta. L’eccezione di merito va pertanto ritenuta tardiva.

Ciò ribadito, gli Ermellini ritengono come il riconoscimento del debito non preclude al correntista opponente di far valere le eccepite nullità per interessi ultralegali, usurari e anatocistici, commissioni e spese pattuite.

In questo senso, citando la precedente Cass n. 19742/2014, è sufficiente rilevare come

“in tema di conto corrente bancario, il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, ove abbia natura meramente ricognitiva del debito, non ne determina l’estinzione né lo sostituisce con nuove obbligazioni, sicché resta valida ed efficace la successiva contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti”

Interessi, CMS, spese e valute

I giudici ritengono fondata la contestazione del titolare della ditta. La ditta ha infatti eccepito l’applicazione di interessi ultralegali, CMS, spese e antergazione e postergazione delle valute in assenza di una pattuizione scritta.

L’analisi del documento contrattuale permette infatti di rilevare l’assenza nello stesso di ogni indicazione sulle condizioni applicate. Risulta così non compilata sia la parte relativa ai tassi di interessi debitori e creditori, che quella riservata all’indicazione delle CMS. Non viene inoltre rilevata alcuna pattuizione sulle spese e sulla disciplina delle valute.

Per i giudici si ricade dunque in quanto previsto nell’art. 117 comma 7 TUB, con ricostruzione del saldo del conto e dei tassi sostitutivi previsti. Oltre, in sostanza, all’eliminazione di ogni commissione, onere, spese e gioco valute, mantenendo quale data valuta quella effettiva dell’operazione.

Anatocismo

In linea con quanto formulato nel precedente paragrafo, è stata ritenuta fondata l’eccezione sull’applicazione degli illegittimi interessi anatocistici per l’intera durata del rapporto.

La Corte rammenta infatti come il contratto di conto corrente fosse già in essere al momento dell’entrata in vigore della delibera CICR 9 febbraio 2020. Dunque, l’anatocismo può reputarsi legittimo solo se posto in essere a quanto disposto nella normativa ora citata.

I giudici sottolineano come l’introduzione di una clausola anatocistica all’interno di un contratto di conto corrente già in essere sia in grado di comportare un peggioramento delle condizioni contrattuali per il cliente. Si passa, d’altronde, da una situazione priva di capitalizzazione a una situazione in cui vi è invece una capitalizzazione trimestrale degli interessi.

In forza del carattere peggiorativo dell’adeguamento contrattuale, la clausola dell’anatocismo deve essere oggetto di una nuova e specifica pattuizione con il cliente, pena la nullità della stessa.  Ne deriva che l’anatocismo applicato dalla banca in questa fattispecie non potrà che ritenersi illegittimo per tutto il periodo oggetto di analisi. Manca agli atti la pattuizione scritta con il correntista. E, inoltre, non è sufficiente la pubblicazione dell’adeguamento in sede di GG.UU., visto il divieto di anatocismo operante dall’1.1.2014.

Usura

Passando poi al tema dell’usura, i giudici ricordano come alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 24675/2017, possa aversi una condizione di usura oggettiva solamente nell’ipotesi di superamento del tasso soglia da parte del tasso di interesse che era stato originariamente pattuito dall’istituto di credito con il proprio cliente.

A tale ipotesi deve essere superata quella del superamento del tasso soglia da parte del tasso di interesse modificato dalla banca nel corso del rapporto, in forza dello ius variandi, considerato che in tal caso l’usura non può ricollegarsi all’abbassamento del tasso soglia nel corso del rapporto, bensì ad una nuova pattuizione intercorsa tra banca e cliente, formatasi in seguito al silenzio assenso del correntista dinanzi alle modifiche comunicategli dalla banca.

La sussistenza dell’usura oggettiva originaria in questo ultimo senso è stata demandata al CTU, che si è avvalsa del metodo del margine in relazione alla commissione di massimo scoperto, una metodologia che la Suprema Corte ritiene corretta fino alla data del 1 gennaio 2010, e che ha condotto il CTU ha verificare la sussistenza dell’usura da ius variandi.

Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi

La parte opponente ha altresì svolto una domanda riconvenzionale di condanna dell’istituto di credito al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti. Previo, evidentemente, accertamento dell’illegittimità della segnalazione a sofferenza operata dall’istituto di credito presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia.

Per quanto attiene l’illegittimità della segnalazione, i giudici richiamano la motivazione già resa in sede di ordinanza ex art. 700 cpc, rilevandosi come l’insussistenza del debito nei confronti della banca faccia venire meno il presupposto per la segnalazione a sofferenza alla Centrale Rischi.

La segnalazione deve dunque ritenersi illegittima anche alla luce delle ulteriori circostanze allegate. Non è di fatti emersa alcuna prova dell’invio da parte dell’istituto di credito della preventiva comunicazione informativa. E, inoltre, della preventiva istruttoria sulla reale situazione economica del debitore. Si presuppone così l’iscrizione del credito a sofferenza l’esercizio di una valutazione di carattere complesso da parte della banca sui sintomi dello stato di difficoltà economica e finanziaria in cui versa il cliente, e non un mero automatismo.

Per quanto attiene il richiesto risarcimento dei danni non patrimoniali, sub specie di lesione alla reputazione individuale del soggetto segnalato, gli Ermellini ricordano come

il danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce pur sempre danno conseguenza, alla luce della più ampia ricostruzione operata dalle fondamentali pronunce delle Sezioni Unite dell’11/11/2018 n. 26972-26975, e pertanto non può ritenersi sussistente in re ipsa, dovendo essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti 0

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • centrale rischi
      Segnalazione in Centrale Rischi su crediti ceduti – guida rapida
    • usura
      Usura prestito, premio assicurativo e provvigioni: nuova decisione del Collegio ABF
    • truffa bancaria
      Truffa bancaria: la colpa grave del cliente per i casi di smishing e vishing
    • leasing
      Canone leasing indicizzato a tasso finanziario: è derivato? – guida rapida
    • creditori ipotecari
      I creditori ipotecari nella composizione della crisi da sovraindebitamento – guida rapida
    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute e banca
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute e banca
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • buoni fruttiferi postali
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • acf
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • premi assicurativi
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI