• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
anatocismo-conticorrenti
Avv. Beatrice Bellato

Anatocismo e tassi creditori – una guida rapida

  • Il caso
  • La decisione della Corte
  • La disciplina delle clausole anatocistiche
  • Il principio di diritto

Con ordinanza n. 4321 del 18 febbraio 2022 la Corte di Cassazione è intervenuta sul tema dell’anatocismo, contribuendo a fare ulteriore chiarezza.

In particolare, per i giudici della Suprema Corte il fatto che nel contratto di conto corrente – stipulato in vigenza della delibera CICR del 9 febbraio 2000, vi sia un tasso di interesse creditore annuo nominale che coincide con quello effettivo, non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore. Richiesta, ricordiamo, dall’art. 3 della stessa delibera.

Una simile previsione non soddisfa inoltre la condizione che è stata posta dall’art. 6 della delibera, per il quale nei casi in cui è prevista la capitalizzazione infrannuale, deve essere indicato il valore del tasso, rapportato su base annua, tenendo conto degli effetti della capitalizzazione.

Anatocismo e tassi creditori: il caso

Iniziamo con il ricordare che il caso in esame comincia con la sentenza del 7 gennaio 2016. In tale occasione il Tribunale di Savona, giudicando dell’opposizione proposta avverso il decreto ingiuntivo ottenuto da una banca, revoca il provvedimento condannando l’opponendo.

Quindi, in parziale accoglimento del gravame, la Corte di appello di Genova riformato la sentenza di primo grado condannando al pagamento di una somma ribassata. Contro la pronuncia resa in sede di impugnazione viene però proposto ricorso per Cassazione con un unico motivo.

Il ricorso

Il ricorrente oppone la violazione o la falsa applicazione degli artt. 120 TUB, 1283 c.c. e 6 delib. CICR 9 febbraio 2000. In particolare, il ricorrente (la banca) nega che il contratto di conto corrente contenga una pattuizione che ha per oggetto la pari periodicità della capitalizzazione degli interessi attivi e passivi.

Deduce in tal proposito che nel modulo sottoscritto dal correntista il tasso annuo nominale risulta essere corrispondente al tasso annuo effettivo. Laddove la capitalizzazione comporta, per necessità algebrica, un incremento del secondo rispetto al primo.

La banca spiega quindi che vi sarebbe una palese antinomia

  • da una parte delle condizioni generali di contratto, dove è indicata una pari periodicità della capitalizzazione
  • dall’altra parte delle condizioni convenute, con la capitalizzazione stessa che è esclusa dall’espressione in cifra del tasso debitore effettivo.

Anatocismo e tassi creditori: la decisione della Corte

Per i giudici della Corte di Cassazione il motivo di ricorso è fondato.

I giudici ricordano infatti come il ricorrente avesse lamentato che il Tribunale non avesse considerato l’evidenza documentale del contratto di conto corrente. In particolare, l’appellante aveva osservato come il tasso nominale e il tasso effettivo degli interessi attivi del correntista, come indicati nel documento negoziale, fossero numericamente identici. Onde doveva escludersi che fosse stata convenuta alcuna capitalizzazione degli stessi.

La Corte di appello ha ritenuto la legittimità della capitalizzazione degli interessi debitori, come attuata. Osserva l’irrilevanza che il tasso nominale degli interessi attivi coincidesse con quello effettivo. Stando alla Corte, infatti, anche nell’ipotesi in cui i tassi degli interessi attivi a favore del cliente siano previsti in una misura minima, tale da poterli considerare meramente simbolici, ciò non configura alcuna violazione della disciplina in materia di anatocismo bancario. Posto che la medesima non prevede una proporzionalità tra tassi di interessi attivi e passivi o il fatto che la misura del tasso attivo corrisponda ad una certa soglia, restando rimessa alla volontà delle parti la determinazione del tasso creditore”.

Questo argomento – proseguono poi gli Ermellini – investe un profilo estraneo al motivo di appello e non si misura in modo appropriato con la censura svolta con il richiamato mezzo di gravame. La censura poneva infatti una questione di diritto, che avrebbe dovuta essere altrimenti risolta.

La disciplina delle clausole anatocistiche

La disciplina delle clausole anatocistiche segue le diverse decisioni assunte dalla stessa Corte di Cassazione a partire dalla nota Cass. 16 marzo 1999, n. 2374, che modificando il precedente orientamento giurisprudenziale ha affermato la nullità di tali clausole, non fondate su di un uso normativo, ritenendole pertanto in contrasto con la norma cogente ex art. 1283 c.c., secondo cui:

In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi.

Una tesi, questa, che si è andata consolidando con il passare dell’anno, e che poi è stata supportata dalla pronuncia delle Sezioni Unite con la pronuncia Cass 4 novembre 2004, n. 21095.

L’intervento normativo ha poi riguardato sia i contratti bancari in essere, che quelli nuovi.

L’art. 120 comma 2 TUB, nel testo vigente ratione temporis, successivo alla modifica introdotta con il d.lgs. 242/1999, ha disposto che:

Il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi sugli interessi maturati nelle operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività bancaria, prevedendo in ogni caso che nelle operazioni in conto corrente sia assicurata nei confronti della clientela la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori che creditori.

Le delibere CICR

Quindi, l’art. 3 delib. CICR del 9 febbraio 2000, dopo aver prescritto, al primo comma, che nel conto corrente l’accredito e l’addebito degli interessi deve avvenire sulla base dei tassi e con le periodicità contrattualmente stabiliti, ha stabilito al secondo comma che

nell’ambito di ogni singolo conto corrente deve essere stabilita la stessa periodicità nel conteggio degli interessi creditori e debitori.

Quindi, l’art. 6 della stessa delibera ha previsto che:

I contratti relativi alle operazioni di raccolta del risparmio e di esercizio del credito stipulati dopo l’entrata in vigore della presente delibera indicano la periodicità di capitalizzazione degli interessi e il tasso di interesse applicato. Nei casi in cui è prevista una capitalizzazione infrannuale viene inoltre indicato il valore del tasso, rapportato su base annua, tenendo conto degli effetti della capitalizzazione. Le clausole relative alla capitalizzazione degli interessi non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

Infine, la delibera CICR, cui all’art. 120, comma 2, TUB, ha demandato la fissazione di fissare modalità e criteri per la produzione di interessi sugli interessi nelle operazioni bancarie, ha pertanto subordinato l’anatocismo nei rapporti di conto corrente non solo alla pattuizione della stessa periodicità nella capitalizzazione degli interessi attivi e passivi, ma anche, per il caso della capitalizzazione infrannuale, alla condizione – suggerita da necessità di trasparenza – dell’indicazione, nel contratto, del tasso annuo calcolato per effetto della stessa capitalizzazione.

L’indicazione di un tasso effettivo corrispondente al nominale

In questa direzione, l’indicazione contrattuale di un tasso annuo effettivo dell’interesse creditore corrispondente a quello nominale (e cioè di un tasso annuo dell’interesse capitalizzato coincidente con quello non capitalizzato) rende per un verso priva di contenuto la clausola anatocistica riferita agli interessi attivi. Considerato che, sostanzialmente, sconfessa che detti interessi siano soggetti a capitalizzazione. Non soddisfa inoltre, peraltro verso, quanto esige il cit. art. 6.

In questo ultimo proposito, prosegue la sentenza, bisogna considerare che la previsione di un tasso di interesse effettivo corrispondente a quello nominale equivale alla mancata indicazione del tasso annuo calcolato per effetto della capitalizzazione. Anche ammettendo che le parti abbiano realmente voluto esprimersi in quest’ultima direzione, il contratto di conto corrente mancante di questa indicazione non soddisferebbe comunque una delle condizioni cui è subordinata la pattuizione dell’anatocismo.

In sintesi, aggiunge ancora la Corte, il rilievo della controricorrente sembra essere incentrato sulla circostanza per cui la coincidenza del tasso annuo nominale e del tasso annuo effettivo dipenderebbe dalla ridottissima misura degli interessi attivi, non appare, in tale prospettiva, concludente. Di fatti, se si ha riguardo alla disciplina sopra esposta:

  • o la capitalizzazione è solamente figurativa. E, dunque, la misura oltremodo esigua del tasso di interesse creditore non è in grado di generare alcun effetto anatocistico. La mancata indicazione dell’incremento del tasso deriva dal fatto che in contratto gli interessi creditori non si capitalizzano con la medesima periodicità degli interessi passivi
  • oppure la contabilizzazione degli interessi sugli interessi genera un reale incremento. In questo caso bisogna però indicare il valore del tasso, rapportato su base annua, tenendo anche conto degli effetti della capitalizzazione.

A margine di ciò, la sentenza deve essere cassata.

Il principio di diritto su anatocismo e tassi creditori

La causa è dunque rinviata alla Corte di appello di Genova che dovrà applicare il seguente principio di diritto:

La previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delib. CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore, che è richiesta dall’art. 3 della delibera, e non soddisfa, inoltre, la condizione posta dall’art. 6 della delibera stessa, secondo cui, nei casi in cui è prevista una tale capitalizzazione infrannuale, deve essere indicato il valore del tasso, rapportato su base annua, tenendo conto degli effetti della capitalizzazione”.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI