• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Compensazione rapporti bancari: caratteristiche e limiti – guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Compensazione rapporti bancari: caratteristiche e limiti – guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Compensazione rapporti bancari: caratteristiche e limiti – guida rapida
pagamento-banca
Avv. Beatrice Bellato

Compensazione rapporti bancari – indice

  • Cos’è la compensazione dei rapporti bancari
  • La comunicazione al cliente
  • Il fallimento del cliente
  • Le sentenze

La compensazione dei rapporti bancari prevede che l’istituto di credito possa compensare il credito e il debito vantato nei confronti di uno stesso cliente. Dunque, la banca potrebbe teoricamente girocontare il saldo positivo di un conto corrente intestato a un individuo, per coprire il saldo negativo di un altro conto corrente intestato allo stesso individuo.

Ma quali sono i limiti? E quali sono le facoltà concesse all’istituto di credito?

Cerchiamo di occuparci di questo tema in un completo approfondimento che abbiamo voluto dedicare a tale argomento, nell’auspicio che possa esaudire tutti i principali interrogativi.

Cos’è la compensazione dei rapporti bancari

A parlare di compensazione dei rapporti bancari è innanzitutto il Codice Civile, all’art. 1853, ove si dispone che:

Se tra la banca e il correntista esistono più rapporti o più conti, ancorché in monete differenti, i saldi attivi e passivi si compensano reciprocamente, salvo patto contrario.

Dunque, in forza del tenore letterale di tale norma, l’istituto di credito può ben scegliere di estinguere il debito del cliente che risulta da un rapporto, compensandolo con il credito dello stesso cliente che risulta da altro rapporto.

Peraltro, si tenga anche in considerazione che l’azione di compensazione non richiede alcun tipo di preventiva comunicazione. Pertanto, la banca interessata a procedere in tal senso non dovrà nemmeno richiedere l’autorizzazione al cliente. O, in alternativa, effettuare una segnalazione di tale azione prima di formalizzarla, potendo ben procedere autonomamente all’estinzione del debito.

La comunicazione al cliente

Sancito che l’istituto di credito può ben esercitare il diritto di compensazione dei rapporti bancari, e che non deve avvisare il cliente preventivamente, rimane altresì inteso che una comunicazione potrebbe (o dovrebbe?) essere almeno effettuata a posteriori.

Di fatti, in relazione alla comunicazione successiva alla compensazione, la giurisprudenza ha più volte precisato che la banca dovrà attenersi ai principi di buona fede nell’esecuzione del contratto.

Dunque, occorrerà valutare – eventualmente, in sede processuale – le ragioni del cliente dell’istituto di credito che dovesse aver subito qualche pregiudizio dal comportamento della banca che non lo ha informato prontamente.

Per esempio, potrebbe essere il caso del correntista che ha emesso un assegno bancario coperto da adeguata provvista, ma che il giorno dell’incasso è risultato essere scoperto a causa della compensazione prodotta dall’istituto di credito, con le conseguenze pregiudizievoli ai termini di legge.

In questi scenari al giudice spetterà il compito di valutare il comportamento dell’istituto di credito sulla base del principio della buona fede nell’esecuzione del contratto. Il giudice dovrà verificare, sulla base della fattispecie concreta, per esempio:

  • se l’invio della comunicazione è avvenuto o meno;

  • se la comunicazione è stata inviata tempestivamente o in ritardo;

  • l’ipotesi in cui il ritardo sia o meno giustificato.

Proprio per questo motivo, fermo restando che il carattere legale della composizione implica che si prescinda da un’autorizzazione del correntista, sarebbe opportuno che l’istituto di credito manifesti al cliente la volontà di procedere con la compensazione. In questo modo il correntista non sarà privato dell’affidamento sulla propria disponibilità esistente.

Compensazione rapporti bancari e fallimento del cliente

Un cenno va poi ricondotto a quanto stabilito dalla legge fallimentare e, in particolar modo, all’art. 56 del r.d. n. 267 del 16 marzo 1942 che, come noto, permette ai creditori di compensare i loro debiti verso il soggetto fallito con i crediti che vantano verso lo stesso, ancorché non scaduti prima della dichiarazione di fallimento. Tuttavia, nel caso di dichiarato fallimento del titolare del conto corrente, non può verificarsi alcuna compensazione legale ex art. 56 l.f.

Di fatti, in questo scenario, qualora la banca accetti e annoti accrediti effettuati da i debitori del correntista, che andranno a contenere l’esposizione debitoria del titolare del conto, si realizzerebbe una semplice operazione contabile tra l’attivo e il passivo del conto.

Mancherebbe insomma, in questo ambito, il presupposto della compensazione legale di cui abbiamo già detto, ex art. 1853 c.c., che opera solamente in presenza di crediti e di debiti che derivano da diversi rapporti.

Se infine la banca ha annotato accrediti sul conto corrente dopo la dichiarazione di fallimento del titolare dello stesso, le annotazioni saranno inefficaci ex art. 44 comma 2, l.f., secondo cui

Sono egualmente inefficaci i pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza dichiarativa di fallimento.

Compensazione rapporti bancari: Sentenze

Di seguito abbiamo riassunto una rassegna delle principali sentenze in materia di compensazione dei rapporti bancari e di compensazione bancaria illegittima o legittima.

Cassazione civile, sez. I, sentenza 31/05/2016 n. 11259

La Suprema Corte ha chiarito che se tra banca e correntista intercorre una pluralità di rapporti o di conti, i saldi attivi e passivi possono compensarsi reciprocamente.

Per gli Ermellini, dunque, non rileva che difetti l’eccezione o il mero rilievo, perché la compensazione opera automaticamente senza bisogno della proposizione di apposita eccezione, in virtù di quanto stabilito dal codice civile sulla unitarietà dei rapporti contrattuali che legano banca e correntisti.

Cassazione civile, sez. I, sentenza 28/09/2005 n. 18947

In quella che è una delle più importanti sentenze sul tema, la Corte di Cassazione ha chiarito che nel caso in cui il cliente intrattenga con la stessa banca una pluralità di rapporti di conto corrente, è possibile che l’istituto di credito, ex art. 1853 c.c., possa effettuare la compensazione dei saldi e attivi e passivi.

Come già rammentato in questo approfondimento, all’epoca i giudici della Suprema Corte considerarono che nell’operare in questo modo la banca non può prescindere dal rispetto dei principi di buona fede e correttezza, preservando gli interessi del correntista. Pertanto, all’istituto di credito è richiesto di comunicare al correntista le proprie intenzioni.

Il commento

Nel commentare il caso in esame, i giudici ricordarono innanzitutto come non si possa equiparare la scritturazione delle operazioni contabili su uno stesso conto, con la compensazione tra conti diversi. Il motivo è semplice: tra i risultati di operazioni di segno opposto che sono registrate nel corso di un rapporto di conto corrente non si verifica alcuna compensazione. Si tratta infatti di un unico rapporto, che nel suo svolgimento è soggetto a continue modificazioni quantitative. Ne deriva che il saldo che da esse consegue è il risultato contabile dei movimenti del conto operati dal correntista nell’ambito della sua disponibilità.

Ben diversa è invece la compensazione ex art. 1853 c.c., che può essere oggetto di una clausola contrattuale. Tale ipotesi di compensazione riguarda infatti più rapporti o più conti esistenti tra l’istituto di credito e lo stesso cliente, che le parti hanno ritenuto di mantenere distinti sia formalmente che contabilmente.

Ebbene, in questo ultimo caso è naturalmente ammissibile la compensazione tra i saldi dei diversi conti. E anche mentre i rapporti sono ancora in corso. Ma non può essere in questo ambito ritenuta irrilevante la comunicazione dell’esercizio della facoltà di compensare da parte della banca.

Una comunicazione obbligatoria?

In tale pronuncia i giudici ritennero pacifico che la comunicazione dell’esercizio della facoltà di compensazione da parte della banca dovesse essere esplicitata attraverso una apposita dichiarazione. E, dunque, non solo attraverso la semplice annotazione nel conto.

Per gli Ermellini si arriva così a dover soddisfare due esigenze opposte. Da una parte quella del correntista che in buona fede fa affidamento sul saldo del proprio conto. Dall’altra parte quelle della banca che vuole rispettare le clausole contrattuali pattuite.

Tali opposti interessi – concludono poi i giudici – possono essere bilanciati attraverso l’applicazione del principio di correttezza e di buona fede nell’esecuzione del contratto, di cui all’art. 1375 c.c.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 1

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI