• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Smarrimento assegno estero e rimborso della banca

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Smarrimento assegno estero e rimborso della banca

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
smarrimento assegno bancario
Avv. Beatrice Bellato

Rimborso smarrimento assegno estero – una guida rapida

  • Lo smarrimetno dell’assegno estero
  • La posizione della banca
  • La responsabilità della banca
  • La decisione del collegio

Cosa succede in caso di smarrimento assegno estero? Chi deve preoccuparsi di sporgere denuncia per agevolare l’iter di rimborso?

A domandarselo è un utente bancario che, insoddisfatto del comportamento dell’intermedio, ha proposto ricorso all’Arbitro bancario finanziario (ABF).

Cerchiamo dunque di comprendere quale sia la caratteristica del caso all’attenzione dell’ABF, e quali sono le state le decisioni assunte.

Smarrimento dell’assegno estero

In primo luogo, ricostruiamo quanto avvenuto.

Il 7 dicembre 2020 un utente bancario ha depositato presso la filiale bancaria un assegno del valore di 1.200 dollari (USD). L’intermediario avrebbe promesso l’accredito effettivo entro 30 giorni lavorativi ma, dopo aver effettuato diversi contatti, il correntista scopriva che in realtà erano necessari 90 giorni solari.

Trascorso il tempo suddetto, e non avendo ricevuto l’accredito, l’8 marzo 2021 il cliente presenta un reclamo nei confronti della banca. La quale, però, risponde che l’assegno è stato smarrito.

La banca rifiuta di sporgere denuncia di smarrimento. Un documento utile per il ricorrente per richiedere un duplicato all’emittente estero. Il rifiuto dell’intermediario di sporgere denuncia sembra essere legato al fatto che lo smarrimento sarebbe riconducibile al comportamento di un altro ufficio.

A tal punto, il cliente bancario sottolineato come la richiesta di riemissione dell’assegno sarebbe tardiva, poiché in assenza della prova di smarrimento, l’emittente (nella fattispecie, il governo USA) trascorsi quattro mesi dall’emissione considera come void l’assegno.

Il cliente sottolinea anche di ricevere una pensione di 800 euro mensili, e che gli aiuti forniti dal Tesoro americano sono fondamentali per far fronte alle spese. In carenza di tale assegno, infatti, il correntista ha dovuto sottoscrivere un finanziamento.

Ciò premesso, il cliente richiede la restituzione dell’importo dell’assegno oltre agli interessi legali.

La posizione della banca

La banca resistente deposita a questo punto le proprie controdeduzioni, domandando il rigetto della domanda da parte della ricorrente.

Le eccezioni a quanto sopra riportato dal proprio cliente sono numerose. Proviamo a sintetizzarle in brevità. La banca sostiene infatti di:

  • aver comunicato correttamente la ricorrente l’avvenuto smarrimento del titolo durante l’iter di spedizione del titolo,
  • avere informato il cliente sull’impossibilità di procedere con l’incasso bonario per tale circostanza,
  • non poter rimborsare in via bonaria il titolo perché il Tesoro degli USA non accetta la lettera di manleva che avrebbe altrimenti potuto risolvere più celermente questa vicenda,
  • essere in attesa della denuncia di smarrimento dell’assegno da parte dell’ufficio di competenza, con la quale il ricorrente potrà domandare presso l’emittente del titolo una copia dello stesso e procedere così all’incasso,
  • voler fornire al ricorrente una copia della denuncia, unitamente all’importo di 20 euro come contributo per le spese sostenute per l’instaurazione della procedura all’ABF, di cui provvederà a trasmettere evidenza contabile attestante l’avvenuto rimborso.

La responsabilità della banca per mancato versamento di un titolo

Ricostruite le posizioni, l’ABF ricorda come la controversia in oggetto riguardi la responsabilità della banca per il mancato versamento di un titolo, rappresentato da un assegno estero di 1.200 dollari emesso dal Dipartimento del Tesoro degli USA a fronte dell’emergenza Covid-19.

Rielaborando l’accaduto, l’ABF sottolinea come sia pacifico tra le parti che l’assegno è smarrito dopo la presentazione all’incasso, il 7 dicembre 2020.

Il ricorrente, si legge nella pronuncia, lamenta a questo punto il rifiuto da parte della banca di presentare denuncia per smarrimento. Un adempimento che sarebbe invece necessario per ottenere dall’emittente americano un duplicato dell’assegno. Purtroppo, però, un’eventuale richiesta in tal senso sarebbe tardiva, poiché trascorsi quattro mesi, l’assegno viene considerato dal Tesoro USA come void.

La banca riferisce inoltre di aver tentato invano la procedura per l’incasso bonario dell’assegno. Ricorda anche di essere in attesa di ricevere da parte dell’ufficio di competenza la denuncia di smarrimento che si impegnerà a trasmettere tempestivamente al ricorrente.

La decisione del Collegio

L’ABF osserva dunque che il titolo è stato emesso in data 11 giugno 2020, e che riporta la dicitura void after one year (ovvero, nullo dopo un anno). Appare dunque che, decorso un anno, sia preclusa ogni sorta di possibile ricezione dell’importo da parte del beneficiario, anche con altro mezzo di pagamento.

Fatte salve tali premesse, il Collegio ritiene che la banca debba essere dichiarata responsabile dello smarrimento dell’assegno. Conseguentemente, deve essere dichiarata altresì responsabile della perdita della possibilità, per il ricorrente, di ottenere l’incasso dell’importo portato dall’assegno.

Per quanto attiene la responsabilità della banca negoziatrice in caso di smarrimento di un assegno, si richiamano i principi espressi dal Collegio nella decisione n. 19223/2021, ovvero:

In virtù dell’orientamento consolidato dell’ABF formatosi sul punto, la banca alla quale viene consegnato un titolo di credito per l’incasso assume la veste di mandatario e, in quanto tale, deve eseguire il mandato con la diligenza propria della categoria di appartenenza. In particolare, in virtù del mandato ricevuto sorge l’obbligo di custodire il titolo e, pertanto, la mandataria risponde del suo eventuale smarrimento, salva la prova che la perdita è stata determinata da causa ad essa non imputabile.

Con riferimento all’importo oggetto del risarcimento, l’ABF ritiene che esso coincida necessariamente con l’importo facciale del titolo. Il danno è integrale, sulla base dell’assunto che lo smarrimento dell’assegno e il decorso dell’anno di sua validità implica la totale e definitiva perdita del credito che risulta dallo stesso.

Dunque, il ricorrente ottiene dall’intermediario:

  • il controvalore del titolo smarrito,
  • gli interessi legali dalla data di sua presentazione.

Si dispone inoltre che la banca corrisponda alla Banca d’Italia 200 euro come contributo alle spese della procedura, e 20 euro come rimborso della somma versata dal ricorrente alla presentazione del ricorso.

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti 2

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI