• LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
Consulenza Legale Italia
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Home » Commerciale » Bancario » Bonifico istantaneo – una guida rapida

  • LO STUDIO
    • L’avvocato a Milano
    • L’avvocato a Padova
  • ATTIVITÀ
    • Avvocato d’impresa
    • Diritto civile d’impresa
    • Diritto bancario
  • CONSULENZA LEGALE
    • Consulenza Legale Online
    • Costi della consulenza legale
  • GUIDE LEGALI
    • Bancario
    • Commerciale
    • Contratto
    • Contrattuale
    • Singoli Contratti
  • DEFINIZIONI
    • Apertura di credito bancario
    • Assegno bancario e circolare
    • Cambiale
    • Cassetta di sicurezza
    • Cessione del credito
    • Chargeback
    • Contratti di raccolta bancaria
    • Fideiussione
    • Usura: il reato
  • CONTATTI

Bonifico istantaneo – una guida rapida

Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it Bonifico istantaneo – una guida rapida
bonificobancario
Avv. Beatrice Bellato

Bonifico istantaneo – indice

  • Cos’è il bonifico istantaneo
  • Cosa serve per fare un bonifico
  • Quanto tempo impiega il bonifico
  • Come funziona il bonifico istantaneo
  • Gli svantaggi del bonifico istantaneo
  • In quali banche si trova il bonifico istantaneo

Il bonifico istantaneo è una delle grandi novità dei servizi bancari degli ultimi mesi. Introdotto sul sistema bancario nel corso del 2020, permette di trasferire una somma di denaro in pochi minuti tra conti correnti accesi in istituti di credito che aderiscono all’accordo europeo che ha introdotto il nuovo bonifico istantaneo, soddisfacendo le esigenze di quelle persone che desiderano trasferire immediatamente una somma di denaro, senza dover attendere i consueti tempi di lavorazione, pari a qualche giorno lavorativo.

Cos’è il bonifico istantaneo

Per poter comprendere che cosa cambia con il bonifico istantaneo, dobbiamo fare un piccolo passo indietro e cercare di comprendere come funziona il norma bonifico ordinario.

Il bonifico bancario ha costituito per anni lo strumento tradizionale per poter cercare di trasferire il denaro su conti correnti diversi, spostando somme di denaro in maniera sicura, e alternativa ad altri strumenti di transazione che con il tempo sono stati meno utilizzati in termini relativi, come i vaglia, le cambiali e gli assegni.

A costituire ulteriore elemento di diffusione del bonifico bancario è poi stato l’avvento dei bonifici online. Ovvero, la possibilità di poter disporre comodamente delle operazioni di trasferimento di denaro tra banche in modo autonomo con i servizi di internet banking.

Chiunque sia titolare di un conto corrente bancario, e di un servizio di “banca diretta”, può dunque oggi trasferire una somma di denaro verso altri conti correnti in modo efficace, e a costi ridotti e, spesso, azzerati.

Cosa serve per fare un bonifico

Una delle ragioni che ha permesso ai bonifici bancari di essere sempre più utilizzati per le operazioni di pagamento online è legata al fatto che per poter realizzare una simile operazione di trasferimento di denaro è sufficiente disporre di pochi dati, quali:

  • IBAN del destinatario, un codice alfa numerico che identifica in maniera univoca, all’interno del sistema bancario, il conto corrente di colui che riceverà la somma di denaro;
  • intestazione del conto corrente del beneficiario (nome / cognome o, se persona giuridica, ragione sociale);
  • importo da trasferire;
  • causale;
  • data dell’operazione.

Si tratta pertanto di informazioni basilari, che nei bonifici effettuati con internet banking il cliente bancario dovrà inserire in appositi campi.

Peraltro, si tenga conto come le moderne piattaforme di internet banking siano in grado di effettuare dei controlli preliminari di correttezza dei dati inseriti. Pertanto, in caso di erronea indicazione del codice IBAN, per esempio, il sistema bloccherà in partenza l’effettuazione del bonifico permettendo al cliente di effettuare le opportune verifiche.

Quanto tempo impiega il bonifico per arrivare al destinatario

Fin qui, qualche semplice indicazione che rammenta il funzionamento del bonifico bancario ordinario. Ma quanto tempo impiega il bonifico per arrivare al destinatario?

Si tratta – evidentemente – di un argomento non certo marginale, considerato che tra i punti di vantaggio del bonifico istantaneo c’è proprio la possibilità di poter spostare denaro in tempo reale, o quasi.

Ebbene, il tempo che viene impiegato dal bonifico bancario è generalmente pari a qualche giorno lavorativo, anche se molto dipende da dove è collocato il conto corrente del destinatario.

Ipotizzando infatti che il conto corrente dell’ordinante e quello del destinatario siano all’interno dello stesso istituto di credito, o al limite all’interno dello stesso gruppo bancario, è possibile ipotizzare che il bonifico bancario possa giungere a destinazione entro un solo giorno, o al massimo due (a seconda dell’orario in cui si impartisce l’ordine di bonifico).

Se invece il conto corrente dell’ordinante e quello del destinatario si trovano su due diversi istituti di credito, allora i tempi potrebbero essere pari a due, tre o quattro, a seconda del momento in cui viene impartito l’ordine di bonifico, e a seconda delle procedure di lavorazione dei bonifici da parte delle due banche coinvolte in questo processo.

Insomma, in un mondo che si sta evolvendo sempre più verso sistemi di pagamento digitali ed elettronici che permettono un trasferimento delle somme di denaro in tempo reale, si tratta di una tempistica che rischia di diventare inefficiente.

Ecco dunque che, in questo contesto, il bonifico bancario istantaneo sembra porsi come naturale evoluzione dei bonifici bancari ordinari. Tuttavia, ad un costo non certo marginale.

Come funziona il nuovo bonifico istantaneo

Il nuovo bonifico istantaneo permette l’accredito delle somme sul conto corrente del destinatario in pochi minuti. Un bel risparmio se si tiene in considerazione che nelle ipotesi ordinarie il bonifico può invece richiedere anche qualche giorno lavorativo di tempo.

Questo è, in effetti, il principale vantaggio di questa procedura. Le parti che vogliono concludere un’operazione di trasferimento di denaro non dovranno più attendere l’espletamento dei tempi bancari ordinari, ma potranno regolare la transazione in tempi quasi reali (o, al limite, attendendo qualche minuto).

Non solo. L’operazione – essendo slegata alle operatività “manuali” delle banche – è effettuabile in qualsiasi momento, anche nei festivi, 24 ore su 24.

Gli svantaggi del bonifico istantaneo

Fin qui, un rapido sguardo a quelli che sono i principali termini caratteristici del bonifico istantaneo, e i suoi più importanti svantaggi.

Non mancano tuttavia alcuni punti di attenzione che desideriamo cercare di condividere con tutti i nostri lettori, nella speranza di poter ispirare un po’ più di consapevolezza su questo tema.

In particolar modo, è bene sottolineare come il bonifico istantaneo non sia revocabile. Pertanto, una volta che è “partito” dal proprio conto corrente bancario, non sarà più possibile bloccarne l’esecuzione. Per recuperare la somma indebitamente trasferita occorrerà avviare una procedura di recall che richiede il via libera da parte del destinatario o, in caso contrario, intraprendere procedure ben più lunghe e dagli esiti incerti.

Con i bonifici bancari, invece, generalmente è prevista qualche ora di tempo di “ripensamento”. Contattando il proprio istituto di credito è infatti possibile bloccare ancora l’esecuzione.

Ancora, contrariamente a quanto avviene con i bonifici ordinari, nel caso di bonifici istantanei l’importo massimo trasferibile è fissato in 15.000 euro. Non è escluso che in futuro questa soglia possa essere rimossa. O, magari, portata in aumento. Tuttavia, per il momento le operazioni di maggiore rilievo dovranno essere realizzate ancora con un bonifico bancario ordinario.

Infine, il tema costi. Anche se molte banche si stanno organizzando per rendere i bonifici bancari sempre più convenienti, e con condizioni di onerosità competitive rispetto a quelle che sono previste per i bonifici ordinari, a volte può capitare che l’effettuazione di tali operazioni di trasferimento in tempo reale possa costare qualche euro in più rispetto a quanto si è abituati a pagare.

Quali banche offrono il bonifico istantaneo

Come abbiamo già avuto modo di precisare, il bonifico istantaneo “funziona” solamente se entrambe le banche (ordinante e destinataria) sono abilitate a questo servizio. Tuttavia, non sembra essere una grande limitazione. Delle banche che abbiamo esaminato, infatti, tutti gli istituti di credito hanno già aderito a questo assetto. Si pensi, ad esempio, a Banca Sella e Intesa Sanpaolo, Unicredit e UBI Banca, BNL e Banca BPM.

Avv. Bellato – diritto bancario

Quanto utile è stato questo articolo?

Esprimi il tuo voto

Voto medio 4.7 / 5. Conteggio voti 7

Nessuna valutazione ad ora: valuta per primo

CONTATTA LO STUDIO LEGALE

    Avv. Bellato, Padova – tel: 3397692552

    Diritto Bancario

    • Frode informatica
      Frode informatica nelle operazioni bancarie e onere della prova – guida rapida
    • ammortamento alla francese
      Ammortamento alla francese, l’ABF si pronuncia sulla trasparenza
    • estinzione-anticipata
      Estinzione anticipata prestito e restituzione dei costi – guida rapida
    • mutuo fondiario
      Limite di finanziabilità, il superamento non determina la nullità del mutuo fondiario
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute, la banca può bloccare il trading – guida rapida
    • criptovalute-prodotti-finanziari
      Criptovalute come prodotti finanziari – una guida rapida
    • mutuicasa0
      Mutui a tasso variabile e nullità della clausola Floor
    • cessione quinto
      Rimborso anticipato cessione quinto: commissioni e clausole contrattuali
    • manipolazione euribor
      Interessi mutuo, nullità in caso di manipolazione dell’Euribor
    • responsabilita-banca-carte-pagamento
      Responsabilità della banca per truffa con la carta di pagamento
    • assegno-circolare
      Assegno circolare contraffatto e responsabilità della banca
    • tassi-usura
      Tassi usurari su finanziamenti e polizze obbligatorie o facoltative – guida rapida
    • prescrizione-bpf
      Rimborso buoni fruttiferi postali caduti in prescrizione – una guida rapida
    • documenti banca
      ABF/ACF: le decisioni non valgono per il decreto ingiuntivo
    • tassi-usurari
      I premi assicurativi rilevano per il tasso usura dei finanziamenti?
    • segnalazione-crif-covid
      Segnalazione in CRIF di mutuo sospeso con Decreto Cura Italia
    • anatocismo-conticorrenti
      Anatocismo e tassi creditori: la Cassazione fa ancora chiarezza
    • illegittima-segnalazione-crif
      Illegittima segnalazione in CRIF e credito al consumo
    • smarrimento assegno bancario
      Smarrimento assegno estero e rimborso della banca
    • pagamenti-sic-mutuo
      Errate segnalazioni in SIC per ritardato pagamento rate mutuo – una guida rapida
    • investimenti
      Ordini di investimento nulli se manca il contratto quadro
    • bonificobancario
      Bonifico bancario accreditato in ritardo, come ottenere il risarcimento per danno morale
    • documenti-bancari
      Documenti bancari, diritto dell’erede a ottenere copie degli estratti conto del de cuius
    • buoni-postali
      Buoni fruttiferi postali, come riscuotere quelli cointestati con un soggetto defunto
    • investimenti35533553
      Operazioni finanziarie, la banca risarcisce se l’investitore non ha prestato il consenso
    • estratto-conto-produzione
      Estratto conto: si può produrre in giudizio solo se la banca non li rilascia senza motivo
    • uso-carte-credito3
      Indebito utilizzo di carte di pagamento e autorizzazione del titolare – una guida rapida
    • conto-corrente-debito-contratto
      Conto corrente, riconoscimento del debito e nullità del contratto
    • polizze-rimborsi
      Rimborsi assicurativi difficili: scatta la multa a Intesa Rbm Salute
    • diamanti-da-investimento
      Diamanti da investimento, responsabilità della banca da contatto sociale qualificato
    • Chi Siamo
    • Consulenza Legale Online
    • Contatti
    CLI